A Courmayeur l’esposizione “Memorie di Terra – “Storie ordinarie di persone straordinarie”

11/10/2021

Dal 9 ottobre fino all’11 dicembre 2021 nella saletta storica della Biblioteca comunale di Courmayeur.

Memorie di Terra – Esposizione in biblioteca comunale
La biblioteca comunale di Courmayeur, dal 9 ottobre fino all’11 dicembre 2021, ospita, nella saletta storica, la mostra Memorie di Terra – Storie ordinarie di persone straordinarie. Ideata dal filmaker Davide Bongiovanni, la mostra presenta un progetto audiovisivo sull’importanza della tradizione orale e della memoria collettiva ed è stata pensata come un contenitore di storie di vita proiettate nel tempo e nello spazio.

La mostra ha avuto la sua prima assoluta al Centro Saint-Bénin di Aosta nel corso del 2020, inserita nel programma espositivo a cura dell’Amministrazione regionale, e arriva a Courmayeur a seguito di una positiva collaborazione avviata dall’Assessorato alla Cultura e Politiche sociali del Comune di Courmayeur con l’Assessorato regionale ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Struttura Attività espositive e promozione identità culturale.

“Ringrazio l’Assessorato regionale – evidenzia l’assessore Alessia Di Addario – nella persona della dirigente della Struttura Attività espositive, Daria Jorioz, e il suo team, per questa proficua collaborazione. L’allestimento che è stato creato nella nostra biblioteca permette di usufruire di un importante progetto artistico che abbiamo voluto a Courmayeur perché valorizza quel grande patrimonio locale che è fatto prima di tutto dalle persone che vivono il territorio e che ne sono i portavoce. Sono storie profonde, intime, autentiche, che arrivano direttamente dalle voci di questi personaggi. Questa esposizione è la prima di una piacevole, rinnovata e positiva collaborazione che abbiamo avviato con l’Assessorato regionale e che siamo sicuri porterà a prossime e nuove sinergie”.

Delle sei storie del progetto originale, tre di queste sono esposte in biblioteca, con un allestimento che si compone di tre video, corredati da fotografie e oggetti, che sono quelle di Liliana Bertolo (cantante dalla voce limpida e spontanea, un vero inno al canto popolare declinato al femminile, da oltre trent’ anni la voce dei Trouveur Valdotèn, formazione di ricerca etno-musicologica nelle Alpi occidentali protagonista di un lavoro di analisi e di elaborazione di un patrimonio orale fatto di canti e di danze, che concorrono alla salvaguardia della nostra regione), Dino Darensod (viticoltore appassionato e presidente della Caves des Onzes Communes di Aymavilles, simbolo di dedizione alla terra e uno dei portavoce delle nostre produzioni locali) e Renzino Cosson. Quest’ultimo “enfant du Pays” guida alpina, fotografo di montagna, e gestore del rifugio Bertone, protagonista di un’avventura senza tempo. L’impatto emotivo è garantito perché video e immagini raccontano e ci consegnano esperienze di vita davvero speciali e il taglio immersivo conduce l’osservatore al centro delle vite di queste persone, rendendole familiari.

Davide Bongiovanni ha realizzato l’evento espositivo per la Regione Autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con Jean-Claude Chincheré, fotografo, Rossella Scalise, autrice dei testi, e Simone Lattanzi, aiuto regista. Memorie di terra è un omaggio alla Valle d’Aosta e alle sue genti, ma anche un progetto culturale che ci invita di ripartire dai valori autentici della tradizione e della cultura immateriale.

Il catalogo della mostra “Memorie di Terra”, realizzato dall’Amministrazione regionale per l’esposizione del 2020, consultabile presso la biblioteca di Courmayeur, è acquistabile al bookshop del Museo Archeologico Regionale di Aosta, in Piazza Roncas 12.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur, attivo per l’intera estate, si aggiunge, per il mese di agosto, il Pod di NExT, il modulo innovativo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco. NExT prosegue così […]

13/08/2025