Dalla Liguria al Monte Bianco a nuoto, in bici e di corsa – L’impresa sportiva dell’atleta Nicolas Locori

26/08/2019

Grande impresa sportiva dell’atleta 37enne Nicolas Locori. Un’impresa, appunto,“Oltre il limite”: è questo il nome dell’avventura portata a termine dal triatleta spezzino che ha unito il mare della Liguria al Monte Bianco in Valle d’Aosta.
Nicolas, ultrarunner di Lerici, è partito il 19 agosto alle 5 del mattino per affrontare 8 chilometri di nuoto da Portovenere a Lerici, 445 chilometri in bici da Lerici a Courmayeur e 150 chilometri di corsa intorno al Monte Bianco.
Tutto questo, ovviamente, doveva avvenire nel minor tempo possibile. Nicolas Locori ha chiuso la sua impresa in Val Veny in poco più di 76 ore, dormendo circa 6 ore complessivamente.

“L’Assessore al Turismo di Courmayeur, Ivan Parasacco, ha accolto giovedì 23 agosto al suo arrivo l’ultrarunner Nicolas Locori e ha incontrato l’Assessore al Turismo del Comune di La Spezia, Paolo Asti, presente anche lui a Courmayeur – raccontano dal Comune di Courmayeur. “ Il Comune ligure patrocina, infatti, l’impresa insieme ai Comuni di Lerici, Portovenere oltre a numerosi sponsor .

“Per il Comune di Courmayeur è stato un piacere ospitare impresa – evidenzia l’Assessore Ivan Parasacco – che rafforza e da gambe a quel rapporto di collaborazione avviato tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta e la Regione Liguria. Siamo la terra dei trail dalla forte vocazione sportiva, abbiamo accolto con piacere questa iniziativa che rappresenta un ponte tra mare e montagna e contribuisce alla costruzione di buoni rapporti con altri territori. Siamo candidati a Comunità europea dello sport 2021 e siamo una delle capitali del turismo, un binomio su cui lavoriamo e investiamo, collaborando anche a iniziative come questa che creano sinergie importanti per il nostro turismo ”.

“Il turismo vive di tante declinazioni diverse, tra cui quella sportiva – commenta l’Assessore al turismo di La Spezia, Paolo Asti – Con l’impresa di Nicolas, attraversando tre regioni e passando dal mare alla montagna, abbiamo fatto promozione del nostro territorio e delle diverse vocazioni dei territori incontrati. Arrivare a Courmayeur ha significato chiudere quest’avventura in un luogo dove lo sport è davvero protagonista grazie ad un territorio alpino unico. E’ stata anche l’occasione per conoscerci con l’Amministrazione di Courmayeur. Ringrazio l’Assessore Parasacco, per la collaborazione, il sostegno e per la vicinanza manifestata, la sinergia tra Amministrazioni e territori è sempre foriera di buone idee e spunti per future collaborazioni”.

“Per me è stato prima di tutto un viaggio interiore – racconta l’atleta Nicolas Locori – un’impresa che mi ha permesso di toccare il limite. E’ nata per caso, in un periodo difficile della mia vita, ed è diventata per me una piccola rivoluzione interiore. Si parla tanto di cambiamento, credo che lo sport sia una dimensione privilegiata per concretizzarlo, proprio perché ognuno, nel suo piccolo, può generare cambiamento e piccole rivoluzioni, per se stesso e per gli altri. Questa avventura mi ha messo di fronte a difficoltà e limiti che ho superato, fisico e testa hanno retto bene, e girare intorno al Monte Bianco, territorio per me molto diverso rispetto a quello dove vivo, mi spaventava all’inizio, ma questa paura è passata e ho scoperto tante cose di me, oltre al piacere dell’amicizia di chi mi ha seguito in questa impresa e al sostegno di chi ho incontrato lungo questo viaggio”.

L’impresa sarà prossimamente oggetto di un video documentario.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne L’Unité des Communes Valdotaines Valdigne-Mont Blanc, la Cooperativa Sociale Leone Rosso e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano la Festa delle Famiglie della Valdigne, sabato 20 settembre 2025, presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la palestra comunale). PROGRAMMA Ateliers e laboratori gratuiti dalle […]

17/09/2025

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025