Gestione dei rifiuti urbani provenienti da abitazioni di pazienti positivi – L’ordinanza regionale

11/11/2020

La Regione Vale d’Aosta comunica che lunedì, in relazione alle disposizioni del DPCM 3 novembre 2020 e la successiva ordinanza regionale, il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha firmato l’ordinanza in materia di gestione dei rifiuti urbani provenienti da abitazioni di pazienti positivi al SARS-Cov-2 in isolamento obbligatorio e per il conferimento di rifiuti presso residenze socio-assistenziali e il conferimento di rifiuti presso le isole ecologiche.

L’ordinanza prevede che lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati prodotti da soggetti che dimorano in edifici adibiti ad uso di civile abitazione, in isolamento in quanto venuti a contatto con il virus SARS-Cov-2 o risultati positivi alla ricerca dello stesso e per quelli prodotti nell’ambito di residenze socio-assistenziali, avvenga nel rispetto delle seguenti misure:

Articolo 1

Smaltimento DPI

I rifiuti rappresentati da DPI (mascherine, guanti, fazzoletti, visiere, tute monouso, camici, etc.), utilizzati come prevenzione al contagio da COVID -19, da soggetti non positivi al virus SARS-Cov-2 presso utenze domestiche e non domestiche diverse dalle strutture sanitarie, debbono essere conferiti nella frazione di rifiuto urbano indifferenziato e gestiti con codice 20 03 01.

Articolo 2

Gestione dei rifiuti provenienti da abitazioni in cui dimorino soggetti risultati positivi al virus SARS-Cov-2, in isolamento obbligatorio

I rifiuti, provenienti da abitazioni in cui dimorino soggetti in isolamento positivi al virus SARS-Cov-2, sono conferiti e raccolti in maniera indifferenziata, senza adempiere agli obblighi di raccolta differenziata; tali rifiuti devono essere confezionati secondo le modalità previste dal Rapporto ISS COVID-19, relativo alle “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”.

La raccolta dei rifiuti provenienti dalle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone in isolamento, è eseguita mediante il sistema “Porta-a Porta”, a seguito di richiesta specifica fatta dall’utente, secondo le modalità che verranno comunicate dal comune territorialmente competente.

I soggetti deputati al servizio di prelievo dei rifiuti presso le abitazioni dei soggetti di cui al presente articolo sono le aziende incaricate del servizio di raccolta e smaltimento che devono operare in conformità alle raccomandazioni del Rapporto ISS COVID-19, relativo alle “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”.

E’ altresì ammesso il ricorso a operatori addestrati tra cui i volontari attivati dal Sindaco ai sensi della legge regionale n. 37/2009 che devono operare in conformità alle raccomandazioni del Rapporto ISS COVID-19, relativo alle “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”.

I rifiuti provenienti dalle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al virus SARS-Cov-2, in isolamento, raccolti dai soggetti di cui al punto 4) devono essere conferiti presso uno o più punti di raccolta temporanei comunali dove saranno stoccati in idonei contenitori messi a disposizione dai gestori e utilizzati in maniera tale che possano essere fruibili unicamente dal personale preposto alla raccolta di tale tipologia di rifiuti presso le residenze, ovvero luoghi protetti ed inaccessibili ad altri utenti.

I SubATO per la gestione dei rifiuti, in accordo con i Comuni, possono individuare dei punti di raccolta che aggreghino più comuni nel caso in cui sia presente un numero molto limitato di utenze da raggiungere.

I rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione in cui dimorino soggetti risultati positivi al virus SARS-Cov-2, sono classificati con codice 20 03 01 e conferiti in discarica avendo cura di garantire la sicurezza nel trasporto e nello stoccaggio degli stessi, in modo da evitare qualsiasi fuoriuscita del materiale nonché il loro confinamento in zone definite della discarica con copertura giornaliera con un adeguato strato di materiale protettivo, allo scopo di evitare ogni forma di dispersione.

Articolo 3

Gestione dei rifiuti prodotti da residenze socio assistenziali pubbliche e private

Residenze socio assistenziali che non hanno pazienti COVID 19 positivi:
Rifiuti sanitari speciali (se presenti, sono gestiti in accordo al DPR 254/03) : il ritiro e lo smaltimento rimangono in capo al produttore degli stessi o all’USL nel caso in cui la gestione infermieristica sia affidata all’Azienda USL della Valle d’Aosta;
Rifiuti assimilati agli urbani: raccolta e trattamento/smaltimento secondo le normali modalità vigenti.

Residenze socio assistenziali con pazienti COVID 19 positivi o sospetti COVID 19:
Tutti i rifiuti sono gestiti come rifiuti sanitari speciali, in accordo al DPR 254/03: il ritiro e lo smaltimento rimangono in capo al produttore degli stessi o, nel caso in cui la gestione infermieristica sia affidata all’Azienda USL della Valle d’Aosta, dall’USL stessa.

Strutture socio assistenziali che ospitano soggetti aventi funzione di strutture collettive di assistenza per garantire l’isolamento richiesto ai pazienti paucisintomatici, senza necessità di ricovero, appena positivizzati a tampone o dimessi dall’ospedale in condizioni stabili, ma ancora positivi, nonché ai pazienti in assenza di tampone nei quali è stata indicata la necessità di un periodo di quarantena:
Tutti i rifiuti sono considerati urbani con codice 20 03 01 e gestiti in analogia a quanto disposto dall’art. 1, ad eccezione di eventuali rifiuti sanitari speciali provenienti da limitate attività di cura o infermieristiche, per cui, se presenti, il ritiro e lo smaltimento rimangono in capo al produttore degli stessi o all’USL nel caso in cui la gestione infermieristica sia affidata all’Azienda USL della Valle d’Aosta.

I rifiuti sanitari speciali di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3 devono essere posizionati all’interno di idonei contenitori e di locali di stoccaggio temporaneo, individuati a cura delle strutture stesse.

Articolo 4

Computo dei quantitativi

I gestori delle discariche mantengono un registro nel quale viene indicata la zona di conferimento ed i quantitativi conferiti giornalieri dei rifiuti di cui agli articoli 2 e 3 comma 3, conferiti per ogni giorno.

I quantitativi dei rifiuti urbani indifferenziati di cui agli articoli 2 e 3 comma 3, calcolati secondo le modalità definite al precedente comma non hanno rilievo hai fini del calcolo delle percentuali di raccolta differenziata previsti dalla vigente normativa.

Articolo 5

Accesso ai centri di conferimento e isole ecologiche

Il conferimento è consentito a ciascun soggetto preferibilmente una volta alla settimana e su appuntamento, fatti salvi i soggetti che esercitano attività di impresa;
durante l’accesso, la permanenza e la circolazione nei centri di raccolta autorizzati è vietato ogni assembramento di persone;
i gestori dei centri di raccolta adottano, dandone debita informazione al pubblico, specifiche regole in ordine a modalità e orari di accesso e di conferimento, al fine di evitare ogni assembramento di persone;
all’interno dei centri di raccolta è obbligatorio, da parte di addetti e conferitori, l’uso di guanti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fermo restando l’obbligo di osservanza della distanza interpersonale di almeno un metro.

L’ordinanza ha validità dal 9 novembre 2020, fino a nuovo provvedimento per tutta la durata dello stato di emergenza dichiarato sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025