L’impegno dei Comuni di Courmayeur e Chamonix Mont-Blanc è premiato – L’Alpinismo è patrimonio culturale immateriale UNESCO

12/12/2019

Dopo 11 anni di lavoro l’impegno dei Comuni di Courmayeur e Chamonix Mont-Blanc, a fianco dei Club Alpini e delle Guide è stato premiato dal riconoscimento dell’alpinismo quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.

I 178 paesi che compongono il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO riuniti a Bogotá, hanno votato ieri, 22,30 ora italiana, per inserire l’alpinismo nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità ai sensi della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, siglata a Parigi il 17 ottobre 2003.

Il Comitato Intergovernativo riconosce che l’iscrizione dell’alpinismo evidenzia lo stretto rapporto tra patrimonio culturale immateriale, ambiente e sviluppo sostenibile. Rafforza inoltre il senso di responsabilità condivisa per il mantenimento e il recupero di luoghi di notevole valore sociale – i rifugi di alta montagna – e sensibilizza gli Stati contraenti in merito alla presenza di una storia e di valori comuni. L’iscrizione potrà rilanciare e intensificare il dialogo tra le comunità degli alpinisti, portando alla realizzazione di nuove forme di condivisione delle informazioni.

Il dossier è stato presentato da Italia, Francia e Svizzera, con la Francia che ha svolto il ruolo di capofila di questa cordata internazionale. L’UNESCO ha riconosciuto l’elevato valore della candidatura, congratulandosi con gli Stati proponenti per aver elaborato un dossier multinazionale di alta qualità, che riflette l’attiva collaborazione tra le comunità nella preparazione della candidatura, nonché nella salvaguardia dell’elemento. Si è inoltre congratulato con gli Stati proponenti per aver presentato un dossier che sottolinea l’importanza delle conoscenze tradizionali sulla natura e sull’universo e fornisce un esempio virtuoso di un rapporto sostenibile tra l’uomo e il suo ambiente.

Per parte italiana, oltre al Comune di Courmayeur, che dal 2008 ha sostenuto e coordinato la candidatura, un ruolo determinante è stato svolto dal CAI, attraverso il contributo scientifico del Museo nazionale della Montagna – CAI Torino, dal CONAGAI, in rappresentanza di tutte le Guide di Alta Montagna italiane. Il supporto istituzionale a livello nazionale è stato garantito dal prezioso lavoro della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. La Regione autonoma Valle d’Aosta ha seguito sin dall’avvio il percorso di candidatura nell’ottica di un coordinamento della stessa con le altre iniziative rivolte alla valorizzazione della cultura della montagna ma anche, in particolare, al riconoscimento delle specificità del territorio del Monte Bianco.

Il riconoscimento UNESCO, oltre al valore simbolico, apre la strada per azioni concrete a favore dell’alpinismo. Temi cruciali sui quali lavoreranno tutti i partner con un coordinamento internazionale, sono l’evoluzione della pratica davanti agli effetti dei cambiamenti climatici, l’adozione di strategie comuni davanti alla questione della responsabilità e dell’assunzione del rischio da parte degli alpinisti, in particolar modo gli accompagnatori, il mantenimento e il rinnovamento anche tecnologico dei rifugi nell’ottica della sostenibilità e dell’efficienza energetica, la trasmissione della pratica alle nuove generazioni, la libertà di esercizio dell’alpinismo nel rispetto dell’ambiente e della natura.

Il riconoscimento UNESCO è aperto al contributo di tutti i praticanti e di tutti i Paesi che si riconoscono nei valori etici e nello spirito di sostenibilità e di universalità che caratterizza l’alpinismo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Il 25 luglio nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 40, è stato pubblicato il decreto del Presidente della Regione di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni del Consiglio regionale, nonché per l’elezione del Sindaco, del vice Sindaco e dei Consigli comunali di 65 Comuni. L’election day, previsto dalla legge regionale 4/2025, è fissato per domenica 28 […]

24/09/2025

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato Si svolgerà nei giorni 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi di Courmayeur, il XXXVIII Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su Golden power e Autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e […]

22/09/2025

A Courmayeur si sfidano le prima 4 squadre italiane di volley – Torna la Courmayeur Cup

A Courmayeur si sfidano le prima 4 squadre italiane di volley – Torna la Courmayeur Cup

A Courmayeur si sfidano le prima 4 squadre italiane di volley – Torna la Courmayeur Cup Venerdì 26 e sabato 27 settembre le prime quattro squadre dello scorso campionato apriranno la stagione nel torneo amichevole di Courmayeur. Biglietti in vendita a partire da mercoledì 6 agosto Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, […]

19/09/2025

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne L’Unité des Communes Valdotaines Valdigne-Mont Blanc, la Cooperativa Sociale Leone Rosso e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano la Festa delle Famiglie della Valdigne, sabato 20 settembre 2025, presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la palestra comunale). PROGRAMMA Ateliers e laboratori gratuiti dalle […]

17/09/2025

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025