L’impegno dei Comuni di Courmayeur e Chamonix Mont-Blanc è premiato – L’Alpinismo è patrimonio culturale immateriale UNESCO

12/12/2019

Dopo 11 anni di lavoro l’impegno dei Comuni di Courmayeur e Chamonix Mont-Blanc, a fianco dei Club Alpini e delle Guide è stato premiato dal riconoscimento dell’alpinismo quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.

I 178 paesi che compongono il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO riuniti a Bogotá, hanno votato ieri, 22,30 ora italiana, per inserire l’alpinismo nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità ai sensi della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, siglata a Parigi il 17 ottobre 2003.

Il Comitato Intergovernativo riconosce che l’iscrizione dell’alpinismo evidenzia lo stretto rapporto tra patrimonio culturale immateriale, ambiente e sviluppo sostenibile. Rafforza inoltre il senso di responsabilità condivisa per il mantenimento e il recupero di luoghi di notevole valore sociale – i rifugi di alta montagna – e sensibilizza gli Stati contraenti in merito alla presenza di una storia e di valori comuni. L’iscrizione potrà rilanciare e intensificare il dialogo tra le comunità degli alpinisti, portando alla realizzazione di nuove forme di condivisione delle informazioni.

Il dossier è stato presentato da Italia, Francia e Svizzera, con la Francia che ha svolto il ruolo di capofila di questa cordata internazionale. L’UNESCO ha riconosciuto l’elevato valore della candidatura, congratulandosi con gli Stati proponenti per aver elaborato un dossier multinazionale di alta qualità, che riflette l’attiva collaborazione tra le comunità nella preparazione della candidatura, nonché nella salvaguardia dell’elemento. Si è inoltre congratulato con gli Stati proponenti per aver presentato un dossier che sottolinea l’importanza delle conoscenze tradizionali sulla natura e sull’universo e fornisce un esempio virtuoso di un rapporto sostenibile tra l’uomo e il suo ambiente.

Per parte italiana, oltre al Comune di Courmayeur, che dal 2008 ha sostenuto e coordinato la candidatura, un ruolo determinante è stato svolto dal CAI, attraverso il contributo scientifico del Museo nazionale della Montagna – CAI Torino, dal CONAGAI, in rappresentanza di tutte le Guide di Alta Montagna italiane. Il supporto istituzionale a livello nazionale è stato garantito dal prezioso lavoro della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. La Regione autonoma Valle d’Aosta ha seguito sin dall’avvio il percorso di candidatura nell’ottica di un coordinamento della stessa con le altre iniziative rivolte alla valorizzazione della cultura della montagna ma anche, in particolare, al riconoscimento delle specificità del territorio del Monte Bianco.

Il riconoscimento UNESCO, oltre al valore simbolico, apre la strada per azioni concrete a favore dell’alpinismo. Temi cruciali sui quali lavoreranno tutti i partner con un coordinamento internazionale, sono l’evoluzione della pratica davanti agli effetti dei cambiamenti climatici, l’adozione di strategie comuni davanti alla questione della responsabilità e dell’assunzione del rischio da parte degli alpinisti, in particolar modo gli accompagnatori, il mantenimento e il rinnovamento anche tecnologico dei rifugi nell’ottica della sostenibilità e dell’efficienza energetica, la trasmissione della pratica alle nuove generazioni, la libertà di esercizio dell’alpinismo nel rispetto dell’ambiente e della natura.

Il riconoscimento UNESCO è aperto al contributo di tutti i praticanti e di tutti i Paesi che si riconoscono nei valori etici e nello spirito di sostenibilità e di universalità che caratterizza l’alpinismo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre Nell’ambito di alcuni lavori sul territorio si informa che si procederà ad interruzione dell’acqua per la giornata di venerdì 07 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e fino al termine dei lavori (in giornata). La sospensione interesserà tutta Via Luigino Henry (dal […]

07/11/2025

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025