Revocate le ordinanze: riaperte la Val Ferret e la Val Veny

05/05/2020

Sono state revocate le ordinanze n.3635 e n. 3636 che imponevano il divieto di accesso veicolare e pedonale alla pista Brenva in Val Veny e dalla sbarra della Palud in Val Ferret.

Da lunedì 4 maggio di è nuovamente permesso al pubblico l’accesso veicolare e pedonale alle località, compresa la pista pedonale di Planpincieux. Per la pista della Brenva, che è strada poderale, si ricorda che l’accesso veicolare è solo per gli aventi diritto.

Il Comune ricorda inoltre, come da ordinanza n.193 del 3 maggio 2020 del Presidente della Regione e a seguito del DPCM del 26 aprile 2020, che per quanto riguarda gli SPOSTAMENTI all’interno del territorio regionale, sono consentiti solo quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute, e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie.

L’ordinanza consente, poi, lo spostamento, all’interno del territorio regionale da parte di residenti, verso l’abitazione non di residenza (cd. seconda casa), sita anche al di fuori del Comune di residenza, da parte del proprietario, degli aventi diritto e dei rispettivi conviventi, anche congiuntamente, per ragioni di sicurezza, di manutenzione e di controllo.

In materia di ACCESSO A PARCHI E GIARDINI PUBBLICI, permane la chiusura delle aree attrezzate per il gioco dei bambini, al fine di evitare assembramenti.
L’accesso del pubblico ai parchi e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento, nonché della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, salva la facoltà del sindaco di disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare altrimenti il rispetto del divieto di assembramento e del rispetto della distanza interpersonale di un metro.

In merito al capitolo delle ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE, permane il divieto di attività ludica o ricreativa all’aperto. E’ consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria all’aperto, purché’ comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

Rientrano nell’attività sportiva gli allenamenti individuali all’aperto di ogni disciplina, ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la corsa, la camminata, la bicicletta e la pesca.
Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva, sempre nei limiti del territorio regionale, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività.
Sono consentiti, gli allenamenti, anche di coppia per ragioni di sicurezza e nel rispetto delle distanze interpersonali, di arrampicata delle Guide alpine la cui professione è disciplinata dalla l.r. 7/1997, iscritte al relativo Albo professionale e munite del tesserino di riconoscimento di cui all’art. 8 della l.r. 7/1997, in ragione della necessità di una preparazione atletica e tecnica funzionale alla sicurezza in montagna.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne L’Unité des Communes Valdotaines Valdigne-Mont Blanc, la Cooperativa Sociale Leone Rosso e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano la Festa delle Famiglie della Valdigne, sabato 20 settembre 2025, presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la palestra comunale). PROGRAMMA Ateliers e laboratori gratuiti dalle […]

17/09/2025

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025