Ghiacciaio Planpincieux – Presentati gli aggiornamenti sugli scenari estivi

18/06/2021

Ghiacciaio Planpincieux
Le situazioni di rischio sul territorio valdostano sono un effetto dei cambiamenti climatici e delle caratteristiche dei territori alpini con cui le alte terre e i residenti devono convivere. Courmayeur è un laboratorio sui cambiamenti climatici, territorio sensibile ma altamente monitorato da tempo, grazie al lavoro di Comune di Courmayeur, Regione e Fondazione Montagna Sicura e alla consulenza dei massimi esperti internazionali sui ghiacciai. Tale impostazione permette di seguire l’evoluzione degli apparati glaciali e di prevedere le corrette e preventive misure per la sicurezza del fondovalle della Val Ferret, oggi aggiornate, e per le sue attività economiche, dando un’informazione sempre più corretta a garanzia delle attività del territorio.

Sono questi alcuni dei punti principali evidenziati nella conferenza stampa che si è tenuta questa settimana nella Sala consigliare del Comune di Courmayeur.

È stata questa, infatti, l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal Tavolo di lavoro sulla gestione delle situazioni di rischio glaciale nella Val Ferret, che vede convolti il Comune di Courmayeur, l’Assessorato regionale alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio e Fondazione Montagna Sicura. Sono stati in particolare presentati i nuovi scenari sul Ghiacciaio Planpincieux, aggiornati nel 2020 dal centro di ricerca sui cambiamenti climatici di Davos, ed è stato presentato il quadro generale sulle attività di monitoraggio e sulle misure preventive di Protezione Civile comunale previste per ogni scenario.

All’incontro sono intervenuti il Presidente della Regione, Erik Lavevaz, il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, l’Assessore regionale alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, Carlo Marzi, i dirigenti del Dipartimento regionale Programmazione, risorse idriche e territorio Raffaele Rocco e Valerio Segor, il Presidente di Fondazione Montagna Sicura e il Segretario generale, Guido Giardini e Jean Pierre Fosson, il responsabile della Protezione civile comunale di Courmayeur Alex Glarey.

Sono complessivamente 6 gli scenari estivi relativi al ghiacciaio di Planpincieux (oltre ad altri 5 scenari definiti interpolari). I precedenti risalivano al 2013. Tali scenari prendono in considerazione diverse porzioni di ghiacciaio individuando di conseguenza le eventuali masse di ghiaccio interessate dal rischio, in base all’analisi e al superamento delle soglie dei parametri di monitoraggio continuo. Per ogni scenario sono state individuate le relative misure preventive di Protezione Civile, coordinate dal Comune di Courmayeur, tra chiusure di strade ed evacuazioni preventive di abitati o coprifuoco. Sul restante territorio di Courmayeur le attività, in caso di attivazione delle misure, proseguiranno normalmente per residenti e turisti in quanto zone non a rischio, così come lungo la parte di Val Ferret non interessata dagli scenari.

“Il territorio è il punto di forza e allo stesso di debolezza di Courmayeur, ma grazie al lavoro di monitoraggio continuo dei tecnici di Regione e Fondazione Montagna Sicura, oltre che alla consulenza dei massimi esperti internazionali di glaciologia, conosciamo bene queste criticità legate ai cambiamenti climatici e alle sue ripercussioni sul territorio – Ha commentato il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota – Stiamo imparando a conviverci. I nuovi scenari aggiornati sul Ghiacciaio di Planpincieux ci permettono quindi di applicare in modo più preciso e misurato le rispettive azioni preventive di Protezione Civile, impattando sempre in modo meno invadente possibile, ma con la priorità della salvaguardia dei residenti e dei turisti che frequentano il nostro magnifico territorio. L’importante è la corretta comunicazione, e a questo proposito stiamo lavorando tutti insieme affinché sia sempre più chiara. Con la App Jarvis di Protezione Civile e le informazioni sul sito internet del Comune, aggiorniamo in tempo reale la popolazione su quanto avviene sul nostro territorio”.

“Il programma di legislatura ha un’attenzione specifica verso la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile – ha commentato il Presidente della Regione, Erik Lavevaz – L’attenzione al territorio deve essere ancora maggiore oggi, nel momento in cui i cambiamenti climatici sono evidenti sulle nostre montagne più che in molti altri luoghi del mondo.

I ghiacciai sono tra gli indicatori climatici più sensibili: per questo siamo qui oggi. Per noi il cambiamento climatico non è un concetto astratto, ma qualcosa che possiamo testimoniare con il nostro sguardo nel brevissimo tempo della nostra vita: in pochi decenni abbiamo visto ritirarsi e scomparire ghiacciai che pensavamo destinati a essere perenni”.

“La volontà di tutti noi è di raccontare non soltanto il lavoro che viene svolto quando c’è un fenomeno che evidenzia un rischio evidente , ma anche il lavoro che viene fatto tutti i giorni per fare in modo di essere pronti quando ce n’è bisogno – ha evidenziato l’Assessore regionale Carlo Marzi – Monitorare e studiare le situazioni di rischio è quindi un’attività che bisogna fare tutti i giorni, sperando di non averne mai bisogno.

È quindi importante ricordarci che la Valle d’Aosta gestisce e coordina la Cabina di regia dei ghiacciai valdostani ed è stata la prima Regione alpina a dotarsi di un piano di monitoraggio di rischio glaciale sul suo territorio. Per citare solo il 2020 e il 2021 l’impegno dell’Amministrazione regionale per il radar per il monitoraggio dei ghiacciai e la gestione della viabilità della zona della Val Ferret è di 260 mila euro.

E complessivamente tra noi, il Soccorso alpino valdostano e il Comune di Courmayeur, 1 milione di euro viene destinato al monitoraggio e alla ricerca sul ghiacciaio di Planpincieux e sul seracco del Whymper che, a tutti gli effetti, vengono quotidianamente monitorati grazie al lavoro dei tecnici regionali assieme a Fondazione Montagna Sicura”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025