Courmayeur – Bando per contributi minori ucraini ospitati in Valle d’Aosta

10/06/2022

Da Fondazione Comunitaria VdA un bando per l’assegnazione di contributi a minori provenienti dall’Ucraina ospitati in Valle d’Aosta per la partecipazione ad attività di centri estivi

Un contributo affinché anche i minori in fuga dall’Ucraina, ospitati temporaneamente in Valle d’Aosta, possano partecipare ad attività di centri estivi. Ad erogarlo, con uno stanziamento iniziale di 22.500 euro, sarà il Fondo “Valle d’Aosta per l’Ucraina”, gestito dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta in partenariato con il CSV-Valle d’Aosta, la Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Cpel/Celva, che nei mesi scorsi con la relativa raccolta fondi ha raggiunto la quota complessiva di 93.659 euro.

Per ogni minore ucraino è previsto un contributo sulla quota di partecipazione ai centri estivi pari a un massimo di 150 euro a settimana per un massimo di tre settimane per minore da realizzarsi nel corso dell’estate 2022. Nel caso di frequenza a tempo parziale alle attività dei centri estivi (“mezza giornata”), la durata può essere incrementata, prevedendo un contributo massimo settimanale pari a 100 euro e una spesa complessiva massima per ogni minore coinvolto di 450 euro.

Il contributo sulla quota di partecipazione verrà versato direttamente agli Enti del Terzo settore, compresi enti religiosi e oratori, che organizzano attività di centro estivo. Potranno presentare richiesta di contributo sulle quote (inclusive di eventuali spese accessorie di mensa o altro) alla Fondazione comunitaria compilando l’apposita modulistica in allegato al presente bando. I contributi verranno erogati alla presentazione delle pezze giustificative comprovanti le spese sostenute.

Il bando specifica che non verranno concessi contributi superiori a quelli previste dalle tariffe ordinarie definite dagli enti organizzatori.  Vige inoltre il divieto di “doppio finanziamento”: il contributo richiesto non potrà fare riferimento alla quota di partecipazione eventualmente già rimborsata con fondi pubblici (es. dalle Unités des Communes e da singole amministrazioni comunali) o altre organizzazioni (es.  il CSV-Vda).

La domanda di contributo potrà essere presentata “a sportello”, fino al 19 agosto 2022, indirizzando la richiesta (modulo) al seguente indirizzo: fondazionevda@pec.it. I contributi verranno assegnati seguendo l’ordine cronologico delle richieste fino a esaurimento dei fondi disponibili. La copertura iniziale prevista è pari a 22.500 euro.

MAGGIORI INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE – Clicca qui

Stanziati dei fondi anche per attività di accompagnamento all’accoglienza lunga e attività ludico-ricreative

Il Comitato di gestione del fondo, inoltre, ha stanziato 7.000 euro a sostegno di attività di accompagnamento all’”accoglienza lunga” (tutoraggio) realizzate da Odv/Aps a favore delle famiglie ucraine in fuga dalla guerra, con un massimo di 1.000 euro per ciascuna delle associazioni coinvolte nella rete di “tutorato” coordinata dal CSV-Valle d’Aosta, a esclusione delle cinque che hanno già ottenuto analogo contributo.

Infine, il Comitato ha stanziato anche 3.000 euro per la realizzazione di attività ludico-ricreative e di integrazione sociale a favore di ucraini nelle fasce d’età 15-25 anni, assegnati con incarico diretto alla Cittadella dei giovani affinché possa predisporre un programma di dettaglio delle attività e il relativo piano finanziario. Suddetto programma dovrà prevedere almeno tre incontri, di cui due da intendersi come attività da realizzare all’esterno della Cittadella (esempio escursioni o gite).

Si ricorda infine che è ancora possibile fino al 30 giugno 2022 richiedere da parte dei privati che ospitano famiglie ucraine un contributo di solidarietà, pari a 150 euro, a parziale sostegno delle spese da loro sostenute. Come sottolineato da Patrik Vesan, Segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, “nel complesso si tratta di un nuovo stanziamento di 32.500 euro a favore di attività di integrazione sociale rivolte ai minori ucraini e alle loro famiglie, che si sommano ai già 20.000 euro precedentemente messi a disposizione dal Fondo”.
“Il nostro obiettivo – continua Vesan – è di realizzare iniziative concrete volte a onorare in maniera chiara la volontà dei molti donatori valdostani a supporto della permanenza dei profughi, soprattutto dei più deboli. Al contempo, l’intervento relativo ai centri estivi può permettere, qualora ve ne siano le condizioni, di utilizzare eventuali ulteriori risorse pubbliche a disposizione per il sostegno di altre famiglie che necessitano comunque di un aiuto”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur, attivo per l’intera estate, si aggiunge, per il mese di agosto, il Pod di NExT, il modulo innovativo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco. NExT prosegue così […]

13/08/2025

Torna il Courmayeur Food Market – Appuntamento il 12 agosto

Torna il Courmayeur Food Market – Appuntamento il 12 agosto

Courmayeur Food Market 2025 – 12 agosto Piccolo mercato en plein air è l’evento imperdibile dell’estate, dove potrai scoprire una varietà di prodotti agricoli a chilometro zero, biologici e a denominazione di origine protetta curati direttamente dai produttori locali. Preparati a deliziare il palato con i sapori autentici del Courmayeur Food Market! Questo piccolo mercato […]

11/08/2025

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto Olga Pirazzi – Responsabile BEST (Better Ethical Sustainable Think-Tank) di Cittadellarte con Glorianda Cipolla, Matteo Wrad tra i promotori di Fashion Revolution Italia, e Glorianda Cipolla, fondatrice dell’associazione culturale Art Mont Blanc e ambasciatrice del Terzo Paradiso di Cittadellarte. L’eventoç Al centro del […]

08/08/2025

A Courmayeur il Brunch Philò al Parco Bollino – L’evento il 6 Agosto

A Courmayeur il Brunch Philò al Parco Bollino – L’evento il 6 Agosto

A Courmayeur il Brunch Philò al Parco Bollino Brunch Philò al Parco Bollino – Il Rischio. Un’occasione per dialogare in modo profondo e leggero, seduti tra panchine e prato, guidati da Paola Saporiti. Un incontro aperto a tutti, adulti e ragazzi, nello stile di ascolto e dialogo del Cafè Philò. Tema: IL RISCHIO. Da infilare […]

06/08/2025

Courmayeur – Parco Bollino- L’Ensemble Belliners racconta il Don Giovanni. Spettacolo ideato dall’Ensemble Belliners

Courmayeur – Parco Bollino- L’Ensemble Belliners racconta il Don Giovanni. Spettacolo ideato dall’Ensemble Belliners

Courmayeur – Parco Bollino- L’Ensemble Belliners racconta il Don Giovanni. L’Ensemble Belliners racconta il Don Giovanni. Spettacolo-concerto ideato dall’Ensemble Belliners, composto da un quartetto d’archi con oboe, che proporrà, nella quieta atmosfera del Parco Bollino, i momenti musicali più significativi dell’opera di W. A. Mozart. Il tutto sarà accompagnato da una narrazione vivace delle avventure […]

04/08/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur : 29 luglio

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur : 29 luglio

In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di memoria, emozionarsi con immagini d’epoca e scoprire […]

28/07/2025