Courmayeur- Webinar: nuovi concetti ambientali per l’architettura alpina – 20 aprile

19/04/2023

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l’Istituto di Architettura Montana – IAM del Politecnico di Torino organizzano, giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17.00, il Webinar Nuovi concetti ambientali per l’architettura alpina. ArchAlp numero 9.

Il rapporto tra uomo e ambiente non è un elemento fisso, dato una volta per tutte. Il cambiamento climatico, insieme a fenomeni naturali sempre più estremi, ci obbligano a riconcettualizzare – soprattutto in un territorio particolare e sensibile come quello alpino – la relazione tra atto costruttivo e spazio ambientale in termini inediti, consapevoli e responsabili, aprendo al contempo nuove opportunità per il progetto. Il Webinar è l’occasione per confrontarsi sui nuovi concetti ambientali per l’architettura alpina partendo dalla presentazione del numero 9 di ArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell’Istituto di Architettura Montana. Tramite la presentazione di progettualità storiche e contemporanee, ci si potrà confrontare su come alcune esperienze di architettura alpina abbiano la capacità di ridefinire il rapporto tra uomo e montagna, attraverso le molteplici dimensioni, innanzitutto culturali, che la questione ambientale sottende.

Il Webinar prevede, dopo i Saluti di Roberto Ruffier della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e di Sandro Sapia, presidente dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, quattro interventi tematici e le Conclusioni finali. Antonio De Rossi direttore di ArchAlp, professore al Politecnico di Torino, introdurrà il Webinar con una relazione su Il tema del numero 9: nuovi concetti ambientali per l’architettura alpinaGiancarlo Allen, componente della giuria del Premio Constructive Alps, tratterà di Biodiversità, Alpi, ArchitetturaDoris Hallama, professoressa presso la Technical University di Monaco, parlerà di Material and immaterial landscape changesTobias Luthe, professore presso la Oslo School of Architecture and Design e l’ETH di Zurigo, porterà un contributo

su Research by practice in the alpine environment: discovering the activity of Monviso Institute in Ostana. Le Conclusioni del Webinar sono a cura del Comitato Editoriale di ArchAlp.

È prevista la traduzione simultanea in tedesco, francese e italiano.

L’Iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.

Per partecipare occorre registrarsi dal seguente link: https://bit.ly/WebinarArchAlp9

Documenti

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale