Courmayeur – Mémoires Photo: protagonisti gli anni ’70 – ‘80 – ’90

02/08/2023

Un nuovo catalogo accompagna la mostra a cielo aperto in Piazza Petigax oltre ad una raccolta di memorie scritte e testimonianze video

E’ stata inaugurata la seconda tappa di Mémoires Photo, il progetto culturale ed espositivo del Comune di Courmayeur che, attraverso la forza evocativa della fotografia, ripercorre la vita di Courmayeur e restituisce momenti, attimi, verità della nostra storia e della nostra identità alpina. Con l’edizione del 2023 si mette il focus sugli anni ’70 – ‘80 – ’90 caratterizzati da fotografie su pellicola, diapositive e polaroid a colore. È un caleidoscopio fotografico che fa riemergere la nostra storia, ci riporta alle nostre radici, ma che rifiuta l’idea di un nostalgico sguardo verso il passato e vuole porsi come una presa di coscienza che ci accompagnerà in un viaggio che parte da ieri ma che ha come destinazione domani.

Piazza Petigax accoglie i rinnovati allestimenti che mettono in mostra il progetto, accompagnato da un interessante catalogo che, tra tante immagini e ricordi, contiene anche una raccolta di memorie scritte e testimonianze video (consultabili tramite collegamento QR Code) da chi quei formidabili anni li ha vissuti. Sono storie, aneddoti, episodi, piccoli o grandi fatti richiamati da alcuni protagonisti di quel periodo.

Sono tantissimi gli eventi del periodo preso in considerazione che ritroviamo in questa narrazione in immagini: l’apertura del Tunnel del Monte Bianco, le visite di Presidenti della Repubblica, l’avvio del turismo e di una nuova urbanizzazione, i grandi eventi nazionali, la visita di Papa Giovanni Paolo II. Il tutto accanto a momenti di vita quotidiani e famigliari ai piedi del Monte Bianco, frutto di un attento lavoro di ricerca. Lavorare sulla memoria e sull’identità è lo scopo di questa mostra. “Il progetto fotografico è arricchito, quest’anno, da testimonianze scritte e da interviste video di persone che hanno vissuto e operato a Courmayeur nei “formidabili” anni ’70 – ‘80 – ’90 – commenta l’Assessore comunale alla Cultura, Istruzione e Politiche sociali, Alessia Di Addario –. Molti furono i cambiamenti, pensiamo alla mobilità e al turismo, fattore di rilevo per la Valle d’Aosta. A Courmayeur una data percepita come spartiacque, in grado di prefigurare un cambio di scenario nella vita dei suoi abitanti, è stata il 16 luglio del 1965, con l’inaugurazione del Traforo del Monte Bianco. La vocazione turistica di Courmayeur prendeva un nuovo e decisivo slancio e si affacciava una nuova cultura del tempo libero con lo sci. Courmayeur turistica cambiava pelle, aggiungendo nuovi appeal al blasone antico conquistato come capitale italiana dell’alpinismo e come stazione rinomata di villeggiatura estiva. L’obiettivo di questa mostra fotografica è lavorare sulla memoria e sull’identità – prosegue l’Assessore Di Addario –, e non vuole essere un’agiografia nostalgica del passato, ma vuole far riflettere su due sfide irrinunciabili per Courmayeur: la qualità della vita e la vivibilità del territorio”.

Il catalogo, edito dalla Tipografia Duc, in italiano e inglese, può essere acquistato al prezzo di 30 euro presso Libreria La Buona Stampa, la Tabaccheria Luboz e la Tabaccheria Rabbia 

L’idea del progetto triennale “Mémoires Photo” ha origine dalla volontà di valorizzare e implementare il fondo fotografico del Comune di Courmayeur Dimension Montagne che ha nei suoi scopi non solo quello di testimoniare il cambiamento, ma anche quello di stimolare una “evoluzione della mentalità della gente che in questi luoghi risiede”. Piazza Joseph Petigax è il luogo prescelto come sede della mostra, luogo non casuale che abbracciato dalla Tour Malluquin, dalla Chiesa Valdese, dal giardino dello storico Hotel Royal, da via Roma con le sue vetrine alla moda e dal Tséralèi, il quartiere più antico di Courmayeur, già ci raccontano e ci ricordano una parte della nostra storia.

La terza ed ultima edizione sarà dedicata agli anni 2000, periodo protagonista di un cambio significativo nel campo dei supporti tecnologici utilizzati, passati dall’analogico al digitale, e dove gli smartphone hanno cambiato il ruolo della fotografia, democratizzandola e facendola diventare un gesto quotidiano e alla portata di tutti.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne L’Unité des Communes Valdotaines Valdigne-Mont Blanc, la Cooperativa Sociale Leone Rosso e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano la Festa delle Famiglie della Valdigne, sabato 20 settembre 2025, presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la palestra comunale). PROGRAMMA Ateliers e laboratori gratuiti dalle […]

17/09/2025

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025