A Courmayeur la speciale mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSON – Info utili

17/07/2025

A Courmayeur la speciale mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSON

Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco – celebra 11 anni di attività con la straordinaria personale: There is a Butterfly on top of the Mountain – C’è una Farfalla sulla cima della Montagna, di Henrik Håkansson. L’artista svedese genera una coesione tra gli intimi spazi delle baite in legno e la cornice naturale circostante, coinvolgendo il visitatore in una meticolosa osservazione della Natura, presentando una serie di lavori concepiti per l’occasione e la riconfigurazione di opere di più recente realizzazione.

Una serie di monocromi ispirati a Robert Ryman, e in parte anche un commento ai noti dipinti bianco su bianco di Malevich del 1916, occuperà l’interno degli spazi delle Maisons de Judith. In questi dipinti, che sfidano i più tradizionali approcci alla pittura, Håkansson utilizza una composizione di materiali organici quali zucchero, lievito, frutta e uova per attirare insetti di vario tipo, i quali, nutrendosi del composto, danno vita a nuove forme e figure sulla tela di lino grezza preparata dall’artista.
All’esterno sarà riconfigurata un’opera intitolata Fundament (Insect Societies # 002) con cui l’artista, data l’attuale situazione di pericolo per numerose specie di insetti, mira ad aiutare le api selvatiche offrendo loro un luogo sicuro in cui riprodursi. All’interno di una trave d’acciaio, che contrasta con l’ambiente naturale circostante, viene collocato un legno morbido e perforato dove le api possono deporre le proprie uova dando così inizio ad un nuovo ciclo vitale. Altre opere saranno concepite specialmente per gli spazi esterni ed interni delle Maisons de Judith, in una serie di strutture sperimentali che offrono un habitat a varie tipologie di insetti presenti nella Val Ferret – tra cui la farfalla Phengaris arion (Linnaeus, 1758) elencata nell’Allegato IV della Direttiva europea Habitat (92/43/CEE) per un’immediata necessità di protezione – ed altri lavori ispirati ad uno degli esponenti più prolifici della Minimal Art, Donald Judd.

Henrik Håkansson (Helsingborg, 1968) vive e lavora tra Falkenberg e Berlino. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso istituzioni pubbliche e private internazionali, tra le quali si ricordano: KODE, Bergen (2019); Kunstverein Freiburg (2016); Lunds Konsthall (2012);Museo Rufino Tamayo, Città del Messico (2008); Palais de Tokyo, Parigi, Francia (2006); Kunsthalle Basel, Basilea (1999). Tra le biennali e le mostre collettive internazionali ricordiamo la partecipazione alla 18a Taipei Biennial (2018); documenta 13 (2012); 26a São Paulo Biennial (2004); 50a Biennale di Venezia (2003) e 47a Biennale di Venezia, Padiglione Nordico, Venezia, Italia (1997)

Informazioni utili

La mostra sarà visitabile dal 12 luglio al 24 agosto tutti i giorni dalle h.14.30 alle 17.30
Ingresso Libero. In caso di pioggia su appuntamento
Info t. 335 5994391
gloriandalove@gmail.com
www.montebiancomontagnasacra.com

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Il 15 Luglio il 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur: ricco programma di appuntamenti

Courmayeur – Il 15 Luglio il 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur: ricco programma di appuntamenti

Courmayeur – Il 15 Luglio il 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei […]

14/07/2025

Courmayeur – Il Mont Blanc trail Fest accende Courmayeur durante il GTC

Courmayeur – Il Mont Blanc trail Fest accende Courmayeur durante il GTC

L’attesa è quasi finita: Courmayeur si prepara a diventare il cuore pulsante del trail running e dell’outdoor con la seconda edizione del Mont Blanc Trail Fest (MBTF), che si terrà dall’11 al 13 luglio, in concomitanza con il Gran Trail Courmayeur (GTC®) 2025. Sarà un fine settimana denso di attività, pronto a coinvolgere atleti, appassionati […]

11/07/2025

Torna il Gran Trail Courmayeur 2025 – 11/13 luglio: l’evento

Torna il Gran Trail Courmayeur 2025 – 11/13 luglio: l’evento

Torna il Gran Trail Courmayeur 2025 – 11/13 luglio Preparati a vivere l’emozione della competizione che apre la stagione dei trail running ai piedi del maestoso Monte Bianco. Il Gran Trail Courmayeur è molto più di una semplice gara: è un’esperienza unica, un’opportunità per immergersi nello spirito puro del trail running. Con tre distanze tra […]

09/07/2025

Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione – 5 -13 luglio 2025

Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione – 5 -13 luglio 2025

Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione – 5 -13 luglio 2025 La manifestazione Courmayeur in Danza, organizzata dall’Associazione culturale Freebody di Vercelli, in collaborazione con il Comune di Courmayeur e il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ogni anno porta ai piedi del Monte Bianco i grandi nomi della danza: da sabato 5 […]

07/07/2025

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” Breve lezione di geografia con Anna Maria Pioletti per orientarci meglio su questa terra. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory. Descrizione Viaggio favoloso nell’Italia che c’è. Sabato 05 luglio | ore 16.00 | Cappella di San Benedetto e […]

04/07/2025

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento La 29ª edizione si svolgerà dal 3 al 6 luglio 2025 e sarà, come da tradizione, principalmente ospitata dal Bosco secolare del Peuterey, in Località Val Veny, alle pendicidel Monte Bianco, con un’anticipazione domenica 29 giugno ad Aosta. Sul sito web della manifestazione (https://celtica.vda.it/) sono consultabili il programma […]

02/07/2025

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025