A Courmayeur Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école. A cura di Film Commission Vallée d’Aoste

23/04/2025

A Courmayeur Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école
Martedì 29 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur
Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école. A cura di Film Commission Vallée d’Aoste. Proiezione dei cortometraggi: “Scuolaroide” – Super8, 1981, digitalizzato nel 2006 e “I bambini e l’arte moderna” – Super8, 1982 digitalizzato nel 2010, entrambi realizzati a Courmayeur con i ragazzi della Scuola Media. Conduce l’incontro, Alessandra Miletto, Direttrice della Film Commission Valle d’Aosta e Vicepresidente dell’Associazione Italian Film Commissions. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Un’occasione per rendere omaggio a una figura fondamentale del panorama culturale locale (ma non solo) e un riferimento per l’audiovisivo valdostano, ma anche per molti courmayeurins l’occasione di ritrovare e ritrovarsi in un’opera sui generis che nella sua dimensione sperimentale racconta un momento di grande fermento culturale e sperimentale vissuto da tutti i ragazzi delle scuole medie di Courmayeur, in un anno scolastico ricco di esperienze che sono rimaste, anche grazie al lavoro di Michelangelo, nella memoria e nel bagaglio culturale di chi vi ha preso parte.
Michelangelo Buffa ha trascorso molti anni nella scuola come docente di educazione artistica; ai ragazzi che ha incontrato ha sempre trasmesso l’amore per l’arte e per il cinema, anche coinvolgendoli in prima persona. Testimonianza di questa attività sono i due video che presenteremo nella serata:
Scuolaroide – Super8, 1981, digitalizzato nel 2006 – Realizzato a Courmayeur con i ragazzi della Scuola Media. La finzione diviene un pretesto per filmare sguardi.
I bambini e l’arte moderna – Super8, 1982 digitalizzato nel 2010 – Girato con i ragazzi della Scuola Media di Courmayeur: mettere a confronto una riproduzione di arte moderna con la mente dei ragazzi è stimolare la loro fantasia.
Conduce l’incontro, Alessandra Miletto, Direttrice della Film Commission Valle d’Aosta e Vicepresidente dell’Associazione Italian Film Commissions.

Michelangelo Buffa
Nato a Brusson (Aosta) nel 1948, cinéphile, critico cinematografico, insegnante, animatore culturale (fu socio fondatore del MovieClub di Torino, della rivista Panoramiques e organizzatore di Cinemambiente), filmmaker, documentarista, attivo dagli inizi degli anni Sessanta, ha preservato una dimensione “amatoriale”, realizzando film in 8mm, Super8, 16mm, ed in video, a partire dal 1992. Ha partecipato a numerose rassegne italiane di cinema indipendente. Il Museo del Cinema di Torino e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma gli hanno dedicato una serata ed un omaggio gli è stato dedicato dall’Infinity Festival di Alba. Ha partecipato al Bellaria Film Festival col video Nel giardino terrestre. Nel 2019, nell’ambito del Filmmaker Film Festival di Milano, la montatrice Ilaria Pezone ha presentato in anteprima due antologie della torrenziale produzione buffiana dal 1963 ai primi anni 2000. Nel 2022 il Torino Film Festival gli ha dedicato un omaggio nella sezione Fuori Concorso “Fedeli alla linea”. Dopo l’insegnamento è stato distaccato al Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique, dove ha curato l’organizzazione dell’Archivio audiovisivo e ha realizzato video documentari a carattere antropologico. Attualmente è in pensione e continua la sua attività di documentarista, di filmeur amante della sperimentazione e di fotografo. A lui è dedicato il film di Daniele Mantione “Le Filmeur”, presentato al Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

PER INFO E PRENOTAZIONI
telefono: 0165 831351 (dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal martedì al sabato, esclusi mercoledì e giovedì mattina)

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur, attivo per l’intera estate, si aggiunge, per il mese di agosto, il Pod di NExT, il modulo innovativo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco. NExT prosegue così […]

13/08/2025

Torna il Courmayeur Food Market – Appuntamento il 12 agosto

Torna il Courmayeur Food Market – Appuntamento il 12 agosto

Courmayeur Food Market 2025 – 12 agosto Piccolo mercato en plein air è l’evento imperdibile dell’estate, dove potrai scoprire una varietà di prodotti agricoli a chilometro zero, biologici e a denominazione di origine protetta curati direttamente dai produttori locali. Preparati a deliziare il palato con i sapori autentici del Courmayeur Food Market! Questo piccolo mercato […]

11/08/2025

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto Olga Pirazzi – Responsabile BEST (Better Ethical Sustainable Think-Tank) di Cittadellarte con Glorianda Cipolla, Matteo Wrad tra i promotori di Fashion Revolution Italia, e Glorianda Cipolla, fondatrice dell’associazione culturale Art Mont Blanc e ambasciatrice del Terzo Paradiso di Cittadellarte. L’eventoç Al centro del […]

08/08/2025

A Courmayeur il Brunch Philò al Parco Bollino – L’evento il 6 Agosto

A Courmayeur il Brunch Philò al Parco Bollino – L’evento il 6 Agosto

A Courmayeur il Brunch Philò al Parco Bollino Brunch Philò al Parco Bollino – Il Rischio. Un’occasione per dialogare in modo profondo e leggero, seduti tra panchine e prato, guidati da Paola Saporiti. Un incontro aperto a tutti, adulti e ragazzi, nello stile di ascolto e dialogo del Cafè Philò. Tema: IL RISCHIO. Da infilare […]

06/08/2025