A Courmayeur torna “Lo Pan Ner”:appuntamento 14-15 ottobre

06/10/2023

I forni dei villaggi di La Saxe e Dolonne si accenderanno il 14 ottobre 2023 per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa “Lo Pan Ner”.

Profumo di pane nei villaggi di La Saxe e Dolonne, dove vengono riaccesi i forni comunitari per una festa a base del pane nero, realizzato con tecnica ancestrale. Dalle 9 di mattina si preparano pagnotte fragranti e crenchen, tipici dolci a base di uova e uvetta, si accompagnano i visitatori all’interno del forno, per raccontare la sua storia e come avviene la preparazione del pane, si vendono i prodotti e – nel pomeriggio – si fa merenda con le specialità del territorio, in un’atmosfera di festa. Un tempo gli abitanti realizzavano, in una sola occasione, il pane necessario per tutto l’anno: era un prodotto capace di mantenersi eccellente per molti mesi. Il forno, che apparteneva alla collettività, veniva mantenuto costantemente acceso per giorni, finché l’ultima pagnotta non era stata cotta. Oggi alcune famiglie custodiscono ricette e segreti di questa tradizione.

IL PROGETTO

I forni dei villaggi di molti comuni della Valle d’Aosta  si accenderanno il 14 ottobre 2023 per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa “Lo Pan Ner”.

I forni e il pane nero: tradizione antica
Molti villaggi della Valle d’Aosta hanno almeno un forno comunitario. In passato, le famiglie cuocevano il pane di segale per il loro consumo, di solito una volta all’anno, all’inizio dell’inverno.
Un semplice pane fatto di grano e segale, adatto per nutrire le famiglie che si trovavano isolate durante i lunghi mesi invernali. Il tradizionale pane con farina di segale è talvolta arricchito con castagne, cumino o frutta secca.

Se consumato fresco, emana un profumo delizioso, ma in passato il pane nero veniva conservato per mesi su graticci di legno chiamati “ratelë”. Un alimento di lunga durata, fatto per resistere alla prova del tempo, come molti piatti tradizionali valdostani. Per tagliare questo pane, si usa uno strumento speciale, una specie di ghigliottina chiamata “copapan”. Prima di mangiarlo, il pane secco veniva ammorbidito nel brodo o nel latte caldo o immerso nel sugo di cottura della carne.

Alcuni forni sono stati restaurati e sono ancora utilizzati oggi: fattore di coesione per gli abitanti dei villaggi e un modo per perpetuare le tradizioni locali.

Trova i forni: i forni coinvolti sono geolocalizzati sul sito dell’evento

LINK al sito – LO PAN NER

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025