A Courmayeur torna “Lo Pan Ner”:appuntamento 14-15 ottobre

06/10/2023

I forni dei villaggi di La Saxe e Dolonne si accenderanno il 14 ottobre 2023 per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa “Lo Pan Ner”.

Profumo di pane nei villaggi di La Saxe e Dolonne, dove vengono riaccesi i forni comunitari per una festa a base del pane nero, realizzato con tecnica ancestrale. Dalle 9 di mattina si preparano pagnotte fragranti e crenchen, tipici dolci a base di uova e uvetta, si accompagnano i visitatori all’interno del forno, per raccontare la sua storia e come avviene la preparazione del pane, si vendono i prodotti e – nel pomeriggio – si fa merenda con le specialità del territorio, in un’atmosfera di festa. Un tempo gli abitanti realizzavano, in una sola occasione, il pane necessario per tutto l’anno: era un prodotto capace di mantenersi eccellente per molti mesi. Il forno, che apparteneva alla collettività, veniva mantenuto costantemente acceso per giorni, finché l’ultima pagnotta non era stata cotta. Oggi alcune famiglie custodiscono ricette e segreti di questa tradizione.

IL PROGETTO

I forni dei villaggi di molti comuni della Valle d’Aosta  si accenderanno il 14 ottobre 2023 per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa “Lo Pan Ner”.

I forni e il pane nero: tradizione antica
Molti villaggi della Valle d’Aosta hanno almeno un forno comunitario. In passato, le famiglie cuocevano il pane di segale per il loro consumo, di solito una volta all’anno, all’inizio dell’inverno.
Un semplice pane fatto di grano e segale, adatto per nutrire le famiglie che si trovavano isolate durante i lunghi mesi invernali. Il tradizionale pane con farina di segale è talvolta arricchito con castagne, cumino o frutta secca.

Se consumato fresco, emana un profumo delizioso, ma in passato il pane nero veniva conservato per mesi su graticci di legno chiamati “ratelë”. Un alimento di lunga durata, fatto per resistere alla prova del tempo, come molti piatti tradizionali valdostani. Per tagliare questo pane, si usa uno strumento speciale, una specie di ghigliottina chiamata “copapan”. Prima di mangiarlo, il pane secco veniva ammorbidito nel brodo o nel latte caldo o immerso nel sugo di cottura della carne.

Alcuni forni sono stati restaurati e sono ancora utilizzati oggi: fattore di coesione per gli abitanti dei villaggi e un modo per perpetuare le tradizioni locali.

Trova i forni: i forni coinvolti sono geolocalizzati sul sito dell’evento

LINK al sito – LO PAN NER

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna il Gran Trail Courmayeur 2025 – 11/13 luglio: l’evento

Torna il Gran Trail Courmayeur 2025 – 11/13 luglio: l’evento

Torna il Gran Trail Courmayeur 2025 – 11/13 luglio Preparati a vivere l’emozione della competizione che apre la stagione dei trail running ai piedi del maestoso Monte Bianco. Il Gran Trail Courmayeur è molto più di una semplice gara: è un’esperienza unica, un’opportunità per immergersi nello spirito puro del trail running. Con tre distanze tra […]

09/07/2025

Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione – 5 -13 luglio 2025

Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione – 5 -13 luglio 2025

Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione – 5 -13 luglio 2025 La manifestazione Courmayeur in Danza, organizzata dall’Associazione culturale Freebody di Vercelli, in collaborazione con il Comune di Courmayeur e il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ogni anno porta ai piedi del Monte Bianco i grandi nomi della danza: da sabato 5 […]

07/07/2025

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” Breve lezione di geografia con Anna Maria Pioletti per orientarci meglio su questa terra. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory. Descrizione Viaggio favoloso nell’Italia che c’è. Sabato 05 luglio | ore 16.00 | Cappella di San Benedetto e […]

04/07/2025

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento La 29ª edizione si svolgerà dal 3 al 6 luglio 2025 e sarà, come da tradizione, principalmente ospitata dal Bosco secolare del Peuterey, in Località Val Veny, alle pendicidel Monte Bianco, con un’anticipazione domenica 29 giugno ad Aosta. Sul sito web della manifestazione (https://celtica.vda.it/) sono consultabili il programma […]

02/07/2025

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025