Al via un Tavolo di lavoro per la gestione delle situazioni di rischio glaciale nella Val Ferret

19/04/2021

Su iniziativa dell’Assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio Carlo Marzi, si è tenuta venerdì 16 aprile, la riunione istitutiva del Tavolo di lavoro sulla gestione delle situazioni di rischio glaciale nella Val Ferret, con il Comune di Courmayeur e Fondazione Montagna sicura.

All’incontro erano presenti l’Assessore Carlo Marzi, il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota, accompagnato dagli Assessori Ephrem Truchet e Alberto Motta e dal responsabile della Protezione civile comunale Alex Glarey, i Dirigenti del Dipartimento regionale Programmazione, risorse idriche e territorio Raffaele Rocco e Valerio Segor, il Segretario generale Jean Pierre Fosson e il glaciologo Fabrizio Troilo, Glaciologo di Fondazione Montagna sicura, delegata dalla Regione della gestione dei sistemi di monitoraggio e delle attività glaciologiche nell’ambito del Piano di monitoraggio del rischio glaciale sul territorio valdostano.

L’Assessore Marzi evidenzia che: Con l’arrivo della primavera è necessario fare un punto tecnico sullo stato dei ghiacciai della Val Ferret, e in particolare degli apparati glaciali del Planpincieux e delle Grandes Jorasses, sorvegliati speciali per il loro comportamento in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici in alta montagna che può interferire in particolare con le attività del fondovalle della Valle Ferret. Questi ghiacciai sono attentamente monitorati dai tecnici regionali e della Fondazione Montagna Sicura con l’ausilio di attrezzature avanzate e l’ausilio dei massimi esperti in materia per valutarne l’evoluzione ed adottare le misure di sicurezza più adeguate”

L’Assessore prosegue sottolineando: La collaborazione che esiste tra le due Amministrazioni per tenere sotto controllo una situazione che può avere conseguenze rilevanti non solo per il Comune di Courmayeur, ma anche per l’intera regione sotto il profilo turistico. Il sistema di monitoraggio attivato consente di seguire l’evoluzione dei due apparati glaciali assicurando la massima sicurezza per il fondovalle e per le sue attività economiche mediante procedure di intervento calibrate rispetto ai potenziali fenomeni che possono accadere.

Il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota evidenzia: Dopo un esame della situazione degli apparati glaciali del Planpincieux e delle Grandes Jorasses, si sono approfonditi due aspetti: il coordinamento, da parte del Comune di Courmayeur, di una strategia di informazione e di comunicazione, da attivarsi con i media nazionali, atta a fornire un messaggio tecnico – scientifico a supporto delle attività monitoraggio e di controllo dei fenomeni evolutivi. Sempre sotto il coordinamento da parte del Comune di Courmayeur saranno gestiti gli interventi correlati alla gestione della viabilità della Val Ferret. In collaborazione con l’amministrazione regionale e la Fondazione Montagna Sicura si sviluppa pertanto un percorso efficiente di gestione delle possibili problematiche che si potrebbero verificare.

Il percorso condiviso – spiega l’Assessore Carlo Marzi – unitamente alla massima collaborazione tra le Istituzioni coinvolte, è la base per la gestione di un fenomeno complesso come quello cha sta interessando i ghiacciai valdostani, e quelli della Val Ferret in particolare, che da un lato deve mettere in campo le migliori e più avanzate conoscenze scientifiche, come sta facendo Fondazione Montagna Sicura con i suoi diversi progetti di ricerca, da un altro deve attivare procedure efficaci per la tutela delle aree potenzialmente interessabili dai fenomeni in modo da consentire comunque il regolare svolgimento delle attività sul territorio. Il tavolo di lavoro continuerà con momenti di confronto continuativi” conclude l’Assessore Marzi “dando chiaramente la dimensione dell’importante presa in conto delle problematiche sempre più emergenti nell’attuale contesto di cambiamento climatico e di conseguente gestione di un territorio così imponente e fragile quale quello valdostano nel suo complesso e in particolare in queste sue splendide vallate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico è gratuito dall’11 giugno

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico è gratuito dall’11 giugno

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico gratuito dall’11 giugno Da mercoledì 11 giugno fino al 28 settembre 2025 sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare il servizio di trasporto pubblico torna gratuito. Una scelta per ridurre l’impatto delle auto A partire da mercoledì 11 giugno fino al 28 settembre 2025 sulle linee […]

06/06/2025

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur Grande partecipazione per il quinto anno consecutivo della giornata di corvée istituita dall’amministrazione comunale di Courmayeur che, con il passare del tempo, ha visto aumentare la partecipazione, ma anche il numero dei rifiuti. “Sono molto soddisfatto della partecipazione di quest’anno – commenta Ephrem […]

03/06/2025

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo Venerdì 30 maggio, Courmayeur si prepara per una giornata di impegno collettivo e sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, torna l’ormai consueta giornata di pulizia del territorio Courmayeur si prepara per una giornata di impegno collettivo e sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con l’amministrazione comunale, […]

30/05/2025

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno La primavera ai piedi del Monte Bianco si apre con tre giorni di sconti e offerte imperdibili tra le vie di Courmayeur. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025 torna Boutiquenville, l’evento en plein air che vede la partecipazione di […]

26/05/2025