Avviato in Valle d’Aosta il censimento permanente della popolazione e abitazioni

20/10/2021

L’Osservatorio economico e sociale della Regione Valle d’Aosta comunica che dai primi giorni di ottobre ha preso avvio il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, realizzato dall’Istat su tutto il territorio nazionale che ha l’obiettivo di raccogliere informazioni utili per le istituzioni, per le politiche economiche e sociali, al fine di leggere e valutare tempestivamente l’evoluzione della società.

Secondo le nuove modalità di svolgimento, il Censimento, che ha una durata quadriennale (2018-2021), non interessa l’intera popolazione, come avveniva in passato, ma solo una parte di essa, ovvero un campione rappresentativo.

Nel 2021, infatti, l’indagine in Valle d’Aosta, riguarderà complessivamente circa il 18 per cento delle famiglie valdostane, ovvero circa 11.000 famiglie e circa 23.000 cittadini residenti nei 49 Comuni interessati quest’anno dalla rilevazione:
Allein, Antey-Saint-André, Aosta, Arnad, Aymavilles, Bionaz, Brissogne, Challand-Saint-Anselme, Chamois, Champorcher, Charvensod, Châtillon, Cogne, Courmayeur, Donnas, Fénis, Gignod, Gressan, Hône, Issime, Issogne, Jovençan, La Magdeleine, La Salle, La Thuile, Lillianes, Montjovet, Morgex, Nus, Perloz, Pontboset, Pontey, Pont-Saint-Martin, Pré-Saint-Didier, Quart, Rhêmes-Saint-Georges, Sarre, Roisan, Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Saint-Vincent, Valgrisenche, Valpelline, Valsavarenche, Valtournenche Verrayes e Verrès.

Nel 2021, al termine del quadriennio, tutti i comuni della Valle d’Aosta avranno partecipato almeno una volta alle rilevazioni censuarie.

L’indagine è articolata in due rilevazioni:
• nel primo caso (indagine da lista) le famiglie campionate riceveranno a casa una lettera personalizzata e potranno compilare direttamente sul web il questionario utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera stessa, oppure potranno rivolgersi al proprio comune per avere assistenza nella compilazione o chiedere di effettuare l’intervista telefonicamente; in questi giorni è stato segnalato un refuso nel link indicato nelle lettere informative inviate dall’Istat che quindi restituisce un errore; l’indirizzo corretto da utilizzare è https://raccoldati.istat.it/questionario;

• nel secondo caso (indagine areale), invece, le famiglie campionate saranno contattate direttamente da un rilevatore, il quale lascerà nelle cassette postali materiali esplicativi e i propri riferimenti, per essere eventualmente contattato per fissare un appuntamento o fornire supporto; i cittadini potranno scegliere di effettuare l’intervista faccia a faccia direttamente presso il proprio domicilio oppure presso il proprio comune di residenza con l’assistenza e il supporto di rilevatori.

E’ importante ricordare che la normativa prevede l’obbligo di risposta da parte delle famiglie, stabilendo anche delle sanzioni in caso di mancato rispetto. Le persone sono tutelate dal segreto d’ufficio, per cui i dati non possono essere diffusi se non in forma anonima e aggregata e possono essere utilizzati solo per scopi statistici. Le indagini sono inoltre realizzate nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Per informazioni e precisazioni in merito al Censimento, ci si può rivolgere presso il proprio Comune di residenza, oppure contattare l’Osservatorio economico e sociale della Presidenza della Regione (tel 0165/273615 statistica@regione.vda.it), o visionare il sito web Istat oppure quello dell’Osservatorio economico e sociale www.regione.vda.it/statistica

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne L’Unité des Communes Valdotaines Valdigne-Mont Blanc, la Cooperativa Sociale Leone Rosso e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano la Festa delle Famiglie della Valdigne, sabato 20 settembre 2025, presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la palestra comunale). PROGRAMMA Ateliers e laboratori gratuiti dalle […]

17/09/2025

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025