
E con l’innalzarsi delle temperature in futuro incrementeranno ancora instabilità e rischio di frane ovunque.
L’allarme è lanciato dal meteorologo Frédéric Glassey: “A causa dei cambiamenti climatici la vetta del Cervino potrebbe crollare”.
Una dichiarazione fatta su un quotidiano vallesano solo un mese fa, che trovano che purtroppo trovano oggi un’amara conferma, dalla ricerca scientifica pubblicata dal Federal institute of Technology of Zurigo e apparsa sulla rivista scientifica Arctic, Antarctic and Alpine Research, dove gli esperti dichiarano che la vetta al confine tra Italia e Svizzera sta in pratica cadendo a pezzi.
L’innalzamento delle temperature lungo l’arco alpino sta portando allo scioglimento progressivo del permafrost e dei ghiacciai e alla disintegrazione della roccia sottostante.
Gli scienziati, in particolare, hanno installato nel mese scorso 50 sensori di movimento a quota 3.692 m sul versante svizzero. Con questi dispositivi sono stati monitorati la stabilità della roccia e prevedere eventuali frane.
Quindi si è osservato, riposta il sito specializzato montagna.tv: “come l’acqua derivante dallo scioglimento dei ghiacci determini una perdita di rigidità dei sedimenti del suolo, che tendono a traballare. Lungo i piani rocciosi si viene a determinare la formazione di crepe che, nel corso del tempo, tendono a espandersi. Un accrescimento in molti casi continuo per anni nella medesima direzione, che porta nel tempo a definire un piano di rottura con distacco di porzioni di roccia degli strati più superficiali”.
Queste fratture non determineranno il crollo della vetta ma sicuramente ne modificheranno la conformazione .
Sono infatti proprio le montagne più elevate del pianeta a risentire maggiormente dei cambiamenti climatici. Le alterazioni nella stabilità della roccia hanno conseguenze certamente anche l’alpinismo. E con l’innalzarsi delle temperature in futuro incrementeranno ancora instabilità e rischio di frane ovunque.
Courmayeur
/26/05/2023
Courmayeur – Nuova veste per l’area bimbi di via Marconi
La nuova area verde di via Marconi, nel cuore del centro storico di Courmayeur, si arricchisce […]
leggi tutto...Courmayeur
/24/05/2023
Courmayeur – Presentazione sul territorio del Piano Energetico Ambientale Regionale
Qppuntamenti sul territorio per presentare il Piano Energetico Ambientale Regionale al 2030 (PEAR), documento che si […]
leggi tutto...Courmayeur
/22/05/2023
Courmayeur – Inaugurato il nuovo mezzo dei Volontari del soccorso
È stato ufficialmente inaugurato nel pomeriggio di mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 17.00, presso il […]
leggi tutto...