Coronavirus -Indagine di sieroprevalenza, Courmayeur tra i Comuni scelti, continuano le telefonate ai cittadini selezionati
Courmayeur
/09/06/2020
L’obiettivo dell’indagine è capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus
Courmayeur tra i Comuni scelti nel campione: continuano le telefonate ai cittadini selezionati
Il Comune di Courmayeur è tra quelli individuati nel campione di Comuni per l’INDAGINE DI SIEROPREVALENZA SUL SARS-COV-2.
Istat e Ministero della Salute condividono la titolarità dell’indagine sulla sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-COV2, nell’ambito delle rispettive competenze statistiche e sanitarie (DL n. 30 del 10/05/2020 pubblicato in G.U. n.119).
L’obiettivo dell’indagine è capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. Attraverso l’indagine si otterranno informazioni necessarie per stimare le dimensioni e l’estensione dell’infezione nella popolazione e descriverne la frequenza in relazione ad alcuni fattori quali il sesso, l’età, la regione di appartenenza, l’attività economica.
La rilevazione è partita il 25 maggio 2020. I cittadini selezionati vengono contattati telefonicamente da operatori della CRI, le chiamate provengono dal loro numero che inizia con 06.5510. Viene somministrato loro un breve questionario e viene concordato un appuntamento per i test sierologici, i quali saranno effettuati presso punti di prelievo individuati da Regioni e Province Autonome o presso punti di prelievo della CRI.
Il campione
Il disegno del campione effettuato dall’Istat coinvolge 2.015 comuni su tutto il territorio nazionale e 150 mila individui. I nominativi sono stati estratti dall’Istat a partire dai propri registri statistici al fine di assicurare la rappresentatività per genere, sei fasce di età e settore di attività lavorativa a livello nazionale e regionale. Le informazioni raccolte riguardano lo stato di salute e le condizioni socio-economiche del soggetto intervistato in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria in atto.
Obbligo di risposta
Per ottenere risultati più precisi, è fondamentale che le persone, inserite nel campione casuale, diano il loro contributo: partecipare non è obbligatorio ma è un bene per se stessi e per l’intera comunità.
Courmayeur
/15/01/2025
A Courmayeur “Atlas of the New World” – Presente e futuro in scatti originali dal mondo
A Courmayeur “Atlas of the New World” – Presente e futuro in scatti originali dal mondo […]
leggi tutto...Courmayeur
/13/01/2025
Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo: l’esperimento con 18 militari
Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo Un progetto […]
leggi tutto...Courmayeur
/10/01/2025
A Courmayeur “A tutto Miele” – Con il Centre d’études Les Anciens Remèdes
A Courmayeur “A tutto Miele” – Con il Centre d’études Les Anciens Remèdes A tutto Miele” […]
leggi tutto...