Courmayeur – Al via il Progetto PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc

06/09/2023

Courmayeur – Al via il Progetto PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc

La prevenzione dei rischi e l’adattamento ai cambiamenti climatici in montagna, attraverso azioni di ricerca e conoscitive, atte a fornire strumenti operativi ai Comuni, azioni faro di sensibilizzazione al rischio e di comunicazione agli alpinisti, ai giovani, così come azioni formative. E’ questo il focus del Progetto Alcotra “PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc” presentato  mercoledì 30 agosto 2023 nella sede di Villa Cameron di Fondazione Montagna Sicura. Il progetto risponde a precise priorità del Comune di Courmayeur coinvolto in numerose attività operative, perlopiù comprese nel WP5 del progetto ed in stretta collaborazione con la Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc. Tra le diversi azioni, infatti, gestite tra Courmayeur e Chamonix, figurano la realizzazione di un sentiero glaciologico e la sistemazione di diversi accessi ai rifugi/bivacchi.

Lato valdostano il progetto vede Fondazione Montagna sicura quale capofila, in partenariato con la Regione Autonoma Valle d’Aosta (Centro funzionale e pianificazione), ARPA Valle d’Aosta e Comune di Courmayeur. Lato francese il partner principale è La Chamoniarde.

Il progetto è stato approvato nell’ambito del 1° bando per progetti semplici “Nouveaux défis / nuove sfide” del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia Alcotra 21-27 lo scorso luglio: risponde alle priorità espresse nella Feuille de route dell’Espace Mont-Blanc, sull’adattamento al cambiamento climatico, e ai principi sanciti nell’Accordo del Quirinale tra Italia e Francia.

Alla conferenza stampa, aperta dal Presidente di Fondazione, Guido Giardini, sono intervenuti il Presidente della Regione, Renzo Testolin, e gli Assessori Davide Sapinet  (Opere pubbliche, territorio e ambiente) e Luciano Caveri (Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna). Ulteriori interventi di approfondimento sono stati quelli di Igor Rubbo, Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta, Ephrem Truchet, Assessore all’ambiente, territorio, agricoltura, viabilità e trasporti del Comune di Courmayeur, Claude Jacot , Adjoint à la Montagne de la Commune de Chamonix Mont-Blanc, con Océané Vibert, Directrice de La Chamoniarde, unitamente a Jean Pierre Fosson Segretario generale insieme ai referenti di Fondazione Montagna sicura.

LE AZIONI CONCRETE DEL PROGETTO  A COURMAYEUR

Il Comune di Courmayeur darà il suo contributo e parteciperà all’azione sulla valutazione degli itinerari più frequentati del Massiccio del Monte Bianco con mappe evolutive, partecipando al comitato di indirizzo transfrontaliero sull’evoluzione dei percorsi di alta montagna. Courmayeur è poi titolare dell’attività di realizzazione di un Sentiero glaciologico a Courmayeur, con SkyWay Monte Bianco e il supporto scientifico di Fondazione Montagna sicura

Nella Valle di Chamonix sono già disponibili cinque percorsi, realizzati grazie ad un precedente progetto: sono aperti al pubblico dall’ottobre 2022. Questi cinque sentieri didattici, ludici, itineranti e pedagogici percorrono i quattro Comuni della Valle di Chamonix. Courmayeur si assocerà a questo circuito, con una promozione unica e transfrontaliera degli itinerari.

Altre Regioni alpine possiedono altresì dei sentieri glaciologici, da diversi anni: a solo titolo di esempio Saas Fee nel Vallese e la Valtellina in Lombardia attirano ogni anno migliaia di turisti con dei percorsi di scoperta qualitativamente di alto livello, che rafforzano l’offerta turistica delle medesime Stazioni.

Courmayeur, che ha un patrimonio glaciologico eccezionale, intende ispirarsi al lavoro di Chamonix e di altre Regioni alpine, per creare un sentiero tematico sul suo Comune, di valorizzazione dei Ghiacciai del Monte Bianco lato italiano, sia dal punto di vista scientifico che storico, che raggiunga il Pavillon e sino al Belvedere del Ghiacciaio della Brenva – a fianco di SkyWay Monte Bianco. L’investimento comporta sia la sistemazione e la messa in sicurezza del sentiero che l’installazione di pannelli interattivi con QR code su un percorso di 4km, a partire da 1400m sino al Pavillon e, in seguito, al Belvedere della Brenva.

Due sono i sentieri coinvolti: il sentiero (attualmente privo di segnavia) che parte dalla Stazione di SkyWay per arrivare al Pavillon, passando da Praz de La Brenva, per la vicinanza e la visuale sulle morene della Brenva e sulla geomorfologia della Val Veny; – il sentiero contrassegnato dal segnavia 20A che dal Pavillon arriva al Belvedere della Brenva, in quanto attraversa le morene della Piccola Età Glaciale del Toula e le aree deglacializzate in epoca recente, fino a condurre ad un punto di osservazione privilegiato sulla parte ancora attiva del Ghiacciaio della Brenva. Il Comune di Courmayeur sosterrà la progettazione, i lavori di sistemazione dei 2 sentieri, la versione grafica dei pannelli / brochure, realizzazione di pannelli e della brochure, le azioni promozionali in stretta sinergia con SkyWay Monte Bianco.

Il Comune di Courmayeur è coinvolto nell’azione di studio degli accessi ai rifugi / bivacchi

Val Veny (IT) :

– Rifugio Monzino (Courmayeur): studio sull’accesso al rifugio, compresa la via ferrata esistente. Questa via ferrata è infatti di proprietà del Comune di Courmayeur (aperta nel 2008 grazie al progetto Alcotra n. 192 Refuges) ed è stata oggetto di manutenzione nel 2020. Oggi è necessaria una riflessione, sia a medio che a lungo termine, che tenga conto degli effetti del cambiamento climatico e delle responsabilità dei gestori.

Il Comune di Courmayeur è coinvolto in una delle due esercitazioni transfrontaliere previste

La seconda esercitazione si svolgerà infatti sul territorio del Comune di Courmayeur con uno scenario di una valanga di ghiaccio in periodo estivo (Val Ferret, Courmayeur). Implicherà il coordinamento del Comune e l’intervento di amministratori e tecnici di Courmayeur, Servizi di Soccorso transfrontalieri, di partner comunali e della Fondazione Montagna sicura

Il Comune di Courmayeur è titolare di due studi pilota di gestione multirischio

L’Amministrazione comunale di Courmayeur ha l’intenzione di attivare uno studio pilota volto a coniugare l’analisi del rischio con le adeguate contromisure che comportano soprattutto il riutilizzo dei materiali risultanti dagli stessi fenomeni naturali insistenti sulla zona oggetto di analisi (i fenomeni gravitativi producono talvolta degli ingenti volumi a valle che possono a loro volta essere fonte di rischio) e, pertanto, tali materiali devono essere necessariamente portati in un altro sito (ma quale ? visto che le superfici disponibili sono estremamente ridotte?).

Tale studio pilota avrà quindi lo scopo di programmare nel tempo (dicasi anticipare) quali opere di protezione devono essere realizzate (correlate con i nuovi rischi maggiori attesi), valutandone la tipologia, le dimensioni, la funzionalità in rapporto all’azione di protezione attesa. Da questa analisi emergeranno i volumi di materiale mobilizzabili, necessari per le opere di protezione attese.

La prima parte dello studio prenderà in conto le zone terminali del Ghiacciaio della Brenva: un’area di grande interesse, sia perché vi passa il circuito internazionale del Tour du Mont-Blanc sia per gli intenti dell’Amministrazione comunale di rivedere la viabilità di accesso alla Val Veny.

La seconda parte dello studio prenderà invece in considerazione la zona del Marais (Courmayeur), con la medesima intenzione della precedente. In tal caso si prenderà in considerazione la necessità di ridurre il rischio in rapporto alle valanghe potenzialmente interessanti la strada statale (e la parallela strada comunale).

ULTERIORI INFORMAZIONI – CLICCA QUI

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025