Courmayeur: Altagamma – Accordo di programma tra Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo

02/12/2024

Accordo di programma tra Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo

È stato firmato il 26 novembre a Milano l’accordo di programma tra Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo, destinazioni che dal 2014 Fondazione Altagamma ha identificato come i luoghi più iconici d’Italia nominandoli Territori di Eccellenza insieme ad altri.

Entro 10 mesi sarà formalmente costituita l’Associazione che raggruppa i luoghi ad alta vocazione turistica identificati da Fondazione Altagamma che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana.

“Lavoriamo insieme con e come Territori di Altagamma puntando all’eccellenza, per rappresentare il meglio dell’Italia e della sua accoglienza. È un anno che ci impegniamo su questo progetto, certamente non facile, ma sfidante: trovare un dialogo tra territori con esperienze diverse ma di fatto analoghe genera contaminazione, opportunità, reciproci stimoli”, ha sottolineato il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota.

Cui fa eco, per Madonna di Campiglio, Giuseppe Corradini, Assessore del Comune di Pinzolo: “Si tratta di un progetto non solo promozionale, ma di sviluppo per i territori; nostro obiettivo è sviluppare l’offerta sempre più in chiave di alta gamma, dai servizi di sistema (esempi sono la mobilità, la qualità urbana, ecc…) alla proposta imprenditoriale. La firma di un accordo ci da ulteriore forza e ci impegna nel lungo termine. Abbiamo degli intenti chiari e condivisi e una formalizzazione determina un assetto che può sostenere più efficacemente le iniziative future”.

 

Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma, ha dichiarato: “Il turismo è una leva strategica di sviluppo per il Paese e per il Made in Italy. Alcuni territori che raccontano e rappresentano al meglio l’eccellenza dello stile di vita italiano sono diventati destinazioni di riferimento per i viaggiatori di alto profilo e dal 2014 abbiamo voluto valorizzarli nominandoli Soci Onorari della Fondazione. Siamo lieti che cinque di loro – Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo – si siano formalmente riuniti in una partnership che potenzia ogni membro e facilita la promozione di un turismo di alta gamma che può avere massimo impatto in termini di indotto diretto e indiretto sulla nostra economia. Proprio i Territori di Eccellenza possono essere esempio e traino per un riposizionamento verso l’alto del turismo nel nostro Paese”.

Obiettivo primario dell’Associazione è l’elaborazione di modalità efficaci di sviluppo del turismo di alto profilo in ambito nazionale e internazionale, perseguendo economie di scala nell’ambito di azioni promozionali per quanto riguarda le attività turistiche dei Territori di Eccellenza.
Tra gli scopi principali, aumentare la visibilità e il peso dei Territori nei confronti delle istituzioni nazionali e internazionali, così come di enti privati quali organizzazioni non governative, fondazioni culturali, associazioni di promozione turistica, al fine di indirizzare le politiche turistiche del Paese a supporto dell’eccellenza. Ma anche la valorizzazione e salvaguardia del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale, storico, commerciale e sociale dei Territori, sarà un tassello fondamentale del percorso strategico definito dagli Associati.

Considerato prioritario anche lo sviluppo e l’implementazione di modelli di gestione dei Territori per rendere il turismo sempre più sostenibile, che rappresenta oggi uno dei target fondamentali degli obiettivi europei dell’Agenda 2030.
“Dobbiamo ragionare in termini di sistema e non per sommatoria di singole unità, con nuovi approcci, nuovi modelli destinati al miglioramento del vivere collettivo non solo dei turisti, ma anche dei cittadini residenti dei nostri comuni”, sottolinea Paolo Falco, Sindaco del Comune di Capri.

“I Territori Altagamma – aggiunge Gianluca Lorenzi, Sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo – affrontano sfide comuni: la necessità di allungare le stagioni per far vivere il territorio tutto l’anno; la ricerca di personale qualificato; la mobilità; la creazione di percorsi ed esperienze sempre più accessibili e sostenibili; l’individuazione di attività di promozione reciproca; l’ideazione di eventi itineranti replicabili nelle diverse località per diffondere il circuito virtuoso delle destinazioni più esclusive d’Italia”.

Saranno definite pertanto azioni sinergiche, al fine di individuare e condividere obiettivi strategici e iniziative operative con l’obiettivo di coordinare le rispettive attività. Tra queste rientra lo scambio di informazioni, esperienze e best practice tra gli Associati.
Tali iniziative comporteranno una chiara individuazione delle tempistiche di completamento delle medesime, il monitoraggio continuativo dei progressi compiuti e la verifica dell’avanzamento dei lavori.
Obiettivo del 2025, un evento corale dei Territori negli Stati Uniti, oltre ad una serie di attività formative e istituzionali.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Valle d’Aosta  – Maltempo, riaperte completamente le strade regionali 31 di Allein, 41 dei Salassi e 47 di Cogne

Valle d’Aosta – Maltempo, riaperte completamente le strade regionali 31 di Allein, 41 dei Salassi e 47 di Cogne

Maltempo, riaperte completamente le strade regionali 31 di Allein, 41 dei Salassi e 47 di Cogne Le strade regionali 31 di Allein, 41 dei Salassi e 47 di Cogne sono nuovamente accessibili al traffico veicolare. A comunicarlo è l’assessorato alle Opere pubbliche, che informa sul progressivo ritorno alla normalità dopo i danni provocati dalle forti […]

02/05/2025

Courmayeur – Segnalazione truffe telefoniche agli anziani sul territorio di Courmayeur

Courmayeur – Segnalazione truffe telefoniche agli anziani sul territorio di Courmayeur

Segnalazione truffe telefoniche agli anziani sul territorio di Courmayeur Le Forze dell’ordine invitano la popolazione a prestare massima attenzione a telefonate che in questi giorni stanno interessando il territorio. Sono diverse le segnalazioni di truffe telefoniche a concittadini anziani pervenute, l’invito è a prestare massima attenzione. In particolare, l’invito è a diffidare sempre da SMS, […]

30/04/2025

Courmayeur – Scelto il tracciato per la nuova strada della Val Veny

Courmayeur – Scelto il tracciato per la nuova strada della Val Veny

Courmayeur – Scelto il tracciato per la nuova strada della Val Veny Il Comune di Courmayeur ha dato il via libera all’aggiornamento del progetto relativo alla futura strada di accesso alla Val Veny, definendone ufficialmente il percorso. Il valore complessivo dell’intervento è stato stimato intorno ai 20 milioni di euro. Dopo una lunga attesa, si […]

28/04/2025

A Courmayeur Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école. A cura di Film Commission Vallée d’Aoste

A Courmayeur Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école. A cura di Film Commission Vallée d’Aoste

A Courmayeur Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école Martedì 29 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur Michelangelo Buffa – Un filmeur à l’école. A cura di Film Commission Vallée d’Aoste. Proiezione dei cortometraggi: “Scuolaroide” – Super8, 1981, digitalizzato nel 2006 e “I bambini e l’arte moderna” – Super8, 1982 digitalizzato nel 2010, […]

23/04/2025

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025