Courmayeur – Arriva la Junker APP: i rifiuti adesso si gettano con lo smartphone

21/03/2022

Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che guida i cittadini fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili.

Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata, che arriva anche a Courmayeur. L’amministrazione comunale ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni italiani che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani.

“Siamo impegnati da tempo nella scelta di servizi sempre più innovativi e capaci di passare informazioni importanti a cittadini e turisti per sviluppare consapevolezza e comportamenti ecosostenibili – commenta Ephrem Truchet, Assessore comunale all’Ambiente e Territorio – In questo ambito questa nuova APP, che ha visto un importante lavoro tra i nostri uffici tecnici e i gestori di Junker, aiuterà tutti a fare una corretta raccolta differenziata e a correggere comportamenti sbagliati. Si tratta di uno nuovo strumento semplice da utilizzare, sempre a portata di mano e costantemente aggiornato. Courmayeur è impegnata su più fronti e con indirizzi sempre più attenti al rispetto ambientale e alla conservazione del suo bellissimo territorio. L’avvio della nuova App Junker rappresenta un nuovo importante tassello in questo percorso”.

COME FUNZIONA

E’ sufficiente scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.

Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 700 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.

UN’UNICA APP, TANTI SERVIZI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITà

Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker l’Amministrazione comunale avrà poi la possibilità di inviare messaggi diretti ai propri concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

“L’attenzione degli italiani nei confronti dell’ambiente sta crescendo rapidamente – sottolinea Noemi De Santis, co-fondatrice di Junker – Con la nostra app vogliamo contribuire a valorizzare questa sensibilità, dimostrando che praticare la sostenibilità nella vita quotidiana non è solo possibile, ma è anche facile e divertente. Per questo siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione dell’Amministrazione comunale di Courmayeur la miglior tecnologia disponibile per aiutare sia i residenti, che i turisti a differenziare senza più dubbi o errori. Grazie a Junker, infatti, chiunque abiti questo territorio – che sia per un weekend o per tutta la vita – può accedere allo stesso patrimonio di informazioni, disponibili in 10 lingue, e fare la propria parte per preservare la bellezza di questi luoghi”.

Ulteriori informazioni sul conferimento rifiuti a Courmayeur   https://www.comune.courmayeur.ao.it/vivere-il-territorio/informazioni-utili/conferimento-rifiuti

PER ULTERIORI INFORMAZIONI   https://www.junkerapp.it/junker-per-i-cittadini/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur Courmayeur si arricchisce di un nuovo progetto editoriale. View of Montblanc, il magazine che è stato diffuso sul territorio nel mese di marzo e che accompagnerà la nostra località con un taglio raffinato e consapevole. View of Mont Blanc è infatti il […]

02/04/2025

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto d’archi con oboe – interpreteranno i brani più significativi dell’opera di Giacomo Puccini Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur L’Ensemble Belliners racconta Tosca. Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto […]

31/03/2025

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo Un tributo speciale alla Campionessa del Mondo di casa, che avrà una pista a suo nome per celebrare la sua straordinaria carriera: Pista 14 Federica Brignone. Domenica 30 marzo, alle ore 12.00, presso il Col Chécrouit, si terrà la cerimonia di intitolazione della pista, con […]

28/03/2025

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo Arpeggio elettrico è il concerto di Antonella Ruggiero con Adriano Sangineto all’arpa celtica e clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, organo liturgico e synth basso: è una proposta di notevole fascino che ha debuttato a luglio 2021 Nell’ambito della Saison Culturelle – presso il […]

26/03/2025