Courmayeur – Arriva la Junker APP: i rifiuti adesso si gettano con lo smartphone

21/03/2022

Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che guida i cittadini fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili.

Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata, che arriva anche a Courmayeur. L’amministrazione comunale ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre mille Comuni italiani che, da Nord a Sud, hanno adottato e messo a disposizione dei propri cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani.

“Siamo impegnati da tempo nella scelta di servizi sempre più innovativi e capaci di passare informazioni importanti a cittadini e turisti per sviluppare consapevolezza e comportamenti ecosostenibili – commenta Ephrem Truchet, Assessore comunale all’Ambiente e Territorio – In questo ambito questa nuova APP, che ha visto un importante lavoro tra i nostri uffici tecnici e i gestori di Junker, aiuterà tutti a fare una corretta raccolta differenziata e a correggere comportamenti sbagliati. Si tratta di uno nuovo strumento semplice da utilizzare, sempre a portata di mano e costantemente aggiornato. Courmayeur è impegnata su più fronti e con indirizzi sempre più attenti al rispetto ambientale e alla conservazione del suo bellissimo territorio. L’avvio della nuova App Junker rappresenta un nuovo importante tassello in questo percorso”.

COME FUNZIONA

E’ sufficiente scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.

Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. E, grazie a un database interno di oltre 1 milione e 700 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.

UN’UNICA APP, TANTI SERVIZI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITà

Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker l’Amministrazione comunale avrà poi la possibilità di inviare messaggi diretti ai propri concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

“L’attenzione degli italiani nei confronti dell’ambiente sta crescendo rapidamente – sottolinea Noemi De Santis, co-fondatrice di Junker – Con la nostra app vogliamo contribuire a valorizzare questa sensibilità, dimostrando che praticare la sostenibilità nella vita quotidiana non è solo possibile, ma è anche facile e divertente. Per questo siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione dell’Amministrazione comunale di Courmayeur la miglior tecnologia disponibile per aiutare sia i residenti, che i turisti a differenziare senza più dubbi o errori. Grazie a Junker, infatti, chiunque abiti questo territorio – che sia per un weekend o per tutta la vita – può accedere allo stesso patrimonio di informazioni, disponibili in 10 lingue, e fare la propria parte per preservare la bellezza di questi luoghi”.

Ulteriori informazioni sul conferimento rifiuti a Courmayeur   https://www.comune.courmayeur.ao.it/vivere-il-territorio/informazioni-utili/conferimento-rifiuti

PER ULTERIORI INFORMAZIONI   https://www.junkerapp.it/junker-per-i-cittadini/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Clara aprirà la stagione invernale. Il concerto il 6 Dicembre

Courmayeur – Clara aprirà la stagione invernale. Il concerto il 6 Dicembre

Clara aprirà la stagione invernale. Il concerto il 6 Dicembre. La cantautrice Clara sarà protagonista di un’esibizione dal vivo al Jardin de l’Ange di Courmayeur sabato 6 dicembre, nell’ambito del Welcome Winter 2026, l’evento che tradizionalmente dà il via alla stagione fredda nella località ai piedi del Monte Bianco. A partire dalle 17.30, l’area del […]

14/11/2025

Courmayeur – Davide Chessa è il nuovo comandante della stazione Carabinieri di Courmayeur

Courmayeur – Davide Chessa è il nuovo comandante della stazione Carabinieri di Courmayeur

Dopo quindici anni alla guida della stazione dei Carabinieri di Morgex, il luogotenente con carica speciale Davide Chessa ha assunto, a partire da sabato 1° novembre, il comando della Stazione dei Carabinieri di Courmayeur. Per Chessa si tratta di un vero e proprio ritorno in un luogo che conosce bene. Dopo aver completato il percorso […]

12/11/2025

Courmayeur – Torna ‘Welcome Winter’ – 6 dicembre, il weekend che inaugura la stagione

Courmayeur – Torna ‘Welcome Winter’ – 6 dicembre, il weekend che inaugura la stagione

Courmayeur – Torna ‘Welcome Winter’ – 6 dicembre, il weekend che inaugura la stagione Il primo weekend di dicembre, Courmayeur dà ufficialmente il benvenuto all’inverno con un evento spettacolare che apre la stagione all’insegna dell’emozione e della magia. Alle 17:30, il Jardin de l’Ange si anima con un DJ set e momenti di animazione che […]

10/11/2025

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre Nell’ambito di alcuni lavori sul territorio si informa che si procederà ad interruzione dell’acqua per la giornata di venerdì 07 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e fino al termine dei lavori (in giornata). La sospensione interesserà tutta Via Luigino Henry (dal […]

07/11/2025

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025