Courmayeur – Bando per contributi minori ucraini ospitati in Valle d’Aosta

10/06/2022

Da Fondazione Comunitaria VdA un bando per l’assegnazione di contributi a minori provenienti dall’Ucraina ospitati in Valle d’Aosta per la partecipazione ad attività di centri estivi

Un contributo affinché anche i minori in fuga dall’Ucraina, ospitati temporaneamente in Valle d’Aosta, possano partecipare ad attività di centri estivi. Ad erogarlo, con uno stanziamento iniziale di 22.500 euro, sarà il Fondo “Valle d’Aosta per l’Ucraina”, gestito dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta in partenariato con il CSV-Valle d’Aosta, la Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Cpel/Celva, che nei mesi scorsi con la relativa raccolta fondi ha raggiunto la quota complessiva di 93.659 euro.

Per ogni minore ucraino è previsto un contributo sulla quota di partecipazione ai centri estivi pari a un massimo di 150 euro a settimana per un massimo di tre settimane per minore da realizzarsi nel corso dell’estate 2022. Nel caso di frequenza a tempo parziale alle attività dei centri estivi (“mezza giornata”), la durata può essere incrementata, prevedendo un contributo massimo settimanale pari a 100 euro e una spesa complessiva massima per ogni minore coinvolto di 450 euro.

Il contributo sulla quota di partecipazione verrà versato direttamente agli Enti del Terzo settore, compresi enti religiosi e oratori, che organizzano attività di centro estivo. Potranno presentare richiesta di contributo sulle quote (inclusive di eventuali spese accessorie di mensa o altro) alla Fondazione comunitaria compilando l’apposita modulistica in allegato al presente bando. I contributi verranno erogati alla presentazione delle pezze giustificative comprovanti le spese sostenute.

Il bando specifica che non verranno concessi contributi superiori a quelli previste dalle tariffe ordinarie definite dagli enti organizzatori.  Vige inoltre il divieto di “doppio finanziamento”: il contributo richiesto non potrà fare riferimento alla quota di partecipazione eventualmente già rimborsata con fondi pubblici (es. dalle Unités des Communes e da singole amministrazioni comunali) o altre organizzazioni (es.  il CSV-Vda).

La domanda di contributo potrà essere presentata “a sportello”, fino al 19 agosto 2022, indirizzando la richiesta (modulo) al seguente indirizzo: fondazionevda@pec.it. I contributi verranno assegnati seguendo l’ordine cronologico delle richieste fino a esaurimento dei fondi disponibili. La copertura iniziale prevista è pari a 22.500 euro.

MAGGIORI INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE – Clicca qui

Stanziati dei fondi anche per attività di accompagnamento all’accoglienza lunga e attività ludico-ricreative

Il Comitato di gestione del fondo, inoltre, ha stanziato 7.000 euro a sostegno di attività di accompagnamento all’”accoglienza lunga” (tutoraggio) realizzate da Odv/Aps a favore delle famiglie ucraine in fuga dalla guerra, con un massimo di 1.000 euro per ciascuna delle associazioni coinvolte nella rete di “tutorato” coordinata dal CSV-Valle d’Aosta, a esclusione delle cinque che hanno già ottenuto analogo contributo.

Infine, il Comitato ha stanziato anche 3.000 euro per la realizzazione di attività ludico-ricreative e di integrazione sociale a favore di ucraini nelle fasce d’età 15-25 anni, assegnati con incarico diretto alla Cittadella dei giovani affinché possa predisporre un programma di dettaglio delle attività e il relativo piano finanziario. Suddetto programma dovrà prevedere almeno tre incontri, di cui due da intendersi come attività da realizzare all’esterno della Cittadella (esempio escursioni o gite).

Si ricorda infine che è ancora possibile fino al 30 giugno 2022 richiedere da parte dei privati che ospitano famiglie ucraine un contributo di solidarietà, pari a 150 euro, a parziale sostegno delle spese da loro sostenute. Come sottolineato da Patrik Vesan, Segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, “nel complesso si tratta di un nuovo stanziamento di 32.500 euro a favore di attività di integrazione sociale rivolte ai minori ucraini e alle loro famiglie, che si sommano ai già 20.000 euro precedentemente messi a disposizione dal Fondo”.
“Il nostro obiettivo – continua Vesan – è di realizzare iniziative concrete volte a onorare in maniera chiara la volontà dei molti donatori valdostani a supporto della permanenza dei profughi, soprattutto dei più deboli. Al contempo, l’intervento relativo ai centri estivi può permettere, qualora ve ne siano le condizioni, di utilizzare eventuali ulteriori risorse pubbliche a disposizione per il sostegno di altre famiglie che necessitano comunque di un aiuto”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Il 25 luglio nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 40, è stato pubblicato il decreto del Presidente della Regione di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni del Consiglio regionale, nonché per l’elezione del Sindaco, del vice Sindaco e dei Consigli comunali di 65 Comuni. L’election day, previsto dalla legge regionale 4/2025, è fissato per domenica 28 […]

24/09/2025

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato Si svolgerà nei giorni 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi di Courmayeur, il XXXVIII Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su Golden power e Autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e […]

22/09/2025