Courmayeur – Da AINEVA il nuovo bollettino valanghe sovraregionale multilingue

04/03/2022

AINEVA bollettino valanghe
Da martedì 1° marzo è attivo il nuovo bollettino valanghe congiunto multilingue (bollettini.aineva.it/) che informerà quotidianamente i cittadini sulla situazione valanghe sull’intero Arco Alpino italiano e su una parte dell’Appennino (Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Regione Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Regione del Veneto, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Regione Marche). L’iniziativa è dei servizi regionali e provinciali di previsione valanghe afferenti ad AINEVA.

DI COSA SI TRATTA

AINEVA, al fine di uniformare ulteriormente il lavoro dei previsori valanghe, ha aderito ad un workflow condiviso con altre nazioni europee e basato su standard EAWS (European Avalanche Warning Services) per la redazione del bollettino sovraregionale; un ulteriore passo per incentivare e facilitare lo scambio di informazioni tra i tecnici di AINEVA, e che pone le basi per futuri ampliamenti e sinergie con i servizi di previsione degli stati confinanti.

Sono stati infatti adottati sia la piattaforma del progetto ALBINA sviluppata e messa a disposizione dall’Euregio (Tirolo Austriaco, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento), sia un apposito frasario standardizzato sviluppato e messo a disposizione dal WSL-SLF; tale architettura permette la produzione e la messa online del bollettino valanghe e di altri prodotti previsionali, utilizzando i dati e i modelli presenti su altri applicativi, già sviluppati da AINEVA per l’inserimento e la consultazione, e interfacciati la nuova piattaforma tramite formati standardizzati.

Il bollettino valanghe sovraregionale potrà illustrare quotidianamente il grado di pericolo suddiviso, per ciascuna zona omogenea individuata, mediante due fasce altimetriche e l’individuazione e descrizione di sino a tre problemi tipici valanghivi. I contenuti del nuovo bollettino valanghe di AINEVA risultano fruibili in maniera più intuitiva grazie ad una cartografia ottimizzata e a descrizioni degli scenari di pericolo basate su blocchi di testo predefiniti.

Obiettivo del progetto è quello di garantire la massima informazione a tutte le categorie di utenza che frequentano la montagna durante l’inverno, anche in considerazione del crescente diffusione delle attività outdoor tra le popolazioni montane e i milioni di turisti anche stranieri.

A tal fine è prevista la traduzione automatica dei contenuti del bollettino in sette lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, aranese) e apposite interfacce standardizzate faciliteranno la libera diffusione dei contenuti sia attraverso i canali tradizionali (web, pdf), sia verso i media e i social network seguendo le politiche dell’Open Data.
Questo sforzo allinea AINEVA con i più avanzati servizi valanghe europei e costituisce una pietra miliare nel percorso verso un unico prodotto previsionale a disposizione di tutti i cittadini europei.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025