Courmayeur Design Week-end – Domani il talk “Scrivere di architettura e design”

Courmayeur

/

09/03/2022

CONDIVIDI

Il programma della rassegna che dal 10 al 13 marzo porta ad alta quota le visioni e le esperienze di grandi architetti e designer, le novità e gli appuntamenti

GIOVEDI 10 MARZO

Scrivere di architettura e design

Ore 11.30 – Chalet de Tendence, Via dello Stadio 2 – Con Mia Pizzi, former Abitare, Francesca Santambrogio, AD Walter Mariotti, Domus, Maddalena Padovani, Interni. Modera Giorgio Tartaro, GT Media

C’è l’idea, c’è il progetto, c’è la realizzazione e poi c’è il racconto. Se nelle prime tre fasi sono gli architetti e i designer con i loro committenti a definire forma, funzione e modalità costruttive, quando l’architettura o il prodotto sono ultimati arriva la fase della narrazione; una fase che a volte (e la storia lo conferma) perdura più dell’opera stessa. Ecco allora che raccontare un progetto o la genesi di un nuovo prodotto industriale diventa in qualche modo un’occasione di immortalità. Ma da dove si parte a fare questo racconto? Abbiamo invitato alcune delle figure più note ed autorevoli del settore, per ascoltare la loro esperienza e la modalità con cui danno sostanza alla storia futura.

Point of view, point of value. How to succeed through a sustainable strategy

Ore 17.30 – Chalet de Tendence, Via dello Stadio 2 – Con Luca Fuso, Ceo Cassina, Marco Santucci, Jaguar Land Rover Italy CEO, Marc Routier, Vice President SEE Region, President 3M Italy. Modera Giorgio Tartaro, GT Media

Da diversi anni i trend-forecaster sono concordi nel definire il tema della sostenibilità un “MEGA-trend” ovvero un qualcosa di così universalmente riconosciuto e condiviso, che non ci si può esimere dal farlo proprio. Oggi siamo tutti attenti a separare la plastica dalla carta, e se vediamo al supermercato un packaging che ci sembra più tendente al cartone che alla plastica siamo naturalmente propensi a sceglierlo. Ma cosa significa, davvero, avere un “Sustainability DNA” e cosa comporta se il codice non è genetico ma etico e riguarda una multinazionale? Abbiamo invitato tre top manager di altrettante realtà multinazionali, per scoprire quanto la curva che tende a zero, dove zero è l’impatto ambientale, rappresenti un costo o un’opportunità. A seguire si terrà l’inaugurazione della mostra di Fondazione 3M “The Horizon we look at“ a cura di Roberto Mutti e dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite, che con una raccolta di scatti di autori vari contemporanei, porterà i visitatori a riflettere sul futuro della sostenibilità ambientale e sociale. Dopo l’apertura della mostra si terrà l’inaugurazione della Courmayeur Design Week-end con dinner party valdostano.

Leggi anche

Courmayeur

/

22/01/2025

Courmayeur – Imposta di soggiorno – Come funziona l’applicativo Hyksos/Staytour

Imposta di soggiorno – Come funziona l’applicativo Hyksos/Staytour Il Comune di Courmayeur ricorda che per il […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

20/01/2025

A Courmayeur “A tutto Miele”, con il Centre d’études Les Anciens Remèdes

Il 23 gennaio 2025 si terrà l’evento “A tutto Miele”, un laboratorio organizzato dal Centre d’études […]

leggi tutto...

Aosta

/

19/01/2025

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo

Grande Brignone! Stravince il Super G Federica Brignone domina il Super G di Cortina con una […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy