
Courmayeur – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – Gli appuntamenti il 25 novembre
Il CELVA dal 2019 organizza annualmente iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con l’obiettivo di contribuire a diffondere il messaggio di contrasto a questo drammatico fenomeno.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il CELVA rivolge agli Enti Locali valdostani la proposta di aderire a un’iniziativa di sensibilizzazione a testimonianza dell’impegno e dell’attenzione verso un fenomeno che, purtroppo, ogni giorno mostra i suoi effetti più drammatici.
Per manifestare un segnale concreto di sostegno alle vittime di violenza, i Comuni e le Unités des Communes valdôtaines sono invitati a pubblicare sui propri siti istituzionali, per tutto il mese di novembre, la grafica appositamente realizzata dal CELVA.
In occasione della campagna regionale di sensibilizzazione contro la violenza, mercoledì 19 novembre, alle ore 20.30, il Teatro Giacosa di Aosta ospiterà lo spettacolo META – Contro la Violenza, un progetto che unisce linguaggi artistici, sportivi e sociali per parlare di rispetto, corresponsabilità e prevenzione. Ideato e diretto da Giulia Corradi, con il supporto di Yro Porliod, lo spettacolo, attraverso una narrazione intensa e originale, trasforma il linguaggio del rugby in metafora di rispetto, regole e collaborazione, offrendo una riflessione collettiva sulla necessità di costruire relazioni basate sull’ascolto e sulla responsabilità reciproca.
Con un sapiente equilibrio tra ironia e profondità, META accompagna il pubblico in un viaggio che parte dall’infanzia e arriva all’età adulta, svelando gli stereotipi e i modelli culturali che, spesso in modo silenzioso, alimentano la violenza e la disuguaglianza di genere.
Il progetto è promosso dal Dipartimento Politiche Sociali della Regione, dal Centro Donne Contro la Violenza di Aosta, dallo Stade Valdôtain Rugby e dal Movimento Artistico Socio-Culturale (MASC). Protagonisti della rappresentazione saranno gli attori–giocatori dello Stade Valdôtain Rugby e Yro Porliod.
Al termine dello spettacolo è previsto un momento di interlocuzione con la regista Giulia Corradi, gli attori-giocatori e le operatrici del Centro Donne Contro la Violenza di Aosta, che offriranno uno spazio di confronto aperto sui temi affrontati in scena. «Più che un dibattito, vogliamo creare uno spazio autentico di ascolto e confronto – spiega la regista. – Lo spettacolo tocca temi intensi e crediamo sia fondamentale parlarne insieme ai ragazzi, dare loro la possibilità di fare domande, esprimersi e riflettere su ciò che vivono ogni giorno.»
L’ingresso è gratuito. È richiesta la registrazione tramite Eventbrite (posti in esaurimento). I minori di 14 anni potranno accedere solo se accompagnati da un adulto.