Courmayeur – La Valle d’Aosta per l’Ucraina: le procedure operative per la gestione dell’accoglienza, soccorso e assistenza

11/03/2022

La Valle d’Aosta per l’Ucraina #vdaperucraina

Il tavolo di coordinamento regionale sull’emergenza in Ucraina ha condiviso le procedure operative per la gestione dell’accoglienza, soccorso e assistenza della popolazione proveniente dal paese colpito dalla guerra.

In base alla procedura, all’arrivo in Valle d’Aosta i profughi devono recarsi al centro di accoglienza temporaneo della Croce Rossa Italiana situato a Chavonne (Villeneuve) dove saranno effettuati uno screening sanitario e un primo tampone Covid: potranno quindi essere registrati per usufruire di un’assistenza adeguata e riceveranno eventualmente anche generi di prima necessità. Successivamente sarà assegnata la soluzione abitativa, sarà definita la presa in carico sanitaria e quella dei servizi sociali, in collaborazione con le associazioni e realtà del Terzo settore. È previsto anche l’impiego di mediatori linguistici.
A garanzia di una gestione semplificata e centralizzata dell’emergenza, la Protezione civile regionale ha attivato il numero verde 800.99.55.54, per richieste di informazioni, al quale si possono rivolgere sia le persone che richiedono assistenza sia coloro che intendono mettere a disposizione gratuitamente appartamenti o stanze vuote per l’accoglienza.
Inoltre è stata definita l’attivazione di una raccolta fondi congiunta per l’assistenza alle persone che raggiungono la Valle d’Aosta dallo scenario di guerra: è possibile contribuire attraverso donazioni sul conto corrente IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667 (intestato a Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta) con la causale ‘Emergenza Ucraina’. L’iniziativa riunisce gli sforzi degli enti locali (Regione e Cpel) e del Terzo settore (rappresentato da Fondazione Comunitaria e CSV), con lo scopo di finanziare anzitutto le iniziative di accoglienza dei profughi sul territorio valdostano.
Il tavolo di coordinamento regionale è composto da Regione (Protezione civile, Politiche sociali, Sanità e Salute, Affari di Prefettura), Azienda USL, Croce Rossa Italiana, Caritas italiana, CPEL, Comune di Aosta, Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e Caritas Diocesana e Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta.

Raccolta delle disponibilità all’accoglienza di profughi ucraini
La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha avviato una ricognizione su tutto il territorio regionale per verificare la disponibilità all’accoglienza di nuclei familiari o persone singole provenienti dall’Ucraina in fuga dalle zone del conflitto.

L’ avviso è rivolto ai possessori di una abitazione sita nel territorio regionale e che abbiano uno spazio adeguato per l’accoglienza dei profughi. Al momento, la disponibilità e l’accoglienza sono da intendersi per un periodo medio-breve con modalità che saranno precisate successivamente a seguito delle indicazioni che saranno definite a livello nazionale e regionale.

In caso di disponibilità, compilare l’apposito modulo scaricabile sul sito del Comune di Courmayeur e inviarlo all’indirizzo mail: protezionecivile@regione.vda.it

La Presidenza della Regione informa che il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco ha pubblicato un avviso pubblico per la raccolta delle disponibilità all’accoglienza dei profughi ucraini in Valle d’Aosta. L’iniziativa è rivolta ai possessori di una abitazione nella regione con uno spazio adeguato.

Al momento, la disponibilità è da intendersi gratuita, per un periodo medio-breve con modalità che saranno precisate successivamente, secondo indicazioni che saranno definite a livello nazionale e regionale.

All’indirizzo www.regione.vda.it/protezione_civile/EMERGENZAUCRAINA sono disponibili i moduli che dovranno essere inviati in email a protezionecivile@regione.vda.it. La compilazione non comporta l’instaurarsi di obblighi tra le parti. Definito il quadro normativo, le segnalazioni saranno prese in carico secondo le necessità di accoglienza e saranno condivise sulla base di una concreta proposta di accoglienza.

Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste al Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco, Loc. Les Iles 7, 11020 Saint-Christophe. E-mail: protezionecivile@regione.vda.it. Numero verde 800 99 55 54.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur, attivo per l’intera estate, si aggiunge, per il mese di agosto, il Pod di NExT, il modulo innovativo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco. NExT prosegue così […]

13/08/2025