
Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio
Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio.
Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. L’attività, della durata di circa quattro ore, ha messo alla prova procedure, catene di comunicazione e capacità di analisi in scenari di emergenza legati a possibili frane sul territorio e al Ghiacciaio di Planpincieux.
L’esercitazione, condotta con la formula table top – senza quindi il coinvolgimento diretto della popolazione o di volontari – ha visto impegnati il Comune di Courmayeur, con il supporto del disaster manager Dario Mongelli, e in collaborazione con il Dipartimento Programmazione, Risorse idriche e Territorio, la Struttura Attività geologiche, l’Assessorato regionale Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente, e il Centro Funzionale Regionale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto transfrontaliero “PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc”, cofinanziato dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021-2027, che coinvolge partner italiani e francesi, tra cui Fondazione Montagna Sicura (capofila), Regione Autonoma Valle d’Aosta, ARPA Valle d’Aosta, Comune di Courmayeur, La Chamoniarde e la Communauté des Communes Vallée de Chamonix Mont-Blanc.
Gli osservatori presenti – Massimo Mina – Analista Performance, Massimo Alovisi – Supporto Operativo e Simone Ferroni Osservatore Comune di Firenze, e operatori volontari dell’Unità Soccorso e Ricerca di Courmayeur (USR Courmayeur) , oltre a Fondazione Montagna Sicura, rappresentata da Simone Roveyaz, Previsore valanghe, tecnico di PrévRisk-cc- hanno evidenziato la preparazione e la professionalità dei partecipanti, sottolineando la capacità di analisi, lo spirito critico e l’efficacia del coordinamento dimostrati nell’affrontare le emergenze simulate, oltre a consigli per migliorare ulteriormente alcuni aspetti logistici.
L’esercitazione ha consentito di verificare concretamente l’efficienza delle procedure del Piano Comunale di Protezione Civile, in particolare per quanto riguarda la diramazione degli allarmi, l’attivazione del sistema di emergenza e il funzionamento del COC, nonché l’efficacia dei canali di comunicazione verso la popolazione e tra Comune e strutture regionali di monitoraggio.
Oltre a rappresentare un banco di prova utile e riuscito, l’incontro ha offerto nuovi spunti di riflessione per migliorare ulteriormente l’organizzazione e i processi operativi. È emersa la volontà condivisa di proseguire con momenti di confronto e formazione, al fine di rafforzare il gruppo COC, potenziare le competenze specifiche e ottimizzare i tempi di risposta in caso di emergenze reali.
Soddisfazione per l’esito dell’iniziativa è stata espressa da tutti i partecipanti rimarcando come attività di questo tipo siano fondamentali per garantire la sicurezza della comunità e la tutela del territorio in un contesto di cambiamenti climatici che rendono più frequenti e complessi i rischi naturali in ambiente alpino.
La foto dal sito del Comune di Courmayeur