Courmayeur – Turismo di Montagna: bilancio positivo per un confronto tra operatori

17/04/2024

Courmayeur – Turismo di Montagna: bilancio positivo per un confronto tra operatori

Il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, traccia il bilancio dell’evento organizzato a Courmayeur e gli obiettivi e stimoli che il convegno ha voluto lanciare.

“Promuovere una destinazione è sempre più difficile e necessita sempre più di un approccio sistemico e scientifico per parlare di un tema che ormai è materia di ambito mondiale con cui le località turistiche devono confrontarsi. È necessario per questo avere una visione ampia per comprendere cosa succederà nel prossimo futuro, capire quali sono i nuovi trend, i nuovi paradigmi di prodotto e comunicazione, per essere pronti, riducendo al minimo il rischio di sbagliare scelte”. Con queste parole e con questo obiettivo il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, ha aperto il convegno organizzato dal CSC di Courmayeur, in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo, che si è tenuto venerdì 12 aprile 20204 presso il Centro Congressi Courmayeur e dal titolo “Turismo della Montagna: dati, scenari, tendenze e strategie – operatori a confronto”.

“Il bilancio è positivo perché stimoli e provocazioni “turistiche” presentate nei vari interventi hanno acceso la riflessione dei presenti su nuovi scenari possibili attraverso nuove idee e processi – commenta Rota – la presenza di relatori nazionali e internazionali su esperienze simili alla nostra, come quelle portate da Madonna di Campiglio e Crans Montana, hanno rappresentato un momento di approfondimento e riflessione utilissimo. Con il CSC Courmayeur abbiamo creato un programma che ha avuto quale obiettivo quello di guardare al turismo che sarà, per metterci tutti intorno ad un tavolo e analizzare modelli organizzativi, prospettive e comprendere dove andare, come intercettare operatori privati che sono sempre più fondamentali per lo sviluppo dei territori, così come guardare a nuovi posizionamenti e a nuove idee di marketing e di prodotto”.

Riflettere su tali visioni facendo rete con altre località turistiche montane che condividono sistemi turistici similari è stato un ulteriore tassello di questo confronto. Il Comune di Courmayeur ha cercato di spingere la riflessione oltre i confini locali per portare in casa sguardi e processi con i quali la cittadina ai piedi del Monte Bianco si confronta spesso all’interno dei circuiti di appartenenza come Altagamma, Best of The Alps, il progetto 10 Comuni della Camera di Commercio italiana di Nizza.

“Credo sia necessario mettersi in discussione continuamente – aggiunge Rota – perché cambiare è difficile, e spesso si rischia di arroccarsi su posizioni e visioni che non tengono conto della velocità con cui procede il sistema turismo che è globale e i cui flussi ci toccano ma sono mutevoli. Confrontarci ormai con la concorrenza mondiale ci obbliga a guardare a nuovi modelli di sviluppo per i quali servono non solo dati ma anche consapevolezze e indirizzi. Siamo passati da un turismo dell’autenticità a quello della ri-creazione dove dobbiamo portare le nostre tradizioni nel futuro come ci ha illustrato la dott.essa Laura Rolle. L’esperienza presentata da Crans Montana, che parte dalla fusione di 4 comuni, credo abbia dato spunti rilevanti, loro hanno lavorato su concetti importanti e che in parte possono essere attuali anche qui in Valle d’Aosta: la consapevolezza che la costruzione di seconde case non deve avvenire a scapito degli alberghi, l’adozione di politiche mirate, strumenti di pianificazione territoriale. Questi percorsi sono stati il motore per lo sviluppo turistico di questa località, la sinergia fra il pubblico e il privato ha portato a creare prodotti di marketing per un turismo sulle 4 stagioni, gli eventi internazionali ed un sistema economico diversificato. Allo stesso modo l’esempio di Madonna di Campiglio con la nascita dell’Azienda Per il Turismo SpA, società a carattere privatistico che vede coinvolti i Comuni della Val Rendana, e la relativa organizzazione incentrata su innovazione, analisi dei dati per il businness e il marketing e il coaching per gli operatori; la divisione dei ruoli con Trentino SpA. Tutto ci racconta di località turistiche che affrontano problematiche e domande simili alle nostre. La montagna è un sistema complesso, ma ricco di potenzialità sempre nuove, con narrazioni e focus che evolvono. È necessario per tutti non perdere di vista la direzione e quella necessaria apertura verso l’esterno mettendo a valore territorio e opportunità ma in modo sempre più sistemico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” Breve lezione di geografia con Anna Maria Pioletti per orientarci meglio su questa terra. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory. Descrizione Viaggio favoloso nell’Italia che c’è. Sabato 05 luglio | ore 16.00 | Cappella di San Benedetto e […]

04/07/2025

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento La 29ª edizione si svolgerà dal 3 al 6 luglio 2025 e sarà, come da tradizione, principalmente ospitata dal Bosco secolare del Peuterey, in Località Val Veny, alle pendicidel Monte Bianco, con un’anticipazione domenica 29 giugno ad Aosta. Sul sito web della manifestazione (https://celtica.vda.it/) sono consultabili il programma […]

02/07/2025

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025