‘Ghiaccio Fragile’ – Quattro video didattici raccontano i cambiamenti climatici nelle Alpi

21/10/2020

‘Tra i partner del progetto di formazione per insegnanti italiani, giunto alla 5a edizione, anche il Comune di Courmayeur, che ha commissionato alcuni video didattici ed educativi sui temi del cambiamento climatico.

Ghiaccio Fragile
Si è conclusa la 5a edizione del progetto Ghiaccio Fragile, iniziativa di formazione per insegnanti della Scuola Italiana, svolta a scala nazionale cui aderiscono a vario titolo numerose istituzioni tra le quali il Comune di Courmayeur.

Il corso è stato rivolto a docenti delle scuole secondarie di I e II grado e istituzioni formative di tutta l’Italia. Hanno aderito all’iniziativa 134 insegnanti e vi hanno partecipato anche alcuni docenti universitari per affinare le possibilità di divulgazione scientifica della loro ricerca.

Il corso si è strutturato in n.6 incontri di formazione di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale, tra il 10 settembre e il 15 ottobre 2020, in modalità online tramite la piattaforma MEET di Google, oltre ad un week-end di escursioni a Courmayeur, nei giorni 10 e 11 ottobre 2020 con 22 partecipanti e l’accompagnamento delle Guide alpine di Courmayeur, per un totale di 27 ore di formazione.

Tutto questo lavoro ha dato vita ad alcuni video, commissionati dal Comune di Courmayeur, con lo scopo di creare contenuti didattici per gli insegnanti, oltre a fini di promozione turistica ed educativa.

“Ghiaccio fragile” è un progetto che nasce da un dottorato di ricerca in didattica ambientale. La ricerca ha messo in luce evidenti limiti nella normativa scolastica e nei libri di testo in relazione al tema dei cambiamenti climatici. Nell’ambito del progetto è stata testata una metodologia sperimentale, insieme alla più recente informazione scientifica sugli effetti che il surriscaldamento globale sta avendo sul territorio nazionale e alpino in modo più specifico. Il corso ha voluto così aggiornare gli insegnanti delle Scuole Medie e Superiori sull’emergenza climatica con un approccio interdisciplinare e una didattica innovativa finalizzata a promuovere concrete attività di educazione ambientale con gli studenti.

I partner del progetto Ghiaccio Fragile, oltre al Comune di Courmayeur, sono:

• in qualità di curatori scientifici: Meridiani società scientifica di Giovanni Boschis, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena, Liceo Scientifico Statale «Darwin» di Rivoli, Scuola Polo dell’Ambito territoriale TO 06, Ce.Se.Di. (Centro Servizi Didattici) Città Metropolitana di Torino;

• in qualità di collaboratori: La Stampa, Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi – CAI di Torino, Museo Nazionale dell’Antartide di Siena, ANISN, AIIG, SMI, FIE, Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare, Fondazione Montagna Sicura, Società delle Guide Alpine di Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Casa per Ferie Santa Margherita, ITC Galilei di Avigliana, Liceo Pascal di Giaveno;

• come Enti patrocinanti: Comitato Glaciologico Italiano, Associazione Italiana di Geologia e Turismo, Museo di Geografia, Comune di Courmayeur, Assessorato Istruzione Regione Piemonte.

E’ possibile visionare i video prodotti ai seguenti link:

FLORA ALPINA E I CAMBIAMENTI CLIMATICIhttps://youtu.be/GmjeCQAKFDs

GHIACCIAI DEL MONTE BIANCO E CAMBIAMENTI CLIMATICI https://www.youtube.com/watch?v=5LTCoRFkFgE&t

SICUREZZA IN MONTAGNA E CAMBIAMENTI CLIMATICI https://www.youtube.com/watch?v=dAqCsDja7Aw

ESCURSIONE SUL GHIACCIO https://youtu.be/QBWUEJPilJA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Courmayeur – Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne

Il 20 settembre la Festa delle famiglie della Valdigne L’Unité des Communes Valdotaines Valdigne-Mont Blanc, la Cooperativa Sociale Leone Rosso e la Fondazione Natalino Sapegno organizzano la Festa delle Famiglie della Valdigne, sabato 20 settembre 2025, presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la palestra comunale). PROGRAMMA Ateliers e laboratori gratuiti dalle […]

17/09/2025

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025