Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate – Solenni celebrazioni ad Aosta

29/10/2021

Il 4 novembre il Comune di Courmayeur si unisce alle solenni celebrazioni organizzate dal Celva e dall’Amministrazione regionale per il Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto. A Courmayeur non si svolgerà la consueta celebrazione.

Centenario del Milite Ignoto
Il Comune di Courmayeur informa che quest’anno, in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata della Forze armate, ricorre il Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto. Viste le solenni celebrazioni organizzate ad Aosta, che coinvolgeranno le autorità militari, civili e religiose, così come i Sindaci della Valle d’Aosta, giovedì 4 novembre non si terrà a Courmayeur la consueta celebrazione. L’Amministrazione comunale sarà, infatti, presente ad Aosta per unirsi ai diversi appuntamenti organizzati in questo anno particolare.

Il Monumento del Milite ignoto nel Parco della Rimembranza di Courmayeur sarà comunque onorato con la corona di alloro e il nuovo allestimento floreale realizzato in questi giorni dall’Amministrazione comunale.

Riportiamo a seguire gli eventi che si svolgeranno ad Aosta lunedì 2 novembre e giovedì 4 novembre.

Martedì 2 novembre, autorità valdostane, il presidio militare regionale e le Associazioni combattentistiche e d’Arma renderanno omaggio ai caduti di tutte le guerre al cimitero di Aosta, a partire dalle ore 10.45. Al Parco della Rimembranza di Aosta, le celebrazioni inizieranno con la cerimonia dell’alzabandiera, la resa degli onori ai Caduti, la deposizione di una corona delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e la lettura della Preghiera del Caduto e Disperso in Guerra. A seguire presso l’Ossario, avranno luogo la resa degli onori ai Caduti e la deposizione di una corona da parte dei rappresentanti dell’Amministrazione regionale. A seguire, la Santa Messa e la lettura della Preghiera per la Patria.

Alle ore 16 verrà effettuata l’ammainabandiera presso il Parco della Rimembranza.

Alle ore 18.30, al teatro Splendor di Aosta sarà presentato il documentario Le Soldat, realizzato dal Celva con il sostegno della Presidenza della Regione. La proiezione sarà arricchita da interventi musicali del Coro Monte Cervino ANA Valle d’Aosta.

Giovedì 4 novembre, giorno della commemorazione del Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, Piazza Chanoux di Aosta ospiterà gli eventi commemorati del mattino, al termine della Santa Messa celebrata nella Cattedrale di Aosta e presieduta dal Vescovo di Aosta, mons. Franco Lovignana.

A partire dalle ore 11, si svolgeranno l’alzabandiera, gli onori ai Caduti, la deposizione di corone e gli interventi del Presidente della Regione Erik Lavevaz, del Sindaco di Aosta Gianni Nuti e del Comandante del Centro Addestramento Alpino Gen. B. Matteo Spreafico.

All’interno del programma celebrativo del 4 novembre, un momento simbolico ma di grande importanza verrà riservato alla consegna della Bandiera italiana, per mano del Comandante del Centro Addestramento Alpino Gen. B. Matteo Spreafico, a un dirigente scolastico in rappresentanza di tutto il mondo dell’istruzione valdostana.
Emblema dell’Italia e della sua unità, il tricolore vuole essere portatore di un messaggio di rispetto e di grato ricordo nei confronti di chi è morto per difendere valori e i diritti fondanti la nostra Nazione e la nostra Comunità.

Al termine delle commemorazioni, il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Franco Manes consegnerà al Comandante il Gen. B. Matteo Spreafico, una pergamena sottoscritta dai Sindaci valdostani, con la quale viene conferita la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto da tutti i 74 comuni della regione.

Ospite d’onore in piazza Chanoux sarà la Bandiera d’Istituto del Centro Addestramento Alpino, decorata nel 1975 di Medaglia d’Argento al Valor Civile per le operazioni di soccorso condotte dal 545° Squadrone di volo a favore della popolazione valdostana. Il vessillo militare torna a sventolare in pubblico dopo 18 anni (l’ultima occasione fu la 76^ Adunata Nazionale dell’ANA).

Alle ore 17.30 si svolgerà l’ammainabandiera in Piazza Chanoux.

Ad Aosta, la giornata commemorativa prevede anche l’apertura al pubblico, dalle ore 10 alle 17.45, della Caserma “Battisti”, all’interno della quale si potrà visitare una mostra dedicata agli equipaggiamenti, mezzi e materiali in dotazione all’Esercito, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Militare della CRI e del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Al Forte di Bard, sarà aperta al pubblico la mostra sul Sacrario del 4° Reggimento Alpini intitolata “La memoria dell’Aosta”. L’ingresso all’esposizione sarà gratuito limitatamente dal 2 al 4 novembre.

Si ricorda che tutte le manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle misure anti Covid-19 previste dalle norme nazionali e regionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Il 25 luglio nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 40, è stato pubblicato il decreto del Presidente della Regione di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni del Consiglio regionale, nonché per l’elezione del Sindaco, del vice Sindaco e dei Consigli comunali di 65 Comuni. L’election day, previsto dalla legge regionale 4/2025, è fissato per domenica 28 […]

24/09/2025

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato Si svolgerà nei giorni 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi di Courmayeur, il XXXVIII Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su Golden power e Autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e […]

22/09/2025