Il bilancio di un anno di Courmayeur Climate Hub: i risultati

10/05/2024

Courmayeur Climate Hub: a Courmayeur una presentazione alla popolazione dei risultati di un anno di progetto e degli scenari futuri.

Si è tenuta ieri, martedì 7 maggio, presso il Centro Congressi Courmayeur, la presentazione relativa al compimento di un anno dall’inizio del progetto Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR (M1C3 CUP 174H22000050005).

Il Sindaco di Cormayeur, insieme al moderatore e consulente di progetto Marco Riva (Fondazione Giacomo Brodolini) hanno introdotto la serata evidenziando la dimensione comunitaria che tutte le linee d’azione hanno acquisito in corso d’anno. Courmayeur Climate Hub, ha riportato Riva, è un percorso pensato per insieme alla comunità di Courmayeur, e ad oggi oltre 970 persone sono state coinvolte dalle varie iniziative, gli eventi e i programmi del progetto.

I partner incaricati delle 10 linee di intervento previste dal progetto hanno esposto alla popolazione i risultati fino ad oggi ottenuti, ed i passi che verranno compiuti nei prossimi mesi.

Fondazione Courmayeur Mont Blanc, referente della linea L4 – Biblioteca Digitale delle Montagne, ha aggiornato il pubblico in merito al processo di digitalizzazione del suo patrimonio librario e alle attività di promozione svolte in questi mesi. Durante l’autunno del 2024 si svolgerà la seconda Lezione di Courmayeur, incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori su temi legati al cambiamento climatico e all’attualità, il tema di quest’anno sarà l’acqua. Sempre in autunno verrà presentato l’Atlante Digitale del Patrimonio Edilizio Sottoutilizzato della Valle d’Aosta.

Fondazione Giacomo Brodolini, referente della linea L5 – Climathon Courmayeur, ha confermato l’edizione 2024 della 24 ore mirata a far incontrare cittadini, imprenditori, studenti, turisti, ricercatori ed esperti per proporre soluzioni innovative alla grande sfida dell’adattamento al cambiamento climatico in montagna. Climathon 2024 si terrà quindi nel weekend del 16-17 novembre.

Il Preside del Liceo Linguistico di Courmayeur e Fondazione Giacomo Brodolini, referenti della linea L6  – Future Mountain Jobs hanno esposto, insieme a due studenti del liceo, i risultati ottenuti dal percorso di analisi delle professioni di montagna e di riflessione in merito alle trasformazioni che queste subiranno in futuro a causa del cambiamento climatico. Il progetto proseguirà durante il 2024 attraverso momenti di confronto con esperti del settore di livello nazionale ed internazionale, come il referente commerciale di Megève Tourisme.

Particolare attenzione è stata dedicata alla linea L7 – Camp STEM (Science, Technology, Engineering, Maths), organizzata da SET, che ha promosso la prima edizione dei camp estivi per lo sviluppo di nuove competenze digitali dedicati a ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 17 anni. Laboratori di robotica e attività di coding sono solo alcune delle proposte che saranno in grado di mettere in campo metodologie di problem solving e confronteranno i ragazzi in modo innovativo e coinvolgente. I camp organizzati quest’anno si declinano in Artificial Intelligence con NeuroMaker Hand, Green Revolution – Tecnologia per un futuro sostenibile, Videogames creator – Python/Pygame (base) e Videogames creator – Minecraft.

Appuntamento a Courmayeur, dal 30 giugno al 6 luglio o dal 29 luglio al 2 agosto 2024, prenotazioni su https://summercamp.makerdojo.it/  fino al 2 giugno.

Fondazione Montagna Sicura per la linea L8 – Residency Living Lab ha ricordato la prima fase della full immersion durante la quale esperti internazionali si confronteranno sulla gestione dei rischi in ambiente alpino, eventi estremi e cambiamenti climatici su scala regionale.  L’incontro scientifico previsto dal 3-6 novembre 2024 sarà centrato su “come gestire gli eventi estremi correlabili al cambiamento climatico”. Sono attesi una ventina di esperti del settore da varie parti del mondo, ad oggi sono pervenute iscrizioni da parte di ricercatori italiani, indiani, statunitensi, francesi e canadesi.

Il Centro Servizi Courmayeur ha presentato gli eventi previsti dalla linea L9 – Comunicazione ed Eventi Culturali. Sabato 8 giugno  la compagnia teatrale valdostana Palinodie porterà a Courmayeur lo spettacolo “Persino le Montagne Più Alte”, incentrato sul tema dello scioglimento dei ghiacciai, in una rappresentazione en plein air in Val Ferret. A giugno e a settembre torna invece l’appuntamento con le giornate di Clean Up Tour, aperte a tutta la comunità e dedicate alla pulizia dei sentieri delle valli Ferret e Veny e del comprensorio sciistico.

Sempre CSC ha aggiornato la popolazione in merito agli sviluppi della linea L10 – Piano Strategico Integrato per il Turismo Sostenibile. Protagonisti di questo percorso di stakeholder engagement sono stati gli operatori turistici ed i cittadini di Courmayeur che, su base volontaria ed in sinergia con l’amministrazione comunale, hanno declinato le necessità emerse dagli incontri in un piano d’azione riportato nel documento strategico. I principali punti riguardano la creazione di nuovi percorsi che coinvolgano il centro paese e le frazioni di Courmayeur, la digitalizzazione dei sentieri di montagna, la valorizzazione del patrimonio storico e identitario della località attraverso nuovi punti informativi, la messa in rilievo dell’acqua attraverso la mappatura di fontane e lavatoi ed il recupero di parte del canale del Grand Ru.

In ultimo, Paolo Massa Bovat e Cristina Bardelli (WAU Architetti), hanno condiviso gli aggiornamenti riguardanti le linee L1 – L2 – L3 – Riqualificazione dell’Ex Hotel Ange, recupero dei dipinti murari e polo multimediale. Attraverso un video realizzato da Elvis Iacobuta, il pubblico ha potuto osservare gli sviluppi del cantiere del futuro Climate Hub. Iniziano ad essere presenti le finiture superficiali delle pareti, l’intradosso della copertura del salone è stato ricoperto ed è ultimato l’isolamento termico. La percezione dello spazio inizia ad avvicinarsi ai volumi di opera ultimata. I dipinti murali rimangono totalmente coperti per garantirne la protezione dalle lavorazioni del cantiere. Per quanto riguarda la futura creazione del polo multimediale all’interno dello spazio, è stato fatto un primo incontro tra Prog Arch e l’ufficio tecnico gestionale del Comune per uno studio sulla progettazione degli allestimenti non funzionali.

L’augurio è quello di svolgere la prossima presentazione di aggiornamento, nel 2025, direttamente nello spazio dell’Ex hotel Ange e futuro Courmayeur Climate Hub.

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI – CLICCA QUI COURMAYEUR CLIMATE HUB

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Il 25 luglio nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 40, è stato pubblicato il decreto del Presidente della Regione di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni del Consiglio regionale, nonché per l’elezione del Sindaco, del vice Sindaco e dei Consigli comunali di 65 Comuni. L’election day, previsto dalla legge regionale 4/2025, è fissato per domenica 28 […]

24/09/2025

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato Si svolgerà nei giorni 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi di Courmayeur, il XXXVIII Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su Golden power e Autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e […]

22/09/2025

A Courmayeur si sfidano le prima 4 squadre italiane di volley – Torna la Courmayeur Cup

A Courmayeur si sfidano le prima 4 squadre italiane di volley – Torna la Courmayeur Cup

A Courmayeur si sfidano le prima 4 squadre italiane di volley – Torna la Courmayeur Cup Venerdì 26 e sabato 27 settembre le prime quattro squadre dello scorso campionato apriranno la stagione nel torneo amichevole di Courmayeur. Biglietti in vendita a partire da mercoledì 6 agosto Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, […]

19/09/2025