Ini, Gdgritaly, Triz e Clim Hack sono i team vincitori dell’edizione 2023 di Climathon Courmayeur

13/11/2023

L’edizione 2023 di Climathon Courmayeur, durante la quale cittadini, studenti, professionisti ed imprenditori si sono sfidati per trovare soluzioni innovative rispetto ai temi legati al cambiamento climatici in montagna ha visto 114 partecipanti.

Il gruppo INI con il progetto Waterflow, una piattaforma che analizza i dati sull’utilizzo delle risorse idriche forniti dai comuni, individua gli sprechi e garantisce informazioni sulla qualità dell’acqua, si è aggiudicato i 2000 € del premio BIM per la sfida “Strategie per lo stoccaggio e il corretto uso della risorsa idrica in area alpina nella prospettiva di carenza causata dal cambiamento climatico”; GdgRItaly con la loro Smart bus, una applicazione che ottimizza il servizio del trasporto pubblico in Valle d’Aosta grazie ai dati forniti dagli utenti (indirizzo di partenza, orario, destinazione) e permette all’algoritmo di ottimizzare un percorso di pick up sharing, invece, è IL team premiato nella challenge “Soluzioni per la mobilità sostenibile nelle aree montane” da Arriva (€ 2000). Il premio Enval – Greenthesis per “Innovazione nel riciclo e nella gestione dei rifiuti in alta montagna”, 2000 €, è stato conferito a Triz per la fattibilità del loro progetto Clean Descent, un servizio di crowdsourching capillare per il trasporto dei rifiuti dall’alta montagna a valle, nei punti di raccolta situati nei parcheggi, a cura degli escursionisti. Infine, il Premio Speciale BCCV per il territorio di € 3000 è andato a Climhack per il loro progetto dedicato alle imprese agricole: attraverso un aumento dei punti di rilevamento dei dati idrici, e un servizio di consulenza nella gestione della risorsa idrica, le aziende potranno ricevere report in tempo reale, migliorare l’impatto ambientale ed ottimizzare la produttività.

Si è conclusa, domenica 12 novembre, l’edizione 2023 di Climathon Courmayeur, una 24 ore durante la quale cittadini, studenti, professionisti ed imprenditori si sono sfidati per trovare soluzioni innovative rispetto ai temi legati al cambiamento climatico in montagna. 114 partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia (ma anche dall’Irlanda e dall’Ucraina) e divisi in quindici gruppi si sono ritrovati presso il Courmayeur Sport Center di Dolonne per far fronte alle challenges proposte.
L’evento è organizzato da Fondazione Brodolini in collaborazione con il Comune di Courmayeur ed è inserito nel calendario del progetto Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 Componente 3 CUP 174H22000050005, che punta a riqualificare il territorio e ideare soluzioni per rispondere alla sfida climatica.

Il Programma.
La maratona è iniziata ieri, sabato 11, alle ore 14. Dopo il benvenuto di Francesca Buonanno e Marco Riva di Fondazione Brodolini e del Sindaco di Courmayeur Roberto Rota, i partecipanti hanno fruito degli interventi di Edoardo Cremonese, ricercatore di CIMA Research Foundation, Alma Rodriquens, vicedirettore tecnico di Enval, Angelo Costa, AD di Arriva, Jean Pierre Fosson, segretario generale di Fondazione Montagna Sicura, e Alessio Gerthoux, CFO Hydrodata. Gli esperti hanno condiviso alcune sintesi e considerazioni riguardanti i dati ambientali degli ultimi anni. Ispirati dagli speech dei professionisti del settore, i partecipanti si sono divisi nei 15 gruppi di lavoro distribuiti sulle tre diverse sfide e hanno dedicato il resto del pomeriggio ad ideare le loro proposte.

Terminata la prima sessione di lavoro, si è tenuto insieme a Barbara Leda Kenny il laboratorio inGenere, per riflettere su come l’innovazione e i contributi di tutti e tutte possano aiutare nella riduzione delle diseguaglianze di tutti i giorni. Dopo la cena è stato il momento di un talk in compagnia di vari “ispiratori”, personalità provenienti da diversi orizzonti: da Simone Molteni, direttore scientifico Lifegate, a Chiara Montanari, capo spedizione in Antartide, da Grammenos Mastrojeni, deputato segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, a Filip Babicz, alpinista estremo e Ambassador di Courmayeur.
Si è proseguito tutta la notte: i team hanno implementato e definito i progetti in compagnia dei tutor, facilitatori che hanno aiutato a gestire il tempo e le energie a disposizione.

Alle 6.30 di mattina, una sessione di Yoga coordinata dalla docente Betta Frera di VDA Yoga ha dato il via all’ultima parte di Climathon Courmayeur.
Il tempo di apportare le ultime modifiche, ed i gruppi hanno consegnato i loro progetti alla giuria, composta da Joel Créton per BIM, Alma Rodriquens per Enval, Andrea Casiraghi per Arriva, Francesca Buonanno per Fondazione Giacomo Brodolini, Francesco Stocco per MyRestartup , Fabio Bolzoni per BCC VDA e Iris Voyat per il Comune di Courmayeur.

La mattinata è stata anche l’occasione per il gruppo selezionato di studenti del liceo linguistico di Courmayeur di presentare la loro analisi legata ai Future Mountain Jobs, un’altra linea di intervento finanziata dal bando PNRR, per la quale, grazie all’aiuto di docenti ed esperti, i giovani hanno analizzato gli attuali trend sociali, economici e tecnologici al fine di ideare nuove o rinnovate professioni alla montagna. Gli studenti hanno evidenziato elementi come l’aumento dell’uso dei macchinari nell’ambito agricolo, la maggior e della necessità di operatori agricoli ed industriali con competenze informatiche, la progressiva digitalizzazione dei servizi turistici e la necessità di orientarsi sul turismo sostenibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – Gli appuntamenti il 25 novembre

Courmayeur – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – Gli appuntamenti il 25 novembre

Il CELVA dal 2019 organizza annualmente iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con l’obiettivo di contribuire a diffondere il messaggio di contrasto a questo drammatico fenomeno. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il CELVA rivolge agli Enti Locali valdostani la proposta di […]

19/11/2025

Courmayeur – Clara aprirà la stagione invernale. Il concerto il 6 Dicembre

Courmayeur – Clara aprirà la stagione invernale. Il concerto il 6 Dicembre

Clara aprirà la stagione invernale. Il concerto il 6 Dicembre. La cantautrice Clara sarà protagonista di un’esibizione dal vivo al Jardin de l’Ange di Courmayeur sabato 6 dicembre, nell’ambito del Welcome Winter 2026, l’evento che tradizionalmente dà il via alla stagione fredda nella località ai piedi del Monte Bianco. A partire dalle 17.30, l’area del […]

14/11/2025

Courmayeur – Davide Chessa è il nuovo comandante della stazione Carabinieri di Courmayeur

Courmayeur – Davide Chessa è il nuovo comandante della stazione Carabinieri di Courmayeur

Dopo quindici anni alla guida della stazione dei Carabinieri di Morgex, il luogotenente con carica speciale Davide Chessa ha assunto, a partire da sabato 1° novembre, il comando della Stazione dei Carabinieri di Courmayeur. Per Chessa si tratta di un vero e proprio ritorno in un luogo che conosce bene. Dopo aver completato il percorso […]

12/11/2025

Courmayeur – Torna ‘Welcome Winter’ – 6 dicembre, il weekend che inaugura la stagione

Courmayeur – Torna ‘Welcome Winter’ – 6 dicembre, il weekend che inaugura la stagione

Courmayeur – Torna ‘Welcome Winter’ – 6 dicembre, il weekend che inaugura la stagione Il primo weekend di dicembre, Courmayeur dà ufficialmente il benvenuto all’inverno con un evento spettacolare che apre la stagione all’insegna dell’emozione e della magia. Alle 17:30, il Jardin de l’Ange si anima con un DJ set e momenti di animazione che […]

10/11/2025

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre Nell’ambito di alcuni lavori sul territorio si informa che si procederà ad interruzione dell’acqua per la giornata di venerdì 07 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e fino al termine dei lavori (in giornata). La sospensione interesserà tutta Via Luigino Henry (dal […]

07/11/2025

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025