La neve delle Alpi si scioglie prima? – La ‘colpa’ è anche delle poveri del Sahara
Aosta
/19/04/2019
In particolare la stagione 2015-2016 è stata caratterizzata da intense deposizioni sahariane
Lo studio è stato svolto da Arpa Valle d’Aosta, in collaborazione con il dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, Météo-France (Univ. Grenoble Alpes e Cnrs) e Max Planck Institute in Germania. Un lavoro effettuato in un sito sperimentale a 2.160 metri di quota, nel comune aostano di Torgnon.
Al termine dei rilevamenti, i risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale ‘The Cryosphere’.
E’ così emerso che le polveri del Sahara che arrivano sulle Alpi fanno fondere più velocemente la neve.
La neve a causa delle deposizioni prima diventa di un colore tendente al rossastro, poi si scurisce e assorbe più luce, e finisce per sciogliersi prima.
In particolare nella stagione 2015-2016, caratterizzata da intense deposizioni sahariane, la neve è scomparsa circa un mese prima rispetto alla media, ossia un quinto della stagione nivale.
A questo fattore, è spiegato sulle pagine della rivista ‘The Cryosphere’, si aggiunge inoltre la “scarsità di precipitazioni durante l’inverno e le alte temperature primaverili ed estive a causa del cambiamento climatico”.
Courmayeur
/13/01/2025
Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo: l’esperimento con 18 militari
Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo Un progetto […]
leggi tutto...Courmayeur
/10/01/2025
A Courmayeur “A tutto Miele” – Con il Centre d’études Les Anciens Remèdes
A Courmayeur “A tutto Miele” – Con il Centre d’études Les Anciens Remèdes A tutto Miele” […]
leggi tutto...Courmayeur
/08/01/2025
A Courmayeur l’Italia Polo Challenge 2025: l’evento
A Courmayeur l’Italia Polo Challenge 2025: l’evento Courmayeur si prepara ad accogliere uno degli eventi invernali […]
leggi tutto...