La neve delle Alpi si scioglie prima? – La ‘colpa’ è anche delle poveri del Sahara

Aosta

/

19/04/2019

CONDIVIDI

In particolare la stagione 2015-2016 è stata caratterizzata da intense deposizioni sahariane

Lo studio è stato svolto da Arpa Valle d’Aosta, in collaborazione con il dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, Météo-France (Univ. Grenoble Alpes e Cnrs) e Max Planck Institute in Germania. Un lavoro effettuato in un sito sperimentale a 2.160 metri di quota, nel comune aostano di Torgnon.
Al termine dei rilevamenti, i risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale ‘The Cryosphere’.
E’ così emerso che le polveri del Sahara che arrivano sulle Alpi fanno fondere più velocemente la neve.
La neve a causa delle deposizioni prima diventa di un colore tendente al rossastro, poi si scurisce e assorbe più luce, e finisce per sciogliersi prima.
In particolare nella stagione 2015-2016, caratterizzata da intense deposizioni sahariane, la neve è scomparsa circa un mese prima rispetto alla media, ossia un quinto della stagione nivale.
A questo fattore, è spiegato sulle pagine della rivista ‘The Cryosphere’, si aggiunge inoltre la “scarsità di precipitazioni durante l’inverno e le alte temperature primaverili ed estive a causa del cambiamento climatico”.

Leggi anche

Courmayeur

/

25/09/2023

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre Le associazioni sportive e […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

22/09/2023

Courmayeur – Si è conclusa l’edizione dei record del TORX

Una nuova pagina del TORX si chiude dopo che la kermesse sportiva è stata protagonista dall’8 […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

21/09/2023

Puli-Amo Courmayeur – Clean-Up 26 settembre

Courmayeur Mont Blanc collabora con Summit Foundation per organizzare una raccolta di rifiuti sul territorio e […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy