Lezioni di Courmayeur – Transizione energetica ed economia. Il futuro è dell’idrogeno?

14/10/2024

Continua il programma pluriennale delle “Lezioni di Courmayeur”, organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc nel contesto del progetto Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR. Il cuore del progetto è la riqualificazione di una porzione dello storico ex Hotel Ange, il recupero dei dipinti murali al suo interno e la trasformazione di questi spazi in un polo nevralgico attorno a cui ruotano servizi e attività legati alla resilienza al cambiamento climatico.

Le Lezioni di Courmayeur sono incontri dedicati agli studenti degli Istituti superiori valdostani volti ad approfondire tematiche di attualità e a mettere in luce le sfide e le opportunità per le generazioni future in un periodo storico caratterizzato da cambiamenti ambientali profondi. Alla seconda edizione
parteciperanno oltre 90 studenti del Liceo Maria Adelaide di Aosta, dell’Institut Agricole Régional e del Liceo Linguistico di Courmayeur.

La Lezione di Courmayeur in programma giovedì 17 ottobre alle ore 11.00online e in presenza presso la Biblioteca Regionale di Aosta, ruoterà intorno al macrotema “Transizione Energetica ed Economica. Il Futuro è dell’Idrogeno?”. Dopo i saluti di Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur, Marco Riva, coordinatore del progetto Courmayeur Climate Hub e Head of Unit di Fondazione Giacomo Brodolini, e di Renzo Testolin, Presidente della Regione Valle d’Aosta, Domenico Siniscalco, presidente Fondazione Courmayeur Mont Blanc e lead author dell’IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change introdurrà l’incontro.

PER SEGUIRE IN STREAMING CLICCA QUI

La Lezione sarà tenuta dal Professor Alessandro Lanza, docente di Energy and Environmental Policy presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS), direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei ed autore del saggio “Energia arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno”. Lanza approfondirà in particolare le prospettive dell’impiego dell’idrogeno nell’immediato e lontano futuro. A fine incontro, gli studenti avranno l’opportunità di condividere domande e interessi con il Professore.

Gli eventi organizzati dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc nell’ambito del progetto Courmayeur Climate Hub continueranno nel corso della stagione autunnale con le presentazioni dell’Atlante Digitale sul Patrimonio architettonico sottoutilizzato della Valle d’Aosta, promosso in collaborazione con il Politecnico
di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, il GAL Valle d’Aosta e il CELVA.

La Fondazione Courmayeur Mont Blanc è un ente che ha lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare ricerche, studi, incontri per diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea, ed è partner del progetto e referente della linea di intervento 4 (digitalizzazione Biblioteca
delle Montagne e organizzazione di eventi).

Il chore project della linea L4 ha visto, nel 2023, l’inizio del processo di digitalizzazione del patrimonio librario e documentale di Fondazione Courmayeur Mont Blanc, composto da 3300 volumi schedati e catalogati nel corso degli anni, nell’ambito dell’iniziativa Biblioteca digitale delle Montagne. Si tratta di una
piattaforma consultabile online, da casa, dall’ufficio, dallo smartphone, attraverso un sistema avanzato che consente ricerche trasversali, su più tematiche e più volumi. La biblioteca digitale integra testi, audio e video con un unico output verso gli utenti. Un lavoro importante per dare vita ad un luogo privilegiato di
approfondimento sui temi legati al contesto alpino, nelle sue diverse declinazioni, e che vuole avvicinare i giovani a questo grande patrimonio.

IL PROGETTO COURMAYEUR CLIMATE HUB – CLICCA QUI

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” Breve lezione di geografia con Anna Maria Pioletti per orientarci meglio su questa terra. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory. Descrizione Viaggio favoloso nell’Italia che c’è. Sabato 05 luglio | ore 16.00 | Cappella di San Benedetto e […]

04/07/2025

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento La 29ª edizione si svolgerà dal 3 al 6 luglio 2025 e sarà, come da tradizione, principalmente ospitata dal Bosco secolare del Peuterey, in Località Val Veny, alle pendicidel Monte Bianco, con un’anticipazione domenica 29 giugno ad Aosta. Sul sito web della manifestazione (https://celtica.vda.it/) sono consultabili il programma […]

02/07/2025

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025