Misure Covid fino al 12 Aprile – L’Ordinanza regionale

07/04/2021

La Presidenza della Regione informa che il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha firmato martedì 6 aprile 2021 l’Ordinanza che proroga le misure regionali adottate il 29 marzo, con analogo provvedimento, per l’ingresso della Valle d’Aosta in zona rossa.
Le misure contenute nell’Ordinanza regionale rimarranno in vigore fino al 12 aprile.

Sulla base dei dati relativi al contagio Covid-19 sul territorio regionale e a seguito del confronto odierno con l’Unità di supporto, si è reso necessario un prolungamento delle misure stabilite con l’ingresso in zona rossa della regione – spiega il Presidente Erik Lavevaz – . Gli altissimi numeri dei contagi rilevati la scorsa settimana collocano nuovamente la Valle d’Aosta nello scenario più critico: siamo tutti stanchi delle continue restrizioni, ma solo con l’attenzione collettiva possiamo ottenere risultati che ci permetteranno un ritorno, quanto più possibile, alla normalità.

La zona rossa non è una scelta arbitraria – dichiara il Presidente della Regione – , ma uno strumento indispensabile in questo momento per attenuare i contagi: si tratta di contagi che oggi avvengono anzitutto negli incontri informali, che devono essere ridotti al minimo per non vanificare la portata della campagna vaccinale e per non allungare ulteriormente i tempi di ritorno verso quella normalità che tutti desideriamo.
La situazione è critica e i dati dei ricoveri in terapia intensiva lo testimoniano. L’invito, per tutti, è quello della responsabilità per cercare di superare questo nuovo picco dell’epidemia.

Nel dettaglio, l’Ordinanza regionale prevede:

SPOSTAMENTI
Rimane vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Valle d’Aosta, fatto salvo per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Così come non sono permessi gli spostamenti tra Comuni, all’interno del territorio regionale. In ragione delle peculiarità del territorio della Regione e delle ridotte dimensioni della maggior parte dei Comuni, in caso di necessità è permesso usufruire di attività e di servizi non sospesi nei Comuni vicini.
Resta sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

A coloro che non risiedono nel territorio regionale, non è permesso l’ingresso in Valle d’Aosta per recarsi presso le proprie abitazioni diverse da quella principale (seconde case).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Le attività didattiche delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, nonché dei servizi educativi per l’infanzia si svolgono in presenza. Si svolgono invece in modalità a distanza le attività didattiche del secondo e terzo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, nonché le attività didattiche della scuola secondaria di secondo grado si svolgono in modalità a distanza.

Viene confermata la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con bisogni educativi speciali e, tra questi, prioritariamente agli alunni con disabilità, in accordo con le famiglie, garantendo un’effettiva inclusione scolastica, nonché, qualora sia necessario, è permesso l’uso di laboratori, per un monte ore massimo di dieci moduli orari settimanali per ogni laboratorio e per ogni classe, esclusivamente per i percorsi didattici afferenti agli indirizzi di studio presenti nell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), attuati anche da parte di organismi di formazione, in considerazione della fondamentale analogia con le scuole secondarie di secondo grado, rispetto al valore delle attività svolte e al target dei destinatari, nell’istruzione professionale in ambito industriale, artigianale, alberghiero e agricolo, nonché nell’istruzione tecnica – settore tecnologico, e nell’istruzione liceale – indirizzo artistico e musicale;

Le attività extra-scolastiche ad indirizzo musicale si svolgono in presenza e in forma individuale solo per gli strumenti cordofoni, tastiere e percussioni, per i quali è possibile mantenere sempre l’uso della mascherina.

E’ consentito lo svolgimento in presenza degli esami per il conseguimento di qualifiche professionali nell’ambito del sistema regionale di formazione professionale, nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio COVID-19.

ATTIVITÀ MOTORIA E ATTIVITÀ SPORTIVA

E’ consentito svolgere attività motoria in prossimità nel proprio Comune di residenza, domicilio o abitazione, comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona, salvo che si tratti di congiunti o di accompagnatore per i minori o per le persone non autosufficienti e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

L’attività sportiva è svolta esclusivamente nel Comune di residenza, domicilio o abitazione in forma individuale o con congiunti ovvero, nel rispetto della distanza di almeno due metri, come accompagnatore per i minori o per le persone non autosufficienti, o in presenza in genere di istruttori abilitati e in ogni caso al di fuori delle vie principali dei centri abitati e preferibilmente nelle strade e percorsi secondari e su sentieri segnalati e evitando ogni assembramento.

Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, oltre che per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative o terapeutiche, sono consentite anche per lo svolgimento di attività motoria di carattere socio-assistenziale a favore di persone con disabilità. Ugualmente, per le medesime finalità e per la medesima tipologia di utenza, sono consentite le attività legate ai servizi di riabilitazione equestre.

ATTIVITA’ CULTURALI
Sono sospese le mostre e l’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, ad eccezione delle biblioteche che possono offrire i propri servizi su prenotazione, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.

Restano chiusi teatri, sale scommesse e casinò.

RISTORAZIONE
Rimangono sospese le attività dei servizi di ristorazione, come bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale nel rispetto dei vigenti protocolli anti Covid-19.

È consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico- sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 22 la ristorazione da asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

Per i soggetti che svolgono come attività prevalentemente una di quelle identificate con codice Ateco 56.3 (bar ed esercizi similari senza cucina), l’asporto è consentito fino alle ore 18.

Resteranno comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade e in ospedale.

ATTIVITÀ COMMERCIALI

Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità come edicole, tabaccai, librerie, farmacie, parafarmacie e profumerie così come le lavanderie e le tintorie, i punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, sia negli esercizi di vicinato sia nelle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali.

Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.

ALTRE ATTIVITÀ
Lo svolgimento di attività agricole legate a orti, campi, prati, vigne e frutteti, la conduzione di piccoli allevamenti e il taglio della legna sono sempre consentiti, anche al di fuori del Comune di residenza, domicilio o abitazione, a condizione che il soggetto interessato attesti con autodichiarazione il possesso o l’uso del fondo e il suo utilizzo ai predetti fini, con l’indicazione del percorso più breve dalla propria abitazione al fondo stesso.

Sono consentite, altresì, nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio (distanziamento interpersonale di almeno due metri o utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie), le attività di manutenzione annuale funzionali al caricamento dei canali irrigui, effettuate dai membri dei Consorzi di miglioramento fondiario mediante le cosiddette “corvée”, in considerazione della necessità di garantire la fornitura d’acqua indispensabile durante la stagione estiva per le attività agricole nonché della funzione antincendio di tali canali i quali alimentano, in taluni casi, anche i serbatoi dedicati agli antincendi boschivi.

Gli spostamenti delle Guide alpine e degli operatori e delle unità cinofile del Soccorso alpino valdostano e del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, finalizzati allo svolgimento di allenamenti e attività di addestramento, in quanto soggetti posti a supporto delle attività svolte nell’ambito del Sistema regionale di protezione civile di cui alla legge regionale. 5/2001 e di soccorso in montagna, sono sempre consentiti su tutto il territorio regionale. Le predette attività di allenamento e di addestramento devono avvenire nel rispetto del distanziamento interpersonale di due metri. Dove non è possibile tale distanziamento, vi è l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico è gratuito dall’11 giugno

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico è gratuito dall’11 giugno

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico gratuito dall’11 giugno Da mercoledì 11 giugno fino al 28 settembre 2025 sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare il servizio di trasporto pubblico torna gratuito. Una scelta per ridurre l’impatto delle auto A partire da mercoledì 11 giugno fino al 28 settembre 2025 sulle linee […]

06/06/2025

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur Grande partecipazione per il quinto anno consecutivo della giornata di corvée istituita dall’amministrazione comunale di Courmayeur che, con il passare del tempo, ha visto aumentare la partecipazione, ma anche il numero dei rifiuti. “Sono molto soddisfatto della partecipazione di quest’anno – commenta Ephrem […]

03/06/2025

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo Venerdì 30 maggio, Courmayeur si prepara per una giornata di impegno collettivo e sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, torna l’ormai consueta giornata di pulizia del territorio Courmayeur si prepara per una giornata di impegno collettivo e sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con l’amministrazione comunale, […]

30/05/2025

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno La primavera ai piedi del Monte Bianco si apre con tre giorni di sconti e offerte imperdibili tra le vie di Courmayeur. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025 torna Boutiquenville, l’evento en plein air che vede la partecipazione di […]

26/05/2025