Premio Areté: il secondo premio “comunicazione pubblica” a Courmayeur Climate Hub

09/10/2023

Il principale premio italiano legato alla comunicazione responsabile incorona Courmayeur, che si è distinta per il progetto Courmayeur Climate Hub

È il “superpotere” delle buone idee: quando vengono raccontate possono propagarsi come un’eco, moltiplicando il loro effetto positivo. Per questo motivo Courmayeur Climate Hub ha conquistato il secondo posto – parimerito con il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche di Milano – del Premio Areté 2023, categoria Comunicazione pubblica, il più importante riconoscimento dedicato alla comunicazione responsabile in Italia. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento si è tenuta il 6 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e dell’innovazione sociale.

Il progetto, che accompagnerà Courmayeur nel corso dei prossimi anni, è stato selezionato dall’Osservatorio per lo sviluppo del concorso, che ha valutato la sua importanza in termini di partecipazione civica e sostenibilità, apprezzandone il ruolo di Hub dedicato allo studio e alla resilienza ai cambiamenti climatici. Con queste caratteristiche, il programma ha convinto la giuria presieduta da Luciano Floridi, Direttore e fondatore dello Yale Center for Digital Ethics, Professore di Scienze Cognitive della Yale University e Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Università di Bologna.

Il premio è stato assegnato per l’importanza della valorizzazione sociale, culturale, economica, turistica dei borghi storici, lo sviluppo e la preservazione della montagna e il coinvolgimento dei giovani.

“Siamo onorati di ricevere questo premio – ha commentato il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota – che vede impegnati tanti partner e la nostra comunità nell’analisi e costruzione concreta di azioni e risposte che sappiano far fronte e intervenire d’anticipo rispetto agli scenari legati ai cambiamenti climatici che impatteranno sul tessuto sociale, economico e turistico della montagna. È importante lavorare in modo collettivo su questi aspetti per creare consapevolezza e partecipazione della comunità intera. La sfida si vince se ragioniamo come una cordata alpinistica dove studio, affiatamento e preparazione permettono di raggiungere la vetta”.

La particolarità di Courmayeur Climate Hub è quella di partire dalle risorse locali, innescando un processo partecipativo: per questo è finanziato con i fondi che il PNRR ha assegnato ai vincitori del Bando Borghi – linea B, legati alla rigenerazione culturale e sociale del territorio. Ricercatori, professionisti, studenti e creativi vengono coinvolti nell’elaborazione di strategie di adattamento ai grandi cambiamenti in atto, focalizzandosi su temi decisivi: i giovani, le nuove tecnologie, l’impatto socio-economico del riscaldamento climatico.

Il progetto, che prevede 10 linee di intervento, è stato fortemente promosso da Courmayeur in questi ultimi mesi. Proprio ieri è stata presentata a una platea di studenti di Courmayeur e alla stampa la nuova Biblioteca delle Montagne, che con un nucleo di 3100 volumi della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, consultabili anche on-line, sarà messa a disposizione della collettività.

Questa anteprima è stata l’occasione per consentire la visita, in via eccezionale, del cantiere dell’ex Hotel Ange, inaugurato il 30 settembre: qui nascerà l’headquarter di Courmayeur Climate Hub, un futuro polo tecnologicamente avanzato che integrerà servizi e attività, e sarà la base di partenza per progetti e iniziative che si estendono fino al 2026. Tra questi, il Climathon Courmayeur, in programma tra poche settimane, l’11 e 12 novembre e le cui iscrizioni sono già aperte: il centro sportivo accoglierà una comunità eterogenea di visionari, ricercatori, lavoratori, studenti e appassionati di montagna. In sole 24 ore studieranno soluzioni alle problematiche climatiche che vive Courmayeur, proponendo progetti che saranno valutati da una giuria. Tra le sfide individuate, la gestione delle acque in situazioni di carenza idrica nell’area alpina, la mobilità sostenibile nelle aree montane, il riciclo e la gestione dei rifiuti in quota.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” – 5 luglio

Courmayeur – A Dolonne “Dante per i borghi -Viaggio favoloso nell’Italia che c’è” Breve lezione di geografia con Anna Maria Pioletti per orientarci meglio su questa terra. Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory. Descrizione Viaggio favoloso nell’Italia che c’è. Sabato 05 luglio | ore 16.00 | Cappella di San Benedetto e […]

04/07/2025

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento

Courmayeur – Torna ‘Celtica Valle d’Aosta’: l’appuntamento La 29ª edizione si svolgerà dal 3 al 6 luglio 2025 e sarà, come da tradizione, principalmente ospitata dal Bosco secolare del Peuterey, in Località Val Veny, alle pendicidel Monte Bianco, con un’anticipazione domenica 29 giugno ad Aosta. Sul sito web della manifestazione (https://celtica.vda.it/) sono consultabili il programma […]

02/07/2025

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025