Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo: l’esperimento con 18 militari

13/01/2025

Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo

Un progetto innovativo ha portato 18 militari delle Truppe Alpine, del 4° reggimento Alpini Paracadutisti e della Scuola Ufficiali dell’Esercito a partecipare a una campagna di sopravvivenza sul Monte Bianco. Denominata “Campo Alta Quota”, questa sperimentazione ha avuto luogo a 3500 metri di altitudine, replicando condizioni climatiche simili a quelle artiche, con temperature percepite intorno ai -20°C. Durante i tre giorni di permanenza, i partecipanti hanno affrontato intense attività fisiche e trascorso le notti in tenda, mettendo alla prova il corpo e la mente in un ambiente estremo.

Obiettivi della campagna
L’iniziativa, promossa dall’Esercito in collaborazione con il CNR e l’Università di Milano, è stata concepita non solo come un addestramento militare ma anche come una campagna scientifica. Lo scopo principale è stato studiare l’adattamento umano a condizioni di alta quota e climi rigidi, integrando esigenze operative con ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche.

Test e ricerche scientifiche
I ricercatori hanno valutato numerosi parametri fisiologici e psicologici dei militari, tra cui: la risposta cardiovascolare e polmonare all’altitudine e al freddo intenso. Il livello di stress ossidativo, le infiammazioni e i potenziali danni agli organi. E anche la capacità dei polmoni di trasferire ossigeno, con un focus sull’edema polmonare d’alta quota e forme meno gravi come l’edema interstiziale.

Sono state utilizzate tecnologie avanzate come ecografie polmonari e oscillometrie per comprendere i cambiamenti a livello cardiaco e polmonare.

Oltre agli studi medici, sono stati testati nuovi strumenti e materiali: Micro-sensori per monitorare la temperatura corporea e ambientale. Le razioni alimentari compatte e ad alto contenuto energetico (circa 3000 Kcal in meno di un chilogrammo). Gli equipaggiamenti innovativi, tra cui tende, sacchi a pelo, indumenti tecnici e fornelletti da campo.

I risultati saranno fondamentali per lo sviluppo di capacità operative dell’Esercito in regioni artiche e sub-artiche, aree che potrebbero diventare strategicamente rilevanti nei prossimi anni a causa di sfide geopolitiche e opportunità economiche. Le esperienze delle Truppe Alpine, specializzate in combattimento in montagna, saranno la base per sviluppare nuove tattiche e tecnologie.

Impatto civile
Oltre agli usi militari, queste ricerche offrono importanti spunti per la medicina del lavoro e per le attività outdoor in alta quota, considerando l’aumento delle temperature globali. I dati raccolti saranno elaborati anche tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale per un’analisi approfondita.

Questa iniziativa rappresenta un esempio di come il mondo militare, la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche possano integrarsi per affrontare le sfide poste dai climi estremi, con ricadute positive sia in ambito operativo che civile.

La foto dal sito dell’Esercito Italiano

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre

Courmayeur – Sospensione erogazione dell’acqua in Via Henry il 7 novembre Nell’ambito di alcuni lavori sul territorio si informa che si procederà ad interruzione dell’acqua per la giornata di venerdì 07 novembre 2025, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e fino al termine dei lavori (in giornata). La sospensione interesserà tutta Via Luigino Henry (dal […]

07/11/2025

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento

Courmayeur – Meteo: criticità gialla il 27 Ottobre per forte vento Il Bollettino regionale di criticità della Protezione Civile regionale n° 299/2025 segnala criticità meteo Gialla. In particolare, per la nostra zona D, si evidenzia per la giornata del 27 ottobre vento molto forte. Venti da forti a tempestosi da oggi a domani in media […]

27/10/2025

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre

A Courmayeur ‘Jeunes d’Antan’ – Il tradizionale pranzo giovedì 23 ottobre Il tradizionale pranzo organizzato dal Comune di Courmayeur per i jeunes d’antan si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Sala polivalente del Courmayeur Sport Center alle ore 12.30 un’occasione importante per stare insieme e condividere un momento di socialità. La messa a San […]

22/10/2025

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025