Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo: l’esperimento con 18 militari

13/01/2025

Sul Monte Bianco a “Scuola di sopravvivenza” – Vivere in condizioni estreme nel gelo

Un progetto innovativo ha portato 18 militari delle Truppe Alpine, del 4° reggimento Alpini Paracadutisti e della Scuola Ufficiali dell’Esercito a partecipare a una campagna di sopravvivenza sul Monte Bianco. Denominata “Campo Alta Quota”, questa sperimentazione ha avuto luogo a 3500 metri di altitudine, replicando condizioni climatiche simili a quelle artiche, con temperature percepite intorno ai -20°C. Durante i tre giorni di permanenza, i partecipanti hanno affrontato intense attività fisiche e trascorso le notti in tenda, mettendo alla prova il corpo e la mente in un ambiente estremo.

Obiettivi della campagna
L’iniziativa, promossa dall’Esercito in collaborazione con il CNR e l’Università di Milano, è stata concepita non solo come un addestramento militare ma anche come una campagna scientifica. Lo scopo principale è stato studiare l’adattamento umano a condizioni di alta quota e climi rigidi, integrando esigenze operative con ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche.

Test e ricerche scientifiche
I ricercatori hanno valutato numerosi parametri fisiologici e psicologici dei militari, tra cui: la risposta cardiovascolare e polmonare all’altitudine e al freddo intenso. Il livello di stress ossidativo, le infiammazioni e i potenziali danni agli organi. E anche la capacità dei polmoni di trasferire ossigeno, con un focus sull’edema polmonare d’alta quota e forme meno gravi come l’edema interstiziale.

Sono state utilizzate tecnologie avanzate come ecografie polmonari e oscillometrie per comprendere i cambiamenti a livello cardiaco e polmonare.

Oltre agli studi medici, sono stati testati nuovi strumenti e materiali: Micro-sensori per monitorare la temperatura corporea e ambientale. Le razioni alimentari compatte e ad alto contenuto energetico (circa 3000 Kcal in meno di un chilogrammo). Gli equipaggiamenti innovativi, tra cui tende, sacchi a pelo, indumenti tecnici e fornelletti da campo.

I risultati saranno fondamentali per lo sviluppo di capacità operative dell’Esercito in regioni artiche e sub-artiche, aree che potrebbero diventare strategicamente rilevanti nei prossimi anni a causa di sfide geopolitiche e opportunità economiche. Le esperienze delle Truppe Alpine, specializzate in combattimento in montagna, saranno la base per sviluppare nuove tattiche e tecnologie.

Impatto civile
Oltre agli usi militari, queste ricerche offrono importanti spunti per la medicina del lavoro e per le attività outdoor in alta quota, considerando l’aumento delle temperature globali. I dati raccolti saranno elaborati anche tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale per un’analisi approfondita.

Questa iniziativa rappresenta un esempio di come il mondo militare, la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche possano integrarsi per affrontare le sfide poste dai climi estremi, con ricadute positive sia in ambito operativo che civile.

La foto dal sito dell’Esercito Italiano

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025