Torna Courmayeur Design Week-end: quattro giorni di mostre, dibattiti, installazioni e progetti

30/01/2023

Quattro giorni di mostre, dibattiti, installazioni e progetti firmati da studi di architettura con il coinvolgimento di marchi del design italiano e internazionale

La telecabina Dolonne per Plan Checrouit accoglie e trasporta i frequentatori dell’alta quota verso il mondo del design con video che fluttuano nel paesaggio alpino e raccontano, nel breve tragitto, ricerca, tradizione e sperimentazione: ogni cabina ha un suo brand, ogni brand la sua storia.

Un’occasione per scoprire poltrone, sedie, lampade e carte da parati che quest’anno, per la prima volta grazie alla realtà aumentata, appaiono anche sulle piste da sci, coinvolgendo appassionati e curiosi in nuovi modi – giocosi e interattivi – di conoscenza, fruizione e condivisione di contenuti, a zero impatto ambientale.

Parte così, con questa anticipazione tra reale e virtuale, la III edizione di Courmayeur Design Week-end, in programma dal 9 al 12 febbraio 2023: quattro giorni di mostre, dibattiti, installazioni e progetti firmati da studi di architettura con il coinvolgimento di marchi del design italiano e internazionale. L’evento è organizzato dallo Studio Coronel in partnership con Courmayeur Mont Blanc, con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, di Fondazione Altagamma e con la collaborazione di Courmayeur Mont Blanc Funivie e Skyway Monte Bianco. Il tema di quest’anno è, non a caso, verso(la)meta: una scomposizione giocosa del Metaverso che vuole essere un invito a indagare la contemporaneità virtuale senza perdere il contatto con la realtà.

Ma cosa sta accadendo esattamente in questi giorni in alta quota?

Le aziende partner di Courmayeur Design Week-end hanno personalizzato le telecabine dell’impianto Dolonne, ricreando il proprio immaginario all’interno e all’esterno di ognuna. Si sale in quota in queste originali ambientazioni, mentre ci si immerge nei contenuti virtuali proposti dai brand e accessibili tramite QR code. Il domaine skiable è diventato invece terreno di una divertente caccia al tesoro: dischi segnaletici a bordo pista aprono le porte a esperienze in realtà aumentata, sviluppate con la consulenza tecnica della startup D.O.S. Design Open Spaces. Basta inquadrare il QR code riportato su ogni supporto per accedere a Instagram e posizionare l’oggetto dove si desidera, con le angolazioni e le dimensioni più disparate, creando scenari inaspettati in cui una poltrona arriva a svettare tra le montagne circostanti. Arredi di un paesaggio imbiancato, reale e virtuale al contempo, con cui è possibile interagire, scattando e condividendo immagini (l’hashtag ufficiale dell’evento è #CDWE23).

Un assaggio della manifestazione vera e propria, al via da giovedì 9 febbraio, ricca di contenuti e novità.

Mostre e installazioni in centro e in alta quota In un percorso espositivo open air, le vetrine delle boutique del centro ospiteranno una selezione di oggetti di design scelti dall’architetto Giulio Cappellini, Compasso d’Oro alla Carriera nel 2022, in collaborazione con l’architetto e designer Ilaria Marelli.

Architettura e design dialogheranno all’interno dei cinque allestimenti progettati quest’anno dagli studi 967arch, GBPA Architects, Giuseppe Tortato Architetti, Park Associati & Piuarch, Progetto CMR. Piuarch & Park Associati trasporteranno i visitatori nelle atmosfere di ‘Noosphere’, un’ambientazione poetica e primitiva ideata dagli studi milanesi come rimando diretto al paesaggio innevato del Monte Bianco (Courmayeur Sport Center, via dello Stadio 2).

Lo studio Giuseppe Tortato Architetti, con il coinvolgimento dell’Amsterdam University of Applied Sciences, di Simplex, Materea Industriese e di D.O.S. Design Open Spaces, trasformerà gli spazi della Chiesa Valdese in un gateway per il Metaverso dai tratti onirici, astratti e virtuali (Piazza Petigax). GBPA Architects rifletterà sul futuro dell’ufficio con il progetto ‘walkTOwork’ concepito in collaborazione con ReValue Studio e Chiarelinee (Museo Duca degli Abruzzi, Piazza Abbé Henry).

967arch intreccerà le rappresentazioni dell’ufficio destrutturato di oggi con il passato e il presente della scuola, la sua attuale staticità e le prospettive di sviluppo futuro, innescando un confronto stimolante tra i luoghi di lavoro e gli spazi dell’apprendimento, ambienti cardine della contemporaneità (Foyer Centro Congressi Courmayeur, piazza Monte Bianco 10).

Per finire in quota, nella ‘snow lounge’ a Plan Checrouit, Progetto CMR realizzerà un’installazione minimale – come minimo è lo spazio dei rifugi d’alta montagna – fisica e virtuale, dedicata al Bivacco Edoardo Camardella.

In Piazza Brocherel accoglierà i visitatori l’installazione progettata da Gio Latis STUDIO con una gigante Vanity Fair XXL che Poltrona Frau dedica alla manifestazione.

Ci sarà spazio anche per la fotografia, grazie alla collaborazione con Fondazione 3M che, dopo Parigi e Milano, porterà a Courmayeur la mostra collettiva ‘Il rigore dello sguardo’, con opere in bianconero e a colori di artisti di epoche diverse, tra i quali Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Piergiorgio Branzi e Franco Fontana (Grand Hotel Royal & Golf).

Non mancherà l’attenzione al territorio con l’esposizione diffusa di progetti e di designer locali e dell’arco alpino.

Conferenze, incontri e dibattiti Main keynote speaker di questa terza edizione di Courmayeur Design Week-end sarà l’architetto Piero Lissoni, protagonista, dopo Michele De Lucchi nel 2020 e Carlo Ratti nel 2022, della conferenza ‘on top’ in programma in vetta a Skyway Monte Bianco venerdì 10 febbraio alle ore 18.30. È dedicato ad appassionati e addetti ai lavori il Design TED guidato dal giornalista Giorgio Tartaro, che giovedì 9 febbraio, dalle ore 17.30 al Centro Congressi Courmayeur, coinvolgerà tutti i brand partecipanti in un racconto delle proprie realtà e dei propri traguardi. Nel pomeriggio del sabato la parola passa ai progettisti delle installazioni con il talk ‘Architetti a confronto’, sempre moderato da Giorgio Tartaro (Centro Congressi Courmayeur, ore 17.30).

Tutti in pista con la 23esima skiCAD E se la caratteristica principale di Courmayeur Design Week-end resta la capacità di creare e alimentare relazioni, non mancheranno momenti goliardici e di divertimento. Uno su tutti, la tradizionale skiCAD, gara di sci e snowboard per architetti, designer, giornalisti e aziende del settore, che festeggia quest’anno la 23esima edizione. L’appuntamento è venerdì alle ore 10.00 a Plan Checrouit. I premi in palio sono messi gentilmente a disposizione dalle aziende di design partecipanti, i trofei (da collezione) portano quest’anno la firma di Progetto CMR.

Brand partner Tra le aziende partner dell’evento, marchi storici del design italiano e internazionale, realtà più giovani e startup: 3M, Alessi, ALPI, Boffi|De Padova, Cardex, Catelier, Deles Group, Delta Light, Dixpari, Dolomitisch, Eco Contract, Jannelli&Volpi, JANUS et Cie, Kartell, Kindof, Les Bois du Mont Blanc, Signature Kitchen Suite, Living Divani, Lualdi, MillerKnoll, Poltrona Frau, Slalom Acoustic & partition systems, Steeles, Vetreria Re, WOOD—SKIN.

Per aderire alla manifestazione: hello@designweek-end.it

www.designweek-end.itù

La foto dal Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

Courmayeur – La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024

La pigotta dell’Unicef e un ciliegio selvatico ai nuovi nati a Courmayeur nel 2024 Si è rinnovato il tradizionale appuntamento per festeggiare i nuovi nati del 2024 a Courmayeur. L’ Amministrazione comunale, in collaborazione con SkyWay Monte Bianco, ha organizzato presso la collina dei ciliegi di SkyWay un pomeriggio di festa dove sono state consegnate […]

30/06/2025

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine di Courmayeur – 28 giugno

Courmayeur – 175° Anniversario Società Guide Alpine  In occasione dei 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, un viaggio emozionante tra passato e presente per celebrare la storia di chi ha scritto le pagine più alte dell’alpinismo. Un ricco programma di appuntamenti per rivivere le imprese dei grandi protagonisti, ascoltare racconti carichi di […]

27/06/2025

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno

A Courmayeur il gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans – Spettacolo il 28 Giugno Esibizione del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans. Ore 21.15 al Jardin de L’Ange Gruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale. Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel […]

25/06/2025

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio

Courmayeur celebra San Pantaleone, patrono del paese – 27 luglio Un ricco programma di appuntamenti imperdibili animerà il borgo, coinvolgendo abitanti e visitatori con sfilate, animazioni per grandi e piccini, deliziosi piatti della tradizione e musica dal vivo. Courmayeur è in festa per celebrare San Pantaleone, patrono del paese. Un ricco programma di appuntamenti imperdibili […]

23/06/2025

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025