Un’estate di cultura per tutti con la biblioteca di Courmayeur

08/07/2022

Per la stagione estiva 2022 la biblioteca ha preparato un ventaglio di eventi culturali rivolto ad un largo pubblico, adulti e piccini, con un occhio particolare che ammicca agli adolescenti.

Per la stagione estiva 2022 la biblioteca ha preparato un ventaglio di eventi culturali rivolto ad un largo pubblico, adulti e piccini, con un occhio particolare che ammicca agli adolescenti. Accanto a rassegne note, non mancano alcune novità a rinfrescare il programma eventi ai piedi del Monte Bianco.

Nella saletta dei volumi storici troveranno posto incontri e reading letterari accompagnati da musica, danza e drammaturgia; verranno affrontate tematiche di relazione; proposti laboratori educativi e dato spazio al talento e al mondo immaginario dei ragazzi. M. Souris, la mascotte della Biblioteca sarà nuovamente l’ospite speciale di Fiabe Remix e tornerà nei parchi del territorio per invitare i piccoli spettatori a venire a trovarlo in Biblioteca, introducendoli alle varie fiabe animate e remixate dalla compagnia teatrale Palinodie e presentando la nuova favola creata apposta per le nostre montagne.

Dove non diversamente specificato gli incontri si terranno presso la Biblioteca di Courmayeur con posti limitati e su prenotazione.

Per Info e Prenotazioni: Tel. 0165 831351 (dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 – dal martedì al sabato – escluso mercoledì mattina) Mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.it

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

11 luglio – LABORATORI DI ROBOTICA EDUCATIVA – A cura di Cristina D’Arienzo

I laboratori di Robotica educativa avvicinano i bambini e i ragazzi al mondo della robotica e alle materie STEM (Scienza, Tecnica, Ingegneria e Matematica) favorendo l’apprendimento della programmazione informatica attraverso un’attività ludica e creativa. Tre i moduli, gratuiti e su prenotazione, per un totale di circa 45 partecipanti: dalle 9 alle 11 – dalle 14 alle 16 – dalle 16 alle 18.

FIABE REMIX, OSPITE SPECIALE M. SOURISin collaborazione con Courmayeur Mont Blanc, cinque appuntamenti con gli attori della compagnia teatrale Palinodie con alcuni grandi classici delle fiabe, immersi sapientemente nelle tradizioni e nelle leggende valdostane. Cornici naturali degli incontri saranno il bosco del Peuterey, il parco Bollino e il Parco Abbé Henry. Come sempre presente M. Souris, la mascotte della biblioteca, che inviterà gli spettatori a venire a trovarlo in biblioteca regalando loro un piccolo adesivo raffigurante proprio M. Souris. Di seguito le date previste:

·      14 luglio – 16:30 Parco Bollino, Courmayeur – “Biancaneve e la Mela Renetta”

·      21 luglio – 16:30 Parco Abbé Henry, Plan Gorret – “I sabot e gli gnomi della notte”

·      28 luglio – 16:30 Parco Abbé Henry, Plan Gorret – “Cappuccetto Rosso e il Pan Ner”

·      11 agosto – 16:30 Bosco del Peuterey, Val Veny – “La spada nel Mont Blanc”

·      1° settembre – 16:30 Parco Bollino, Courmayeur – “La spada nel Mont Blanc”

RASSEGNA “VIVERE PER RACCONTARLA”  a cura di Francesca Parravicini  

Raccontarsi è uno degli istinti fondamentali dell’essere umano, è il modo in cui mettiamo ordine nel caos di cui quotidianamente abbiamo esperienza. Gli autori protagonisti di questa rassegna ­– il cui titolo omaggia Gabriel García Márquez ­­– hanno fatto esattamente questo: ripercorrendo le proprie storie, sono riusciti a guardare il passato in prospettiva e a conferire senso alle loro esperienze, scoprendo che ogni vita, compresa la loro, è foriera di un portato universale che ci riguarda tutti.  La rassegna si articola su quattro incontri che si svolgeranno presso la saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur:

16 luglio – ore 18.00 – la giornalista e regista Katia Bernardi presenta Funne. Le ragazze che sognavano il mare (Mondadori)

20 luglio – ore 18.00 – la ghostwriter Francesca Parravicini racconta Nella bottega dei libri, il processo che porta alla nascita dei libri

29 luglio – ore 18.00 – la ballerina e pittrice Simona Atzori presenta Cosa ti manca per essere felice? (Mondadori) e La strada nuova (Giunti)

25 agosto – ore 18.00 – l’ex pallavolista Giacomo Sintini presenta Forza e coraggio (Mondadori)

Francesca Parravicini (Houston, 1980), scrittrice, da oltre quindici anni, lavora come ghostwriter per le maggiori case editrici italiane. Ha scritto più di settanta volumi e ne ha firmati tre: Come carne viva, con Francesca Neri (Rizzoli, 2021), Fotografia creativa, con Franco Fontana (Mondadori 2016) e Forza e coraggio, con Giacomo Sintini (Mondadori 2014).

 

PROPOSTE DI LETTURA

Cinque incontri, che si terranno nella saletta dei volumi storici della biblioteca di Courmayeur, e che daranno spazio alla presentazione di alcuni libri e scrittori.

9 luglio ore 18.00 – Proposte di lettura: Le stagioni dell’amicizia, di David Leone – conduce i dialoghi Jessica Cavallero

23 luglio ore 18.00 – Proposte di letturaMeg Castellan. L’inizio dei guai, di Ginevra D’Amico – conduce i dialoghi Nicole Vignola

5 agosto ore 18.00 – Proposte di lettura: Monte Bianco. Il gigante delle Alpi, di Stefano Ardito

10 agosto ore 18.00 – Proposte di letturaDi troppo amore, della psicologa Ameya Gabriella Canovi – conduce i dialoghi Katia Berruquier

19 agosto ore 18.00 – Proposte di letturaI delitti del Bianco, del giornalista Mario Paternostro – conduce i dialoghi Waldemaro Flick 

 

SPETTACOLI CONCERTO

2 agosto ore 18.00 – Reading Concerto – Pronto, Franca Valeri? A cura di Paola Zoppi – presso la saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur. La reading “Pronto, Franca Valeri?”, racconta la biografia della nota attrice italiana, scomparsa di recente, intervallata da alcuni dei passaggi più suggestivi che delineano ancora meglio gli eventi che hanno costellato la sua vita personale e artistica. La performance sarà completata da una parte musicale proposta in collaborazione con i giovani musicisti del Conservatorio Musicale di Aosta.

13 agosto ore 21.15 – Infusi di lettura Special Edition: Julio Cortázar, a cura di Amina Magi – presso la saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur. Uno spettacolo incentrato sulla meravigliosa e sorprendente scrittura di Julio Cortázar, surreale, divertente e di un’intelligenza fuori dal comune, proposta, nella lettura a due voci, dalla lettrice Amina Magi e dall’attrice Paola Corti. Lo spirito di Cortázar sarà immerso nell’atmosfera argentina del tango grazie alla fisarmonica di Elena Champion e alla performance di due ballerini di Artetango che si esibiranno durante lo spettacolo.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur Courmayeur si arricchisce di un nuovo progetto editoriale. View of Montblanc, il magazine che è stato diffuso sul territorio nel mese di marzo e che accompagnerà la nostra località con un taglio raffinato e consapevole. View of Mont Blanc è infatti il […]

02/04/2025

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto d’archi con oboe – interpreteranno i brani più significativi dell’opera di Giacomo Puccini Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur L’Ensemble Belliners racconta Tosca. Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto […]

31/03/2025

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo Un tributo speciale alla Campionessa del Mondo di casa, che avrà una pista a suo nome per celebrare la sua straordinaria carriera: Pista 14 Federica Brignone. Domenica 30 marzo, alle ore 12.00, presso il Col Chécrouit, si terrà la cerimonia di intitolazione della pista, con […]

28/03/2025

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo Arpeggio elettrico è il concerto di Antonella Ruggiero con Adriano Sangineto all’arpa celtica e clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, organo liturgico e synth basso: è una proposta di notevole fascino che ha debuttato a luglio 2021 Nell’ambito della Saison Culturelle – presso il […]

26/03/2025