Un’estate di cultura per tutti con la biblioteca di Courmayeur

08/07/2022

Per la stagione estiva 2022 la biblioteca ha preparato un ventaglio di eventi culturali rivolto ad un largo pubblico, adulti e piccini, con un occhio particolare che ammicca agli adolescenti.

Per la stagione estiva 2022 la biblioteca ha preparato un ventaglio di eventi culturali rivolto ad un largo pubblico, adulti e piccini, con un occhio particolare che ammicca agli adolescenti. Accanto a rassegne note, non mancano alcune novità a rinfrescare il programma eventi ai piedi del Monte Bianco.

Nella saletta dei volumi storici troveranno posto incontri e reading letterari accompagnati da musica, danza e drammaturgia; verranno affrontate tematiche di relazione; proposti laboratori educativi e dato spazio al talento e al mondo immaginario dei ragazzi. M. Souris, la mascotte della Biblioteca sarà nuovamente l’ospite speciale di Fiabe Remix e tornerà nei parchi del territorio per invitare i piccoli spettatori a venire a trovarlo in Biblioteca, introducendoli alle varie fiabe animate e remixate dalla compagnia teatrale Palinodie e presentando la nuova favola creata apposta per le nostre montagne.

Dove non diversamente specificato gli incontri si terranno presso la Biblioteca di Courmayeur con posti limitati e su prenotazione.

Per Info e Prenotazioni: Tel. 0165 831351 (dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 – dal martedì al sabato – escluso mercoledì mattina) Mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.it

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

11 luglio – LABORATORI DI ROBOTICA EDUCATIVA – A cura di Cristina D’Arienzo

I laboratori di Robotica educativa avvicinano i bambini e i ragazzi al mondo della robotica e alle materie STEM (Scienza, Tecnica, Ingegneria e Matematica) favorendo l’apprendimento della programmazione informatica attraverso un’attività ludica e creativa. Tre i moduli, gratuiti e su prenotazione, per un totale di circa 45 partecipanti: dalle 9 alle 11 – dalle 14 alle 16 – dalle 16 alle 18.

FIABE REMIX, OSPITE SPECIALE M. SOURISin collaborazione con Courmayeur Mont Blanc, cinque appuntamenti con gli attori della compagnia teatrale Palinodie con alcuni grandi classici delle fiabe, immersi sapientemente nelle tradizioni e nelle leggende valdostane. Cornici naturali degli incontri saranno il bosco del Peuterey, il parco Bollino e il Parco Abbé Henry. Come sempre presente M. Souris, la mascotte della biblioteca, che inviterà gli spettatori a venire a trovarlo in biblioteca regalando loro un piccolo adesivo raffigurante proprio M. Souris. Di seguito le date previste:

·      14 luglio – 16:30 Parco Bollino, Courmayeur – “Biancaneve e la Mela Renetta”

·      21 luglio – 16:30 Parco Abbé Henry, Plan Gorret – “I sabot e gli gnomi della notte”

·      28 luglio – 16:30 Parco Abbé Henry, Plan Gorret – “Cappuccetto Rosso e il Pan Ner”

·      11 agosto – 16:30 Bosco del Peuterey, Val Veny – “La spada nel Mont Blanc”

·      1° settembre – 16:30 Parco Bollino, Courmayeur – “La spada nel Mont Blanc”

RASSEGNA “VIVERE PER RACCONTARLA”  a cura di Francesca Parravicini  

Raccontarsi è uno degli istinti fondamentali dell’essere umano, è il modo in cui mettiamo ordine nel caos di cui quotidianamente abbiamo esperienza. Gli autori protagonisti di questa rassegna ­– il cui titolo omaggia Gabriel García Márquez ­­– hanno fatto esattamente questo: ripercorrendo le proprie storie, sono riusciti a guardare il passato in prospettiva e a conferire senso alle loro esperienze, scoprendo che ogni vita, compresa la loro, è foriera di un portato universale che ci riguarda tutti.  La rassegna si articola su quattro incontri che si svolgeranno presso la saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur:

16 luglio – ore 18.00 – la giornalista e regista Katia Bernardi presenta Funne. Le ragazze che sognavano il mare (Mondadori)

20 luglio – ore 18.00 – la ghostwriter Francesca Parravicini racconta Nella bottega dei libri, il processo che porta alla nascita dei libri

29 luglio – ore 18.00 – la ballerina e pittrice Simona Atzori presenta Cosa ti manca per essere felice? (Mondadori) e La strada nuova (Giunti)

25 agosto – ore 18.00 – l’ex pallavolista Giacomo Sintini presenta Forza e coraggio (Mondadori)

Francesca Parravicini (Houston, 1980), scrittrice, da oltre quindici anni, lavora come ghostwriter per le maggiori case editrici italiane. Ha scritto più di settanta volumi e ne ha firmati tre: Come carne viva, con Francesca Neri (Rizzoli, 2021), Fotografia creativa, con Franco Fontana (Mondadori 2016) e Forza e coraggio, con Giacomo Sintini (Mondadori 2014).

 

PROPOSTE DI LETTURA

Cinque incontri, che si terranno nella saletta dei volumi storici della biblioteca di Courmayeur, e che daranno spazio alla presentazione di alcuni libri e scrittori.

9 luglio ore 18.00 – Proposte di lettura: Le stagioni dell’amicizia, di David Leone – conduce i dialoghi Jessica Cavallero

23 luglio ore 18.00 – Proposte di letturaMeg Castellan. L’inizio dei guai, di Ginevra D’Amico – conduce i dialoghi Nicole Vignola

5 agosto ore 18.00 – Proposte di lettura: Monte Bianco. Il gigante delle Alpi, di Stefano Ardito

10 agosto ore 18.00 – Proposte di letturaDi troppo amore, della psicologa Ameya Gabriella Canovi – conduce i dialoghi Katia Berruquier

19 agosto ore 18.00 – Proposte di letturaI delitti del Bianco, del giornalista Mario Paternostro – conduce i dialoghi Waldemaro Flick 

 

SPETTACOLI CONCERTO

2 agosto ore 18.00 – Reading Concerto – Pronto, Franca Valeri? A cura di Paola Zoppi – presso la saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur. La reading “Pronto, Franca Valeri?”, racconta la biografia della nota attrice italiana, scomparsa di recente, intervallata da alcuni dei passaggi più suggestivi che delineano ancora meglio gli eventi che hanno costellato la sua vita personale e artistica. La performance sarà completata da una parte musicale proposta in collaborazione con i giovani musicisti del Conservatorio Musicale di Aosta.

13 agosto ore 21.15 – Infusi di lettura Special Edition: Julio Cortázar, a cura di Amina Magi – presso la saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur. Uno spettacolo incentrato sulla meravigliosa e sorprendente scrittura di Julio Cortázar, surreale, divertente e di un’intelligenza fuori dal comune, proposta, nella lettura a due voci, dalla lettrice Amina Magi e dall’attrice Paola Corti. Lo spirito di Cortázar sarà immerso nell’atmosfera argentina del tango grazie alla fisarmonica di Elena Champion e alla performance di due ballerini di Artetango che si esibiranno durante lo spettacolo.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota. Appuntamento il 18 giugno

Courmayeur – Incontro ad Arvier: Clima e biodiversità, intrecci fragili in alta quota Secondo appuntamento del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile” a cura di Fondazione Montagna sicura. Mercoledì 18 giugno – Ore 18.00 nella Sala Polivalente del Comune di Arvier Evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura. Un […]

18/06/2025

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles” – L’evento il 21 giugno

A Courmayeur torna lo “Tsaven des Etoiles”. Appuntamento il 21 giugno L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 21:00 e offrirà un ricco programma di attività pensate per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, i suoi prodotti e la cultura agricola locale. Un pomeriggio tra gusto, tradizione e scoperta. L’evento si svolgerà dalle […]

16/06/2025

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva

Courmayeur – Val Ferret – Riapertura al transito tra la località Lavachey e la località Arpnouva A partire dalle ore 14:00 del 12 giugno 2025, la viabilità sia veicolare che pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale della Val Ferret nel tratto compreso tra la località Lavachey e la località Arpnouva. Il Comune di Courmayeur […]

13/06/2025

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny

Courmayeur – E’ operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne Operativa la nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne – Val Veny L’opera è stata realizzata dal Consorzio di miglioramento fondiario Dolonne – Val Veny, che raduna circa 800 proprietari, tra cui il Comune di Courmayeur. Con […]

12/06/2025

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro

Courmayeur – La funivia Skyway festeggia 10 anni con un biglietto promozionale a 10 euro Il ticket sarà acquistabile per la giornata del 10 giugno. Durante la giornata, si potranno gustare le torte d’alta quota preparate dallo chef stellato Carlo Cracco abbinate alle bollicine di Cave Mont Blanc che, per i dieci anni dell’impianto ha […]

09/06/2025

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico è gratuito dall’11 giugno

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico è gratuito dall’11 giugno

Courmayeur – Il Servizio di Trasporto pubblico gratuito dall’11 giugno Da mercoledì 11 giugno fino al 28 settembre 2025 sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare il servizio di trasporto pubblico torna gratuito. Una scelta per ridurre l’impatto delle auto A partire da mercoledì 11 giugno fino al 28 settembre 2025 sulle linee […]

06/06/2025

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur

Courmayeur – Raccolti 636kg di rifiuti durante la giornata di PuliAMO Courmayeur Grande partecipazione per il quinto anno consecutivo della giornata di corvée istituita dall’amministrazione comunale di Courmayeur che, con il passare del tempo, ha visto aumentare la partecipazione, ma anche il numero dei rifiuti. “Sono molto soddisfatto della partecipazione di quest’anno – commenta Ephrem […]

03/06/2025

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo

Puli-AMO Courmayeur: 30 Maggio 2025. Una giornata di impegno collettivo Venerdì 30 maggio, Courmayeur si prepara per una giornata di impegno collettivo e sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, torna l’ormai consueta giornata di pulizia del territorio Courmayeur si prepara per una giornata di impegno collettivo e sensibilizzazione ambientale. In collaborazione con l’amministrazione comunale, […]

30/05/2025

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno

A Courmayeur torna “Boutiquenville – Foura totte”: dal 31 Maggio al 2 Giugno La primavera ai piedi del Monte Bianco si apre con tre giorni di sconti e offerte imperdibili tra le vie di Courmayeur. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025 torna Boutiquenville, l’evento en plein air che vede la partecipazione di […]

26/05/2025