Ghiacciaio Planpincieux: bilancio positivo della operazioni di evacuazione

07/08/2020

Il comune di Courmayeur informa che si è tenuta alle ore 15, presso l’Auditorium delle scuole elementari di Courmayeur, la conferenza stampa che ha tracciato il quadro di aggiornamento delle criticità relative al Ghiacciaio di Planpincieux, a seguito della nuova situazione inerente il movimento del ghiacciao in Val Ferret.

Sono intervenuti, oltre al Sindaco di Courmayeur, Fabrizio Troilo, glaciologo di Fondazione Montagna Sicura e Valerio Segor, dirigente Assetto Idrogeologico dei bacini montani dell’Assessorato regionale alle opere pubbliche, territorio ed edilizia residenziale pubblica.

L’evoluzione morfologica del ghiacciaio ha delineato un nuovo settore B/C con una volumetria stimata in circa 500.000,00 metri cubi ed è stata definita una nuova zonizzazione delle zone di rischio. Dal bollettino di aggiornamento è emersa una valutazione NEGATIVA per il parametro 4 “Assenza di trend anomali delle temperature” che ha determinato l’attivazione delle misure preventive di Protezione Civile per la citata situazione di rischio, la cui durata ridotta è stimata in almeno 3 giorni.

Alla luce dell’evoluzione del ghiacciaio e della relativa ordinanza del Sindaco che ha definito la chiusura della strada comunale e l’evacuazione delle aree interessate dal potenziale rischio glaciologico, nella mattinata di giovedì 6 agosto, tra le ore 6 e le ore 11, si è proceduto con l’ausilio della Protezione Civile regionale, della Polizia Locale, del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Entrèves, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia Forestale e della Croce Rossa, alla parziale evacuazione delle persone alloggiate negli immobili interessati.

In particolare si tratta di 15 residenti e 60 turisti.

Tutti hanno trovato sistemazione autonomamente e al presidio di prima accoglienza organizzato presso il Forum Sport Center di Courmayeur dalla Croce Rossa non si sono presentate persone. Le operazioni di evacuazione si sono svolte positivamente.

Sono circa 200 le persone che attualmente si trovano nei camping, rifugi e nelle strutture ricettive della Val Ferret e che hanno deciso di rimanere in loco. Si precisa, infatti, che la zona di rischio è ben localizzata e nella restante Val Ferret il territorio è in sicurezza e le attività continuano normalmente, come nel resto di Courmayeur.

Si ricorda, come indicato in apposita ordinanza, che dalle ore 11h00 del giorno giovedì 06/08/20 e fino a revoca permane il divieto di accesso nelle zone rosse e gialle indicate nella planimetria allegata (compresi gli immobili ivi inseriti) così come il divieto di utilizzo della strada comunale della Val Ferret. La strada alternativa della Montitta – a senso unico alternato, con impianto semaforico e sistema radar doppler attivo – è consentito esclusivamente da parte dei mezzi di soccorso, FFOO, personale comunale servizi essenziali e altri soggetti autorizzati dal Sindaco.

Con la collaborazione della Forze dell’Ordine continuerà nei prossimi giorni il presidio ai due cancelli di entrata e uscita dalla Val Ferret per evitare il passaggio di persone o veicoli non autorizzati.

Nel corso del pomeriggio con apposito decreto è stato attivato dal Sindaco di Courmayeur il COC, Centro Operativo Comunale per la gestione della situazione e dell’emergenza.Il Sindaco è in contatto con i referenti dell’Amministrazione regionale e con gli esperti di Fondazione Montagna Sicura per continui aggiornamenti sull’evoluzione della situazione.

Si ricorda ancora che, a seguito delle misure adottate, gli escursionisti impegnati nel Tour du Mont Blanc sono obbligati a rimanere lungo l’Alta Via n. 1 TMB (Arpnouva, Bonatti, Bertone, Villair, Courmayeur) senza percorrere la strada comunale e/o la strada della Montitta, aperta solo per emergenze.
Ulteriori aggiornamenti seguiranno nelle prossime ore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Torna TEDX Courmayeur – “Un viaggio tra radici e prospettive”. Appuntamento 20 e 21 Settembre

Quest’anno il tema “Nuove Radici” ci invita a riscoprire ciò che ci ha preceduto, tradizioni, valori, natura, e a reinterpretarlo con uno sguardo innovativo e poetico. Immagina l’aria frizzante delle Alpi più alte d’Europa che ti avvolge, mentre sotto di te si aprono panorami che tolgono il fiato. Immagina di sederti in un cinema sospeso […]

12/09/2025

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre

Courmayeur – Al via TORX 2025: modifiche alla viabilità sul territorio dal 12 al 21 settembre Dal 12 al 21 settembre 2025 torna protagonista a Courmayeur il TORX With Kailas con le gare TOR330-TOR DES GEANTS, TOR450 – TOR DES GLACIERS, TOR130-TOT DRET, TOR100-CERVINO MONTE BIANCO, TOR30 -PASSAGE AU MALATRA’ –Scopri di più sull’evento cliccando […]

10/09/2025

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur, attivo per l’intera estate, si aggiunge, per il mese di agosto, il Pod di NExT, il modulo innovativo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco. NExT prosegue così […]

13/08/2025