Valle d’Aosta in zona Arancione – L’ordinanza della Regione fa chiarezza sulla situazione

15/03/2021

Ordinanza per contestualizzare su tutto il territorio regionale le misure di contenimento del contagio previste per la “zona arancione” nel DPCM 2 marzo 2021 e nel decreto-legge approvato il 12 marzo dal Consiglio dei Ministri.

Regione autonoma Valle d’Aosta
Il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha frirmato un’ordinanza per contestualizzare su tutto il territorio regionale le misure di contenimento del contagio previste per la “zona arancione”, in vigore dal 15 Marzo.

 

SPOSTAMENTI

A differenza delle disposizioni previste sul resto del territorio nazionale, sono consentiti gli spostamenti su tutto il territorio regionale, tra le ore 5 e le 22, in particolare per usufruire di servizi non disponibili nel proprio comune o per svolgere le attività motorie all’aperto consentite dalle norme.

È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Valle d’Aosta, salvo quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Non sono consentiti gli spostamenti in entrata per recarsi presso le proprie abitazioni diversi da quella principale.

All’interno del territorio regionale, dal 15 marzo al 2 aprile, è consentito spostarsi una volta al giorno verso una sola abitazione privata e nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14, alle persone disabili o non autosufficienti.

RISTORAZIONE

I ristoranti e le altre attività di ristorazione, compresi bar, pasticcerie e gelaterie, sono aperti esclusivamente per la vendita da asporto dalle 5 alle 22 e per la consegna a domicilio senza limiti di orario.

Non sono in ogni caso consentiti gli assembramenti né il consumo in prossimità dei locali.

ATTIVITÀ COMMERCIALI

Le attività commerciali al dettaglio e i servizi alla persona si svolgono in modo che siano assicurate tutte le necessarie misure di sicurezza e l’osservanza dei rispettivi protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio.

ATTIVITÀ CULTURALI E VARIE

Sono sospese le mostre e l’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, ad eccezione delle biblioteche che possono offrire i propri servizi su prenotazione, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.

Restano chiusi teatri, sale scommesse, e casinò.

ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA

Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP.

COVID-19: cosa cambia nelle scuole valdostane con il nuovo decreto-legge

L’Assessorato dell’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta informa che, a seguito delle misure di contenimento del contagio previste nel DPCM 2 marzo 2021 e nel decreto-legge approvato nella giornata di ieri, venerdì 12 marzo, dal Consiglio dei Ministri nelle scuole valdostane, allo stato attuale, le lezioni continuano a svolgersi interamente in presenza nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado (medie), mentre continua l’attività in presenza al 50% nelle scuole superiori.

Nelle Università le attività formative e curriculari si svolgono a distanza, fatta eccezione per quelle del primo anno dei corsi di studio e dei laboratori, che possono svolgersi in presenza.

Nello specifico, considerata l’organizzazione dei servizi (mensa e trasporti), alcune scuole superiori, quali l’Isiltep (sede di Verrès) e il liceo linguistico di Courmayeur, non svolgeranno i pomeriggi in presenza. Continueranno con le attività pomeridiane a distanza anche il Corrado Gex e l’istituzione scolastica Innocenzo Manzetti. Nessun cambiamento da segnalare nelle altre istituzioni.

Era opportuno proporre un quadro chiaro perché ci sono notizie contraddittorie – dichiara l’Assessore Luciano Caveri -. Bisogna mantenere la guardia alta perché sappiamo bene che la pandemia resta aggressiva. Per cui bisogna nella scuola mantenere tutte le misure di sicurezza ormai ampiamente rodate. Difficile avere certezze, ma per ora restiamo aperti grossomodo con le stesse modalità già note

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur Courmayeur si arricchisce di un nuovo progetto editoriale. View of Montblanc, il magazine che è stato diffuso sul territorio nel mese di marzo e che accompagnerà la nostra località con un taglio raffinato e consapevole. View of Mont Blanc è infatti il […]

02/04/2025

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto d’archi con oboe – interpreteranno i brani più significativi dell’opera di Giacomo Puccini Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur L’Ensemble Belliners racconta Tosca. Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto […]

31/03/2025

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo Un tributo speciale alla Campionessa del Mondo di casa, che avrà una pista a suo nome per celebrare la sua straordinaria carriera: Pista 14 Federica Brignone. Domenica 30 marzo, alle ore 12.00, presso il Col Chécrouit, si terrà la cerimonia di intitolazione della pista, con […]

28/03/2025

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo Arpeggio elettrico è il concerto di Antonella Ruggiero con Adriano Sangineto all’arpa celtica e clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, organo liturgico e synth basso: è una proposta di notevole fascino che ha debuttato a luglio 2021 Nell’ambito della Saison Culturelle – presso il […]

26/03/2025