Sold out per Climathon Courmayeur: una sfida di 24h contro il tempo per tutelare la montagna

06/11/2023

E’ già tutto esaurito per la lunga maratona, con inizio sabato 11 novembre, su temi come la gestione delle risorse idriche, la mobilità e i rifiuti in quota.Tra pitch, talk e laboratori si sviluppano nuove soluzioni su misura per la località.

Per fare fronte alla sfida del cambiamento climatico Courmayeur “accende”, l’11 e 12 novembre, un tipo particolare di supercomputer. Non è composto da microchip, ma dall’unione di tante persone che lavorano insieme, in un flow creativo che dura 24 ore, per immaginare il futuro della montagna e di chi la abita.

Climathon Courmayeur è un moltiplicatore di energia e di idee, parte dell’ambizioso programma Courmayeur Climate Hub, varato nel 2023: finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR – Missione 1 Componente 3 CUP 174H22000050005 – punta a riqualificare il territorio e ideare soluzioni per rispondere alla sfida climatica.

L’iniziativa è aperta a tutti ed è ancora possibile essere inseriti in lista d’attesa: cittadini, imprenditori, studenti, turisti, ricercatori e semplici curiosi si metteranno alla prova, a squadre, vivendo un’esperienza che si concentrerà nello spazio di un weekend, all’interno del Courmayeur Sport Center. Avranno un giorno di tempo per studiare soluzioni alle problematiche climatiche che vive Courmayeur, proponendo progetti che saranno valutati da una giuria di esperti composta da Iris Voyat (Comune di Courmayeur), Francesca Buonanno (Fondazione Giacomo Brodolini), Fabio Bolzoni (BCC Valdostana), Joel Créton (BIM), Alma Rodriquens (Enval Srl), Francesco Stocco (MyRestartup) e un rappresentante di Arriva Srl.

Tra le sfide individuate, la gestione delle acque in situazioni di carenza idrica nell’area alpina, la mobilità sostenibile nelle aree montane, il riciclo e la gestione dei rifiuti in quota. I partecipanti alterneranno workshop, lavoro in squadra, pillole formative a cura della Fondazione Brodolini e momenti di riposo su lettini e brandine dove si stenderanno per un breve riposo rigenerante: sarà una lunga maratona collettiva, l’occasione di incontrare nuovi stili di pensiero e sperimentare insieme metodi innovativi.

Il programma

Prima e dopo – I partecipanti possono scoprire due dei gioielli del territorio, rigenerandosi al contatto con la bellezza e gli elementi della natura. Sabato mattina, alle 10.30, si sale gratuitamente sulle cabine trasparenti di Skyway Monte Bianco, che collegano Courmayeur al tetto d’Europa: una via aerea che culmina a Punta Helbronner (3.462 m), dove la vista si apre sui 4000 delle Alpi. Un invito ad ampliare gli orizzonti e guardare oltre. Conclusa la maratona, le Terme di Pré-Saint-Didier propongono, per domenica – a partire dalle 13.00 – un’immersione nel benessere, approfittando di una riduzione del 20% rivolta a tutti i partecipanti.

Il kick off e la maratona_ Appuntamento sabato, alle 14.00 in punto al Courmayeur Sport Center, a poca distanza dal centro, con esperti, autorità – tra cui il sindaco di Courmayeur Roberto Rota – e vari partner dell’iniziativa, come la Regione Valle d’Aosta, la Fondazione Giacomo Brodolini, Fondazione Montagna Sicura, CIMA Research Foundation, Hydrodata SpA, Enval Srl e Arriva Srl.

Alle 16.15 viene dato ufficialmente il via ai lavori. Climathon Courmayeur prosegue ad oltranza, fino a mattina inoltrata: i team dibattono e definiscono i loro progetti, in compagnia dei tutor, facilitatori che aiutano a gestire nel modo migliore il tempo a disposizione e le energie del gruppo.

La mattina si risvegliano lentamente i sensi a ritmo di yoga, con la docente Betta Frera di Yoga Vda: una proposta che riattiva il corpo e la mente dopo le ore di veglia. Alle 7.45 la colazione davanti al Monte Bianco, con i migliori prodotti del territorio, è un altro piacevole momento di rigenerazione. Alle 8.30 i tutor propongono un warmup, un incontro che serve a focalizzare e definire gli ultimi dettagli prima di presentarli alla giuria.

I progetti: pitch e premiazione_ Alle 10.00 inizia la fase di racconto e restituzione del lavoro svolto. È il momento di presentare le proprie idee nel miglior modo possibile. La giuria è incaricata di scegliere i migliori contributi e assegnare quattro riconoscimenti ideati per l’occasione: il Premio BIM, il Premio Arriva, il Premio Enval-Greenthesis, il Premio speciale BCCV per il territorio. La premiazione è alle 12.00.

I TIPS di Fondazione Brodolini_ La 24 ore è intervallata da frequenti momenti di coaching, che permettono di focalizzarsi meglio sugli obiettivi della maratona: dai consigli sulla generazione di idee a quelli dedicati al passaggio dall’idea al progetto, dalla presentazione efficace dei progetti – how to pitch – alla questione dei finanziamenti. Sono minicorsi della durata di un quarto d’ora tenuti da Carlo Boccazzi Varotto, Daniele Cattaneo e MyRestartUP.

Laboratori e talk_ Sabato, alle 19.00, si tiene il laboratorio inGenere, per riflettere su come l’innovazione e l’integrazione dei contributi di tutti e tutte possano andare di pari passo, in un’ottica di riduzione delle diseguaglianze. Sabato sera, dopo cena, alle 21.00, è il momento di un talk in compagnia di vari “ispiratori”, personalità provenienti da vari orizzonti: da Simone Molteni, direttore scientifico Lifegate, a Chiara Montanari, capo spedizione in Antartide, da Grammenos Mastrojeni, deputato segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, un’organizzazione intergovernativa che raggruppa 43 Paesi europei e del bacino del Mediterraneo, a Filip Babicz, alpinista estremo e Courmayeur Sports Talent. Infine, domenica mattina, alle 9.45, Fabio Bolzoni – direttore di BCC VDA – interviene sul tema “Comunità e risorse a supporto del territorio”.

Speciale Future Mountains Jobs_ Domenica 12 novembre, alle 11.30, il Climathon diventa il palcoscenico perfetto per presentare un’altra iniziativa ambiziosa che fa parte di Courmayeur Climate Hub. I protagonisti sono i ragazzi del liceo linguistico di Courmayeur, che raccontano il progetto Future Mountain Jobs, che si estende dal 2023 al 2026. Negli ultimi mesi, sostenuti da docenti ed esperti, questi giovani hanno analizzato i principali trend sociali, economici e tecnologici ed i loro effetti sugli attuali mestieri della montagna al fine di ideare nuove, o rinnovate professioni in base ai cambiamenti analizzati.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI – PROGETTO COURMAYEUR CLIMATE HUB

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur la Mostra personale dell’artista Bobo Pernettaz

A Courmayeur la Mostra personale dell’artista Bobo Pernettaz

A Courmayeur la Mostra personale dell’artista Bobo Pernettaz Lo spazio espositivo della saletta dei libri storici della Biblioteca di Courmayeur ospita fino al 31 agosto la mostra dedicata all’artista valdostano Bobo Pernettaz Lo spazio espositivo della saletta dei libri storici della Biblioteca di Courmayeur ospita fino al 31 agosto la mostra dedicata all’artista valdostano Bobo […]

28/08/2024

Torna Courmayeur on ice – L’appuntamento il 17 Agosto

Torna Courmayeur on ice – L’appuntamento il 17 Agosto

Torna Courmayeur on ice – L’appuntamento il 17 Agosto Tanti campioni e artisti del ghiaccio protagonisti al Palaghiaccio di Courmayeur per un emozionante spettacolo: saranno presenti: Loena Hendrickx 5 volte campionessa del Belgio, campionessa europea in carica, medaglia di bronzo ai mondiali 2023, bronzo alla finale di Grand Prix Charlène Guignard & Marco Fabbri, 2 […]

16/08/2024

Courmayeur – Nel week end la Gara Internazionale di Cross country

Courmayeur – Nel week end la Gara Internazionale di Cross country

Courmayeur – Nel week end la Gara Internazionale di Cross country Organizzata come parte del Circuito Italia Bike Cup, la competizione porterà alcuni dei migliori atleti di mountain bike a sfidarsi su percorsi mozzafiato tra le maestose montagne della Valle d’Aosta. Manca sempre meno all’evento di mountain bike tra i più attesi dell’anno: la Gara […]

17/05/2024

Live In Courmayeur con Sonik – 5 gennaio. L’appuntamento

Live In Courmayeur con Sonik – 5 gennaio. L’appuntamento

Il concerto di Sonik tra suono di tendenza, elettronica, e i campioni musicali che hanno segnato la storia si fondono in quasi 2 ore di spettacolo unico. Live In 5 gennaio. Ore 20.30 Sala Polivalente – Courmayeur Sport Center Il concerto di Sonik si baserà sul suono di tendenza, l’elettronica, e i campioni musicali che […]

05/01/2024

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi 2023/24 a partire dalle ore 15 al Courmayeur Sport Center L’appuntamento sabato 30 settembre Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e […]

25/09/2023

Courmayeur – Torna Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello

Courmayeur – Torna Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello

Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello. Gli appuntamenti si susseguiranno dal 16 al 25 marzo. Un marzo gourmet sulle vette più alte d’Italia. Dopo il successo e le cene sold out del 2022, Peak of Taste riprende quota ospitando a Courmayeur stelle Michelin, creazioni inedite e sperimentazioni […]

27/02/2023

Fondazione Courmayeur – Presentazione del libro Dinastie, da Prada ai Ferragnez

Fondazione Courmayeur – Presentazione del libro Dinastie, da Prada ai Ferragnez

Fondazione Courmayeur – Presentazione del libro Dinastie – 25 febbraio Dinastie. Da Prada ai Ferragnez, ritratti della vera nobiltà italiana. Quella senza blasone (ed. Rizzoli) con l’autore Michele Masneri, giornalista, scrittore Dinastie. Da Prada ai Ferragnez, ritratti della vera nobiltà italiana. Quella senza blasone (ed. Rizzoli) con l’autore Michele Masneri, giornalista, scrittore Courmayeur, Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc, sabato […]

17/02/2023

Courmayeur – Paolo Belli torna in teatro con ” Pur di far Commedia”

Courmayeur – Paolo Belli torna in teatro con ” Pur di far Commedia”

Paolo Belli torna in teatro con ” Pur di far Commedia”, pièce scritta ancora una volta con Alberto Di Risio. Lo spettacolo è l’evoluzione naturale di “Pur di fare Musica”, commedia che ha riscosso il riconoscimento della critica e del pubblico nelle stagioni precedenti. Prosa, canzoni e risate sono gli ingredienti di ” Pur di […]

11/01/2023

Torna il Courmayeur Food Market d’autunno – 29 ottobre

Torna il Courmayeur Food Market d’autunno – 29 ottobre

Courmayeur Food Market d’autunno – 29 ottobre Dalle ore 10 arriva il piccolo mercato en plein air di prodotti agricoli tradizionali, biologici e a denominazione di origine protetta curato dai produttori locali, Autunno Al Jardin de l’Ange nel cuore di Courmayeur arriva la versione autunnale, a partire dalle ore 10, del piccolo mercato en plein […]

13/10/2022