A Courmayeur “I toponimi valdostani” – Ore 18 in biblioteca

12/04/2024

I toponimi valdostani – Ore 18 biblioteca

Conferenza a cura del Centre d’études Francoprovençales “René Willien – Ore 18 in biblioteca

I toponimi valdostani
SABATO 13 APRILE – ore 18.00 – Biblioteca di Courmayeur

“I toponimi valdostani”, conferenza a cura del Centre d’Études francoprovençales René Willien, con il dottor Andrea Rolando, dottore in dialettologia e membro del Cefp, e la dottoressa Christiane Dunoyer, direttrice scientifica del Cefp. Si consiglia la prenotazione.

Percorrendo i sentieri delle nostre montagne è facile imbattersi in cartelli segnalatori che presentano nomi di luogo che stuzzicano la nostra curiosità. I nostri tentativi di spiegare il senso di un toponimo si basano in genere sull’intuizione e sull’assonanza e portano spesso a soluzioni imprecise, quando non totalmente fuorvianti.

Nel corso della conferenza il dottor Rolando spiegherà quali sono i principi da seguire per una analisi scientifica di un toponimo, quali sono le caratteristiche dei nomi di luogo da un punto di vista linguistico e i significati dei toponimi più comuni o oscuri di Courmayeur portando i presenti ad approfondire la conoscenza sulla morfologia del territorio e la storia di una comunità di montagna.

Introduce l’incontro la dottoressa Christiane Dunoyer che presenterà le attività del Centre d’Études francoprovençales René Willien, tra antropologia alpina e linguistica francoprovenzale, approccio interdisciplinare e vocazione internazionale.

Christiane Dunoyer – È l’autrice di una tesi di dottorato in antropologia sui combattimenti di mucche nell’area transfrontaliera compresa tra Francia, Svizzera e Italia, discussa all’Università di Aix-Marseille nel 2007. Specialista in antropologia alpina, in particolare dell’area francoprovenzale, è la direttrice scientifica del Centre d’études francoprovençales René Willien di Saint-Nicolas, in Valle d’Aosta. Realizza documentari etnografici, collaborando con la stampa e la televisione, e ha pubblicato due romanzi.

Andrea Rolando – Ha un dottorato di ricerca in dialettologia. É stato collaboratore scientifico presso il Centro di Dialettologia e di Studio del Francese regionale dell’Università di Neuchâtel (Svizzera) e docente presso l’Università della Valle d’Aosta dal 2009 al 2012, insegnante di francoprovenzale, formatore degli insegnanti dell’école populaire de patois. Dal 2022 è professore alla summer school del Cefp, nella qualità di membro dell’équipe scientifica. Le diverse esperienze gli hanno permesso di studiare il francoprovenzale sotto diversi punti di vista. Durante le sue conferenze come nelle capsule video del Cefp da lui realizzate, sa trasmettere interesse per il francoprovenzale, illustrando in modo semplice concetti talvolta complessi e rendendoli accessibili ad un pubblico di non esperti.

Centre d’études francoprovençales René Willien – Il Cefp ha come obiettivo la promozione della ricerca linguistica e etnologica in area francoprovenzale, con un focus particolare sulla Valle d’Aosta, lavorando in sinergia con numerose università in Europa, America e Asia. Organizza convegni, mostre, formazioni specifiche e le sue pubblicazioni sono riconosciute dal mondo accademico internazionale. Il Cefp si propone anche di valorizzare questo stesso patrimonio linguistico e culturale attraverso iniziative rivolte a un pubblico di non specialisti, in collaborazione con il mondo della scuola e numerose istituzioni aventi una missione culturale.

PER INFO E PRENOTAZIONI

telefono: 0165 831351 (dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal martedì

al sabato, esclusi mercoledì e giovedì mattina) – mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur Courmayeur si arricchisce di un nuovo progetto editoriale. View of Montblanc, il magazine che è stato diffuso sul territorio nel mese di marzo e che accompagnerà la nostra località con un taglio raffinato e consapevole. View of Mont Blanc è infatti il […]

02/04/2025

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto d’archi con oboe – interpreteranno i brani più significativi dell’opera di Giacomo Puccini Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur L’Ensemble Belliners racconta Tosca. Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto […]

31/03/2025

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo Un tributo speciale alla Campionessa del Mondo di casa, che avrà una pista a suo nome per celebrare la sua straordinaria carriera: Pista 14 Federica Brignone. Domenica 30 marzo, alle ore 12.00, presso il Col Chécrouit, si terrà la cerimonia di intitolazione della pista, con […]

28/03/2025

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo Arpeggio elettrico è il concerto di Antonella Ruggiero con Adriano Sangineto all’arpa celtica e clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, organo liturgico e synth basso: è una proposta di notevole fascino che ha debuttato a luglio 2021 Nell’ambito della Saison Culturelle – presso il […]

26/03/2025