Courmayeur – Turismo di Montagna: bilancio positivo per un confronto tra operatori

17/04/2024

Courmayeur – Turismo di Montagna: bilancio positivo per un confronto tra operatori

Il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, traccia il bilancio dell’evento organizzato a Courmayeur e gli obiettivi e stimoli che il convegno ha voluto lanciare.

“Promuovere una destinazione è sempre più difficile e necessita sempre più di un approccio sistemico e scientifico per parlare di un tema che ormai è materia di ambito mondiale con cui le località turistiche devono confrontarsi. È necessario per questo avere una visione ampia per comprendere cosa succederà nel prossimo futuro, capire quali sono i nuovi trend, i nuovi paradigmi di prodotto e comunicazione, per essere pronti, riducendo al minimo il rischio di sbagliare scelte”. Con queste parole e con questo obiettivo il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, ha aperto il convegno organizzato dal CSC di Courmayeur, in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo, che si è tenuto venerdì 12 aprile 20204 presso il Centro Congressi Courmayeur e dal titolo “Turismo della Montagna: dati, scenari, tendenze e strategie – operatori a confronto”.

“Il bilancio è positivo perché stimoli e provocazioni “turistiche” presentate nei vari interventi hanno acceso la riflessione dei presenti su nuovi scenari possibili attraverso nuove idee e processi – commenta Rota – la presenza di relatori nazionali e internazionali su esperienze simili alla nostra, come quelle portate da Madonna di Campiglio e Crans Montana, hanno rappresentato un momento di approfondimento e riflessione utilissimo. Con il CSC Courmayeur abbiamo creato un programma che ha avuto quale obiettivo quello di guardare al turismo che sarà, per metterci tutti intorno ad un tavolo e analizzare modelli organizzativi, prospettive e comprendere dove andare, come intercettare operatori privati che sono sempre più fondamentali per lo sviluppo dei territori, così come guardare a nuovi posizionamenti e a nuove idee di marketing e di prodotto”.

Riflettere su tali visioni facendo rete con altre località turistiche montane che condividono sistemi turistici similari è stato un ulteriore tassello di questo confronto. Il Comune di Courmayeur ha cercato di spingere la riflessione oltre i confini locali per portare in casa sguardi e processi con i quali la cittadina ai piedi del Monte Bianco si confronta spesso all’interno dei circuiti di appartenenza come Altagamma, Best of The Alps, il progetto 10 Comuni della Camera di Commercio italiana di Nizza.

“Credo sia necessario mettersi in discussione continuamente – aggiunge Rota – perché cambiare è difficile, e spesso si rischia di arroccarsi su posizioni e visioni che non tengono conto della velocità con cui procede il sistema turismo che è globale e i cui flussi ci toccano ma sono mutevoli. Confrontarci ormai con la concorrenza mondiale ci obbliga a guardare a nuovi modelli di sviluppo per i quali servono non solo dati ma anche consapevolezze e indirizzi. Siamo passati da un turismo dell’autenticità a quello della ri-creazione dove dobbiamo portare le nostre tradizioni nel futuro come ci ha illustrato la dott.essa Laura Rolle. L’esperienza presentata da Crans Montana, che parte dalla fusione di 4 comuni, credo abbia dato spunti rilevanti, loro hanno lavorato su concetti importanti e che in parte possono essere attuali anche qui in Valle d’Aosta: la consapevolezza che la costruzione di seconde case non deve avvenire a scapito degli alberghi, l’adozione di politiche mirate, strumenti di pianificazione territoriale. Questi percorsi sono stati il motore per lo sviluppo turistico di questa località, la sinergia fra il pubblico e il privato ha portato a creare prodotti di marketing per un turismo sulle 4 stagioni, gli eventi internazionali ed un sistema economico diversificato. Allo stesso modo l’esempio di Madonna di Campiglio con la nascita dell’Azienda Per il Turismo SpA, società a carattere privatistico che vede coinvolti i Comuni della Val Rendana, e la relativa organizzazione incentrata su innovazione, analisi dei dati per il businness e il marketing e il coaching per gli operatori; la divisione dei ruoli con Trentino SpA. Tutto ci racconta di località turistiche che affrontano problematiche e domande simili alle nostre. La montagna è un sistema complesso, ma ricco di potenzialità sempre nuove, con narrazioni e focus che evolvono. È necessario per tutti non perdere di vista la direzione e quella necessaria apertura verso l’esterno mettendo a valore territorio e opportunità ma in modo sempre più sistemico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator:  la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie”

Courmayeur – Torna il TORX® with Kailas 2025 e Extrator: la corsa “lungo le alte vie” Dal 12 Settembre 2025 al 21 Settembre 2025 Il TORX®, la corsa a fil di cielo lungo le alte vie 1 e 2 al cospetto dei 4mila valdostani (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) è considerata la […]

08/09/2025

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive”. L’appuntamento

A Courmayeur il Convegno “Comunicare il cambiamento climatico Ghiacciai: fake news e prospettive” DOVE: Courmayeur, Skyway Monte Bianco, Pavillon, Sala La Verticale – Venerdì 12 settembre 2025, ore 14 La Fondazione Montagna sicura e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, organizzano venerdì 12 settembre a Courmayeur, nella Sala La […]

05/09/2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre  2025

A Courmayeur 25 anni di Lo Matson – Dal 6 Settembre al 7 Settembre 2025

C’è una montagna che non si limita a essere guardata. Va ascoltata, assaporata, raccolta nelle mani di chi la vive ogni giorno. A Courmayeur, Lo Matsòn compie 25 anni. Un’edizione speciale che dà voce a chi trasforma il lavoro in identità, il paesaggio in gusto. Formaggi che raccontano l’alba in alpeggio, vini che sanno di […]

01/09/2025

Courmayeur – Riaperta  da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta da questa mattina la strada comunale della Val Ferret

Courmayeur – Riaperta la strada comunale della Val Ferret.  Da questa mattina 29 agosto la strada della Val Ferret è nuovamente riaperta al traffico veicolare. Si rende noto che è riaperta la strada della Val Veny. Rimane chiusa al traffico la pista della Brenva. Per la Val Ferret rimane in vigore l’ordinanza di chiusura al […]

29/08/2025

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays – Appuntamento 24 agosto

Protagonisti a Courmayeur 2025 – Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Domenica 24/08/2025 | 18:00 Jardin de l’Ange | Gioachino Gobbi, l’enfant du pays Introduce Lodovico Passerin d’Entrèves, Presidente del Comitato Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Interviene Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Chi è Gioachino Gobbi – Gioachino è stata una delle figure più attive della […]

22/08/2025

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

Courmayeur – La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec

La mostra dell’artista svedese HENRIK HÅKANSSONN nella cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec Nella favolosa cornice dei fienili settecenteschi di Pra Sec, in Val Ferret, l’Associazione culturale Monte Bianco Montagna Sacra – fondata da Glorianda Cipolla nel 2014 come luogo di dialogo tra la dimensione spirituale dell’arte contemporanea e l’ambiente ascetico del Monte Bianco […]

20/08/2025

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Courmayeur – Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand

Ad Agosto è tornato in servizio NEXT, con un’innovativa piattaforma di prenotazione on demand Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur, attivo per l’intera estate, si aggiunge, per il mese di agosto, il Pod di NExT, il modulo innovativo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco. NExT prosegue così […]

13/08/2025

Torna il Courmayeur Food Market – Appuntamento il 12 agosto

Torna il Courmayeur Food Market – Appuntamento il 12 agosto

Courmayeur Food Market 2025 – 12 agosto Piccolo mercato en plein air è l’evento imperdibile dell’estate, dove potrai scoprire una varietà di prodotti agricoli a chilometro zero, biologici e a denominazione di origine protetta curati direttamente dai produttori locali. Preparati a deliziare il palato con i sapori autentici del Courmayeur Food Market! Questo piccolo mercato […]

11/08/2025

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto

Courmayeur – Mda sostenibile a Les Maisons de Judith, Val Ferret – 8 agosto Olga Pirazzi – Responsabile BEST (Better Ethical Sustainable Think-Tank) di Cittadellarte con Glorianda Cipolla, Matteo Wrad tra i promotori di Fashion Revolution Italia, e Glorianda Cipolla, fondatrice dell’associazione culturale Art Mont Blanc e ambasciatrice del Terzo Paradiso di Cittadellarte. L’eventoç Al centro del […]

08/08/2025