
A Courmayeur il Concerto immersivo del pianista e biologo Emiliano Toso ‘In Armonia’

A Courmayeur il Concerto immersivo del pianista e biologo Emiliano Toso ‘In Armonia’
Al Jardin de l’Ange, il biologo cellulare e musicista Emiliano Toso presenta il suo libro “In armonia” (Mondadori): un viaggio alla scoperta della sorprendente relazione tra il mondo silenzioso delle nostre cellule e la musica. Poi concerto a Skyway.
Venerdì 29 agosto 2025 – doppio appuntamento con Emiliano Toso tra musica, natura e letteratura
Alle ore 18.00, presso il Jardin de l’Ange, il biologo cellulare e musicista Emiliano Toso presenta il suo libro “In armonia” (Mondadori): un viaggio alla scoperta della sorprendente relazione tra il mondo silenzioso delle nostre cellule e la musica, e di come questo incontro influenzi la nostra mente e il nostro benessere. L’appuntamento fa parte della rassegna Grandi Storie a cura di Francesca Parravicini.
Lo stesso giorno, come parte integrante di questo percorso, alle ore 14.30 al Pavillon di Skyway Monte Bianco (2.173 m), Emiliano Toso guiderà il pubblico in un concerto immersivo: tra le vetrate panoramiche affacciate sul più affascinante dei paesaggi alpini, sarà possibile sperimentare sul proprio corpo e sulla propria mente gli effetti benefici della musica a 432 Hz, la cosiddetta “frequenza dell’universo”. Un pomeriggio speciale sospeso tra uomo e natura, arte e benessere.
Anche questo evento, ad accesso gratuito, rientra nella rassegna Grandi Storie, a cura di Francesca Parravicini, in collaborazione con Skyway Monte Bianco.
Il costo del biglietto dell’impianto di risalita non è incluso ed è necessario acquistarlo su www.montebianco.com.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
La partecipazione al concerto del pomeriggio è collegata alla presentazione serale: chi seguirà entrambi gli appuntamenti potrà usufruire di alcune agevolazioni speciali. (per info: tel. 0165 831351 mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.it).
Il libro in breve
Con In armonia, Emiliano Toso accompagna i lettori alla scoperta della relazione tra il mondo silenzioso delle nostre cellule e la musica, spiegando – sulla base delle più recenti scoperte scientifiche – perché le frequenze musicali hanno effetti benefici sul riequilibrio emozionale, sulle prestazioni cognitive, sulla qualità del sonno, sulla gravidanza, sulla terapia neonatale e, in profondità, sulle nostre cellule.
I protagonisti
Emiliano Toso – Biologo cellulare, PhD, già direttore di laboratori di ricerca internazionali. Nel 2013 ha creato Translational Music, progetto di integrazione tra biologia e musica a 432 Hz. Le sue composizioni vengono oggi utilizzate in contesti sanitari, educativi, assistenziali e di benessere in tutto il mondo.
Francesca Parravicini – Scrittrice, da oltre vent’anni collabora con Mondadori, Rizzoli e altre case editrici italiane come editor e ghostwriter.