Courmayeur – Streghe e guaritrici del Medioevo valdostano – a cura di Ezio Gerbore

09/02/2022

Appuntamento: 11 febbraio ore 21, biblioteca di Courmayeur. Un incontro per scoprire nuove pagine di storia locale

La storia si racconta
LA STORIA SI RACCONTA – Si tratta della rassegna di quattro incontri durante i quali alcuni appassionati, e profondi conoscitori di storia, racconteranno le storie che hanno fatto la storia, quella dei grandi personaggi e quella della nostra realtà.

Si comincia venerdì 11 febbraio “Streghe e guaritrici del Medioevo valdostano”, a cura di Ezio Gerbore.

Per prenotazioni e info:
Tel. 0165 831351 (dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 escluso il mercoledì e giovedì mattina)
Mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.itPer accedere all’evento è richiesto il Super Green Pass e mascherina FFP2

Johanneta, moglie di Antonius Durand di Derby, nel 1449 aveva 60 anni e portava sulle sue magre spalle un pesante fardello: l’accusa di stregoneria.La storia della Duranda, ma anche le vicende che coinvolsero Perronetta, Marietta Callère, Antonia di Vallesa e Johanneta de Caboreto, tutte accusate di stregoneria in quei terribili anni di sospetto, saranno oggetto di un interessante monologo rappresentato nella saletta dei volumi storici della Biblioteca di Courmayeur dal noto storico medioevista Ezio Gerbore.Prendendo avvio dalle risultanze dei verbali dei processi per stregoneria nella Valle d’Aosta del quindicesimo secolo, il professor Gerbore rappresenterà con dovizia di particolari la triste e affascinante storia di queste donne.

Ezio Gerbore
laureato con una tesi in storia degli insediamenti, da oltre trent’anni si occupa di ricerca sugli aspetti economici e sociali del medioevo valdostano, collaborando con organizzazioni culturali italiane e straniere. Oltre a studi specifici, ha pubblicato vari testi storici fra cui “Il castello di Cly-Storia ed evoluzione di un castello valdostano” e “La stregoneria nella Valle d’Aosta medievale”. Ha inoltre coordinato ricerche e pubblicazioni monografiche su comuni valdostani e collaborato nella stesura di testi di interesse più ampio. Negli ultimi anni si è dedicato alla divulgazione anche con conferenze mirate ad un pubblico di non specialisti o con rappresentazioni teatrali.
Evento a ingresso gratuito e per un numero limitato di persone.

Prossimi appuntamenti

Venerdì 11 marzo “Manzetti l’inventore del telefono”, a cura di Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti;

Venerdì 1°aprile “Le antiche leggende valdostane. Un fondo di verità?”, a cura di Mauro Caniggia Nicolotti

Sabato 9 aprile ore 18.00 “Le tante storie che fanno la Storia”, a cura di Anselmo Pagani.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur Courmayeur si arricchisce di un nuovo progetto editoriale. View of Montblanc, il magazine che è stato diffuso sul territorio nel mese di marzo e che accompagnerà la nostra località con un taglio raffinato e consapevole. View of Mont Blanc è infatti il […]

02/04/2025

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto d’archi con oboe – interpreteranno i brani più significativi dell’opera di Giacomo Puccini Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur L’Ensemble Belliners racconta Tosca. Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto […]

31/03/2025

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo Un tributo speciale alla Campionessa del Mondo di casa, che avrà una pista a suo nome per celebrare la sua straordinaria carriera: Pista 14 Federica Brignone. Domenica 30 marzo, alle ore 12.00, presso il Col Chécrouit, si terrà la cerimonia di intitolazione della pista, con […]

28/03/2025

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo Arpeggio elettrico è il concerto di Antonella Ruggiero con Adriano Sangineto all’arpa celtica e clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, organo liturgico e synth basso: è una proposta di notevole fascino che ha debuttato a luglio 2021 Nell’ambito della Saison Culturelle – presso il […]

26/03/2025