Courmayeur – Torna ‘Ghiaccio Fragile’, l’iniziativa che approfondisce i temi dell’emergenza climatica

23/07/2021

L’iniziativa è volta all’aggiornamento di insegnanti delle Scuole Medie e Superiori sui temi dell’emergenza climatica, con un approccio interdisciplinare per promuovere concrete attività di educazione ambientale con gli studenti

Ghiaccio Fragile
Torna a fine agosto ai piedi del Monte Bianco il progetto “Ghiaccio fragile”, patrocinato e sostenuto dal Comune di Courmayeur. Si tratta della Summer School rivolta all’aggiornamento di insegnanti delle Scuole Medie e Superiori sui temi dell’emergenza climatica, con un approccio interdisciplinare e una didattica innovativa finalizzata a promuovere concrete attività di educazione ambientale con gli studenti.

Il progetto è a cura di Meridiani società scientifica che si avvale del supporto dell’Università degli Studi di Siena. Il progetto vede la collaborazione, tra gli altri, del Centro servizi didattici della Città Metropolitana di Torino, del Museo Nazionale della Montagna – CAI di Torino, dell’Université Savoie Mont Blanc, della Società Guide Alpine Courmayeur, del Centro Addestramento Alpino dell’Esercito, di Fondazione Montagna Sicura, di Fondazione Saussurea Onlus, di SkyWay Monte Bianco, di IREN Energia, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Museo Nazionale dell’Antartide.

Ghiaccio Fragile, alla sua sesta edizione, si concentra sul problema dei cambiamenti climatici. Tale fenomeno, infatti, coinvolge tutti gli ambiti della società con una emergenza documentata dalla rapidità con cui si sta manifestando. In questo senso la Scuola riveste un ruolo fondamentale per informare e sensibilizzare le giovani generazioni sulle cause, dinamiche ed effetti ambientali di tali cambiamenti, un processo che passa necessariamente attraverso una fase di aggiornamento degli insegnanti. Il percorso didattico diventa così un importante momento formativo con modalità interattive e studio sul campo.

Il corso di quest’anno è dedicato alla memoria del prof. Franco Talarico, recentemente scomparso, co-ideatore del progetto Ghiaccio fragile, del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena e membro del Comitato Scientifico del Museo Nazionale dell’Antartide.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono diversi e tra questi figura quello di integrare lo spazio dedicato dai libri di testo al problema a livello globale con un’informazione di carattere regionale, incentrata sull’evoluzione ambientale locale (contesto nazionale, alpino e regionale), stimolando così nuovi approcci didattici per sensibilizzare gli alunni in merito ai cambiamenti climatici ed alle loro relazioni con l’ambiente in cui viviamo e lo sviluppo sostenibile.

Sono tanti gli argomenti che verranno affrontati, grazie alla competenza e agli approfondimenti dei tanti relatori che interverranno. Tra i temi figurano i principali effetti dei cambiamenti climatici e modelli evolutivi a breve e medio termine, i ghiacciai (continentali e polari) come indicatori dei cambiamenti climatici e archivi di dati, i cambiamenti climatici in relazione all’ecosistema alpino, le fonti di energia, nodo cruciale della transizione ecologica, le metodologie e iniziative didattiche applicate agli argomenti trattati.

L‘iniziativa prevede uno stage in presenza che coinvolge 24 insegnanti che saranno impegnati dal 26 al 29 agosto a Courmayeur, tra lezioni ed escursioni sul Ghiacciaio del Gigante in cordata con le Guide alpine di Courmayeur, nella visita guidata al Giardino Botanico Saussurea, nell’escursione geo-morfologica al Ghiacciaio e Lago del Miage. Il corso invece si terrà in 6 lezioni on line, per 95 posti disponibili, tra i mesi di settembre e ottobre.

Sarà realizzato, infine, nell’ambito di questa edizione, un video promozionale sul turismo scolastico sui percorsi didattici dedicati all’argomento fruibili a Courmayeur.

Informazioni ed iscrizioni (pochi ancora i posti disponibili) su: www.meridiani.info/ghiaccio-fragile-edizione-2021/

L’immagine dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur la Mostra personale dell’artista Bobo Pernettaz

A Courmayeur la Mostra personale dell’artista Bobo Pernettaz

A Courmayeur la Mostra personale dell’artista Bobo Pernettaz Lo spazio espositivo della saletta dei libri storici della Biblioteca di Courmayeur ospita fino al 31 agosto la mostra dedicata all’artista valdostano Bobo Pernettaz Lo spazio espositivo della saletta dei libri storici della Biblioteca di Courmayeur ospita fino al 31 agosto la mostra dedicata all’artista valdostano Bobo […]

28/08/2024

Torna Courmayeur on ice – L’appuntamento il 17 Agosto

Torna Courmayeur on ice – L’appuntamento il 17 Agosto

Torna Courmayeur on ice – L’appuntamento il 17 Agosto Tanti campioni e artisti del ghiaccio protagonisti al Palaghiaccio di Courmayeur per un emozionante spettacolo: saranno presenti: Loena Hendrickx 5 volte campionessa del Belgio, campionessa europea in carica, medaglia di bronzo ai mondiali 2023, bronzo alla finale di Grand Prix Charlène Guignard & Marco Fabbri, 2 […]

16/08/2024

Courmayeur – Nel week end la Gara Internazionale di Cross country

Courmayeur – Nel week end la Gara Internazionale di Cross country

Courmayeur – Nel week end la Gara Internazionale di Cross country Organizzata come parte del Circuito Italia Bike Cup, la competizione porterà alcuni dei migliori atleti di mountain bike a sfidarsi su percorsi mozzafiato tra le maestose montagne della Valle d’Aosta. Manca sempre meno all’evento di mountain bike tra i più attesi dell’anno: la Gara […]

17/05/2024

Live In Courmayeur con Sonik – 5 gennaio. L’appuntamento

Live In Courmayeur con Sonik – 5 gennaio. L’appuntamento

Il concerto di Sonik tra suono di tendenza, elettronica, e i campioni musicali che hanno segnato la storia si fondono in quasi 2 ore di spettacolo unico. Live In 5 gennaio. Ore 20.30 Sala Polivalente – Courmayeur Sport Center Il concerto di Sonik si baserà sul suono di tendenza, l’elettronica, e i campioni musicali che […]

05/01/2024

Sold out per Climathon Courmayeur: una sfida di 24h contro il tempo per tutelare la montagna

Sold out per Climathon Courmayeur: una sfida di 24h contro il tempo per tutelare la montagna

E’ già tutto esaurito per la lunga maratona, con inizio sabato 11 novembre, su temi come la gestione delle risorse idriche, la mobilità e i rifiuti in quota.Tra pitch, talk e laboratori si sviluppano nuove soluzioni su misura per la località. Per fare fronte alla sfida del cambiamento climatico Courmayeur “accende”, l’11 e 12 novembre, […]

06/11/2023

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre

Porte aperte allo Sport 2023 – Courmayeur Sport Center – 30 settembre Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi 2023/24 a partire dalle ore 15 al Courmayeur Sport Center L’appuntamento sabato 30 settembre Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e […]

25/09/2023

Courmayeur – Torna Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello

Courmayeur – Torna Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello

Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello. Gli appuntamenti si susseguiranno dal 16 al 25 marzo. Un marzo gourmet sulle vette più alte d’Italia. Dopo il successo e le cene sold out del 2022, Peak of Taste riprende quota ospitando a Courmayeur stelle Michelin, creazioni inedite e sperimentazioni […]

27/02/2023

Fondazione Courmayeur – Presentazione del libro Dinastie, da Prada ai Ferragnez

Fondazione Courmayeur – Presentazione del libro Dinastie, da Prada ai Ferragnez

Fondazione Courmayeur – Presentazione del libro Dinastie – 25 febbraio Dinastie. Da Prada ai Ferragnez, ritratti della vera nobiltà italiana. Quella senza blasone (ed. Rizzoli) con l’autore Michele Masneri, giornalista, scrittore Dinastie. Da Prada ai Ferragnez, ritratti della vera nobiltà italiana. Quella senza blasone (ed. Rizzoli) con l’autore Michele Masneri, giornalista, scrittore Courmayeur, Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc, sabato […]

17/02/2023

Courmayeur – Paolo Belli torna in teatro con ” Pur di far Commedia”

Courmayeur – Paolo Belli torna in teatro con ” Pur di far Commedia”

Paolo Belli torna in teatro con ” Pur di far Commedia”, pièce scritta ancora una volta con Alberto Di Risio. Lo spettacolo è l’evoluzione naturale di “Pur di fare Musica”, commedia che ha riscosso il riconoscimento della critica e del pubblico nelle stagioni precedenti. Prosa, canzoni e risate sono gli ingredienti di ” Pur di […]

11/01/2023