Fase 2 in Valle d’Aosta: ripartono altre attività economiche, produttive e sociali, dai parchi tematici ai centri benessere

08/06/2020

E stata firmata dal Presidente della Regione Renzo Testolin, un’ordinanza volta a consentire il riavvio di ulteriori attività economiche, produttive e sociali sul territorio della Valle d’Aosta.

Il provvedimento consente, a partire dal 6 giugno 2020, e nel rispetto dei protocolli approvati dalla Giunta regionale, delle Linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e, in assenza di questi, delle linee di indirizzo nazionali, il riavvio delle seguenti attività:

1. attività formative in presenza svolte da Organismi formativi, da scuole di lingue, da enti pubblici e da soggetti privati da realizzare nei diversi contesti (aula, laboratori e imprese) compresi gli esami finali (teorici e/o pratici), le attività di verifica, di accompagnamento, tutoraggio e orientamento in gruppo e individuali, nonché la frequenza di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani;
2. attività estiva degli esercenti degli impianti a fune a vocazione turistica, anche ubicati in comprensori sciistici, limitatamente alle tipologie di impianti individuati dal protocollo regionale;
3. accesso a parchi tematici, parchi avventura, parchi zoologici e altri eventuali contesti di intrattenimento in cui sia previsto un ruolo interattivo dell’utente con attrezzature e spazi;
4. strutture termali e centri benessere, anche inseriti all’interno di strutture ricettive.

L’atto adottato oggi dal Presidente Testolin, nel revocare l’ordinanza n. 207 del 17 maggio scorso, ridefinisce, fra l’altro, alcune misure nel seguente modo:

Attività delle guide alpine e maestri di sci
Le attività delle guide alpine e dei maestri di sci iscritti ai rispettivi Albi professionali si svolgono, nelle more dell’approvazione di specifici protocolli regionali, nel rispetto di quanto previsto dalla scheda tecnica di cui alle Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive approvate il 25 maggio 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e concernente le professioni della montagna e guide turistiche.

Attività professionali di cui alla legge regionale 1/2003 (guida turistica, accompagnatore turistico, guida escursionistica naturalistica, accompagnatore di turismo equestre e maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada)
Le attività delle figure professionali di cui alla legge regionale 1/2003, in possesso dell’abilitazione professionale e iscritte agli elenchi professionali regionali, si svolgono, nelle more dell’approvazione di specifici protocolli regionali o di linee guida:
– per le guide turistiche e gli accompagnatori turistici, nel rispetto di quanto previsto dalla scheda tecnica di cui alle Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive, approvate il 25 maggio 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, concernente le professioni della montagna e guide turistiche, applicabile, ove compatibile con la specifica professione esercitata, anche all’attività degli accompagnatori turistici, nonché nel rispetto della seguente ulteriori misura: è vietato l’utilizzo del megafono, dovendosi privilegiare l’impiego di audioguide con microfono;
– per le guide escursionistiche naturalistiche e gli accompagnatori di turismo equestre e maestri di mountain bike, nel rispetto di quanto previsto dalla scheda tecnica di cui alle Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive approvate il 25 maggio 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e concernente le professioni della montagna e guide turistiche, applicabile, ove compatibile con la specifica professione esercitata.

Parchi e aree picnic
L’ingresso e la circolazione all’interno di parchi e loro centri di visita, aree protette, orti, giardini botanici e simili sono consentiti previa adozione da parte del gestore di un piano che disciplini l’ingresso delle persone nel rispetto del divieto di assembramento e della distanza interpersonale di almeno un metro e di un percorso di visita in sicurezza, nonché la separazione fra l’ingresso e l’uscita.
L’ingresso, la circolazione e le attività all’interno delle aree picnic, nelle more dell’approvazione di protocolli specifici o linee di indirizzo, sono consentiti previa adozione da parte del gestore di un piano che preveda le seguenti misure minime:
– affissione di una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare;

– creazione di percorsi separati per entrata ed uscita;

– rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;

– divieto di assembramento;

– copertura dei tavoli a cura degli utenti;

– predisposizione di tavoli riservati a nuclei familiari;

– divieto di lasciare rifiuti nell’area;

– modalità di utilizzo barbecue.

Rimane in ogni caso sempre vietato l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Tutte le altre attività economiche, produttive e sociali, a eccezione di quelle che rimangono sospese ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 – fatte salve, tra queste, quelle oggetto di riavvio ai sensi dell’ordinanza e di successivi provvedimenti – sono consentite, a condizione che rispettino i contenuti dei protocolli approvati con deliberazione della Giunta regionale e pubblicati nel sito istituzionale della Regione.
Nelle more dell’approvazione dei protocolli da parte della Giunta regionale, trovano applicazione le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020 di cui all’allegato 17 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 e successive modificazioni e/o integrazioni recepite con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nonché, per quanto non disciplinato dai predetti atti, i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing

A Courmayeur riparte il servizio di e-bike sharing Riparte il servizio in città Da sabato 19 aprile sarà nuovamente attivo il servizio di e-bike sharing a Courmayeur, un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile all’interno del paese e delle su frazioni. 30 city e-bike a Courmayeur Saranno disponibili 30 city e-bike distribuite in ciclostazioni con ricarica […]

16/04/2025

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc – Dal 16 aprile aperte le iscrizioni

Courmayeur – Summer camp estivo Valdigne Mont Blanc Dal 16 al 30 aprile iscrizioni a tariffa agevolata rivolte esclusivamente ai residenti nei Comuni dell’Unité Valdigne-Mont- Blanc. Dal 1° maggio iscrizioni aperte anche ai non residenti. Il “Centro estivo tra cielo, terra e acqua” organizzato in collaborazione con l’Unité Valdigne Mont Blanc è incentrato sulla scoperta […]

14/04/2025

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde

Courmayeur – Parte il nuovo servizio porta a porta (PAP) del rifiuto verde Si informa che fino al mese di novembre 2025 è attivo il servizio della raccolta verde, un giorno a settimana e per il nostro Comune di mercoledì . L’esposizione dei cassonetti parte dalle ore 20.00 del giorno precedente (martedì) e alle ore […]

09/04/2025

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti

Courmayeur – La “Carta di Amalfi” per un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati il 3 e 4 aprile all’Arsenale di Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Il dibattito […]

07/04/2025

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette – 21 aprile

A Courmayeur torna la Foire de la Pâquerette  Durante la Pasquetta, il cuore pulsante di Courmayeur si trasforma in un vivace mercato all’aperto, con bancarelle che espongono il meglio dell’artigianato locale, in un’atmosfera di festa, musica e folklore. Tra le vie del centro, l’artigianato tradizionale valdostano prende vita: sculture in legno, oggetti intagliati, creazioni al […]

04/04/2025

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Courmayeur – Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur

Nasce View of Montblanc: un nuovo magazine per raccontare il meglio di Courmayeur Courmayeur si arricchisce di un nuovo progetto editoriale. View of Montblanc, il magazine che è stato diffuso sul territorio nel mese di marzo e che accompagnerà la nostra località con un taglio raffinato e consapevole. View of Mont Blanc è infatti il […]

02/04/2025

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca: lo spettacolo evento

Courmayeur – L’Ensemble Belliners racconta Tosca Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto d’archi con oboe – interpreteranno i brani più significativi dell’opera di Giacomo Puccini Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00 – Biblioteca di Courmayeur L’Ensemble Belliners racconta Tosca. Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui membri – un quartetto […]

31/03/2025

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

Courmayeur – La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo

La Pista14 dedicata a Federica Brignone: l’evento il 30 marzo Un tributo speciale alla Campionessa del Mondo di casa, che avrà una pista a suo nome per celebrare la sua straordinaria carriera: Pista 14 Federica Brignone. Domenica 30 marzo, alle ore 12.00, presso il Col Chécrouit, si terrà la cerimonia di intitolazione della pista, con […]

28/03/2025

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo

A Courmayeur Antonella Ruggiero – Arpeggio elettrico – 29 marzo Arpeggio elettrico è il concerto di Antonella Ruggiero con Adriano Sangineto all’arpa celtica e clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, organo liturgico e synth basso: è una proposta di notevole fascino che ha debuttato a luglio 2021 Nell’ambito della Saison Culturelle – presso il […]

26/03/2025