Lezioni di Courmayeur – Transizione energetica ed economia. Il futuro è dell’idrogeno?

14/10/2024

Continua il programma pluriennale delle “Lezioni di Courmayeur”, organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc nel contesto del progetto Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR. Il cuore del progetto è la riqualificazione di una porzione dello storico ex Hotel Ange, il recupero dei dipinti murali al suo interno e la trasformazione di questi spazi in un polo nevralgico attorno a cui ruotano servizi e attività legati alla resilienza al cambiamento climatico.

Le Lezioni di Courmayeur sono incontri dedicati agli studenti degli Istituti superiori valdostani volti ad approfondire tematiche di attualità e a mettere in luce le sfide e le opportunità per le generazioni future in un periodo storico caratterizzato da cambiamenti ambientali profondi. Alla seconda edizione
parteciperanno oltre 90 studenti del Liceo Maria Adelaide di Aosta, dell’Institut Agricole Régional e del Liceo Linguistico di Courmayeur.

La Lezione di Courmayeur in programma giovedì 17 ottobre alle ore 11.00online e in presenza presso la Biblioteca Regionale di Aosta, ruoterà intorno al macrotema “Transizione Energetica ed Economica. Il Futuro è dell’Idrogeno?”. Dopo i saluti di Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur, Marco Riva, coordinatore del progetto Courmayeur Climate Hub e Head of Unit di Fondazione Giacomo Brodolini, e di Renzo Testolin, Presidente della Regione Valle d’Aosta, Domenico Siniscalco, presidente Fondazione Courmayeur Mont Blanc e lead author dell’IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change introdurrà l’incontro.

PER SEGUIRE IN STREAMING CLICCA QUI

La Lezione sarà tenuta dal Professor Alessandro Lanza, docente di Energy and Environmental Policy presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS), direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei ed autore del saggio “Energia arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno”. Lanza approfondirà in particolare le prospettive dell’impiego dell’idrogeno nell’immediato e lontano futuro. A fine incontro, gli studenti avranno l’opportunità di condividere domande e interessi con il Professore.

Gli eventi organizzati dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc nell’ambito del progetto Courmayeur Climate Hub continueranno nel corso della stagione autunnale con le presentazioni dell’Atlante Digitale sul Patrimonio architettonico sottoutilizzato della Valle d’Aosta, promosso in collaborazione con il Politecnico
di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, il GAL Valle d’Aosta e il CELVA.

La Fondazione Courmayeur Mont Blanc è un ente che ha lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare ricerche, studi, incontri per diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea, ed è partner del progetto e referente della linea di intervento 4 (digitalizzazione Biblioteca
delle Montagne e organizzazione di eventi).

Il chore project della linea L4 ha visto, nel 2023, l’inizio del processo di digitalizzazione del patrimonio librario e documentale di Fondazione Courmayeur Mont Blanc, composto da 3300 volumi schedati e catalogati nel corso degli anni, nell’ambito dell’iniziativa Biblioteca digitale delle Montagne. Si tratta di una
piattaforma consultabile online, da casa, dall’ufficio, dallo smartphone, attraverso un sistema avanzato che consente ricerche trasversali, su più tematiche e più volumi. La biblioteca digitale integra testi, audio e video con un unico output verso gli utenti. Un lavoro importante per dare vita ad un luogo privilegiato di
approfondimento sui temi legati al contesto alpino, nelle sue diverse declinazioni, e che vuole avvicinare i giovani a questo grande patrimonio.

IL PROGETTO COURMAYEUR CLIMATE HUB – CLICCA QUI

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

Courmayeur – Ottobre 2000/Ottobre 2025 – Venticinquesimo anniversario dell’alluvione in Valle d’Aosta

In occasione della ricorrenza del 25° anniversario dell’alluvione che, dal 13 al 16 ottobre del 2000, ha colpito la Valle d’Aosta causando la morte di 20 persone e danni significativi alle infrastrutture e all’ambiente, in particolare nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, dichiara: “Venticinque anni sono […]

17/10/2025

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Courmayeur – Insediata la nuova Giunta Comunale e il Consiglio, due nuovi assessorati per Courmayeur

Si è tenuta martedì 14 ottobre 2025, presso la sala consigliare del Municipio di Courmayeur, la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle elezioni del 28 settembre 2025. 1) I lavori sono cominciati con la convalidata della condizione degli eletti. Nessuno di loro versa in condizione di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità, e risultano quindi […]

16/10/2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025

Courmayeur – Val Veny, chiusura invernale della strada a partire dal 13 ottobre 2025 Come ogni anno, in previsione dell’inverno, è stata pubblicata in albo pretorio ordinanza del Sindaco che ORDINA a partire dal 13 ottobre 2025 il divieto di transito pedonale e veicolare dal ponte delle Capre fino al bivio di Plan Ponquet – […]

13/10/2025

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Courmayeur – Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre

Torna ‘Arrancabirra’, tra goliardia e mitologia – 11 ottobre L’11 ottobre 2025 torna protagonista a Courmayeur l’Arrancabirra, gara goliardica di corsa in montagna che si svolge lungo un percorsi di trail running di circa 18 km con 1.400 metri di dislivello e sei punti di ristoro dove si può bere birra, che viene segnata sul […]

10/10/2025

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio

Courmayeur – Si è conclusa con successo l’esercitazione di Protezione Civile sugli scenari di rischio Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a Courmayeur, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, presso la sala del Centro Operativo Comunale (COC) del Municipio. Si è […]

06/10/2025

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi

A Courmayeur ‘Porte aperte’ allo Sport – 5 ottobre: Le associazioni sportive e culturali presenteranno i loro programmi Grandi e piccini potranno sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Per informazioni più dettagliate su attività e orari – Le associazioni […]

03/10/2025

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

Valle d’Aosta – Union Valdotaine nettamente in testa. Cresce il centrodestra

In Valle d’Aosta si è votato per rinnovare sia il Consiglio regionale sia 65 amministrazioni comunali. L’affluenza è stata pari al 62,98%, in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020, quando le urne erano rimaste aperte per due giorni. Dai dati parziali dello scrutinio per le Regionali emerge il netto vantaggio dell’Union Valdôtaine, che […]

29/09/2025

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Courmayeur – Elezioni regionali e comunali il 28 settembre 2025 – Tutte le informazioni

Il 25 luglio nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 40, è stato pubblicato il decreto del Presidente della Regione di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni del Consiglio regionale, nonché per l’elezione del Sindaco, del vice Sindaco e dei Consigli comunali di 65 Comuni. L’election day, previsto dalla legge regionale 4/2025, è fissato per domenica 28 […]

24/09/2025

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato

Courmayeur – Convegno 26-27 settembre – Golden Power e autorità di vigilanza, rapporti tra Stato e Mercato Si svolgerà nei giorni 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi di Courmayeur, il XXXVIII Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su Golden power e Autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e […]

22/09/2025